-
brunello ’19 e ’18: il nostro benvenuto
Bene (ma non benissimo) la 2019 mentre il Riserva 2018 non stecca la “prima” al Benvenuto Brunello. La nostra selezione di 36+4 etichette TOP per l’abbinamento Montalcino fremeva di presentarsi. Da nove sono diventate dieci le giornate del Benvenuto, praticamente una kermesse con importanti incursioni all’estero che culminano oggi con il Brunello Day in contemporanea mondiale. si legge (più o meno) in: 6 minuti Da quando il Consorzio si è staccato dalle invernali Anteprime di Toscana per ritagliarsi uno spazio…
-
le 10 giornate del brunello
Il programma di Benvenuto Brunello 2023. Montalcino si presenta dal 17 al 28 novembre anche in 9 città internazionali Novembre, tempo di Brunello. Montalcino è pronta a presentare le sue nuove etichette al mondo [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Benvenuto Brunello è l’evento degli eventi di fine anno, distribuito stavolta su dieci giornate in cui Montalcino ospiterà professionisti, amanti e operatori ma al tempo stesso farà anche visita agli appassionati dell’estero per presentare le sue nuove uscite.…
-
il “pop” red montalcino
Il Rosso di Montalcino cresce sui mercati ed è pronto per il suo evento di sabato prossimo: Red Montalcino, quest’anno in versione “pop” «Il Rosso di Montalcino ha superato l’età evolutiva e ora è a un punto di svolta» [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Sono le parole del presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci durante la presentazione della seconda edizione di Red Montalcino, l’evento interamente dedicato al Rosso della denominazione. L’evento 2023 sarà…
-
jazz & wine in montalcino 2023
Emozioni garantite al prossimo Jazz & Wine in Montalcino. Fondazione Banfi è attiva anche con l’alta formazione Sanguis Jovis Un must dell’estate italiana: la fusione di raffinate sonorità che si fondono con l’atmosfera e i sapori pregiati di Montalcino: torna Jazz & Wine in Montalcino dal 18 al 23 luglio. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Il noto festival, nato dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz Jazz Club di Roma ed il Comune di…
-
sublimi terre di toscana
Manifestazione che non fallisce, da ogni territorio la qualità del presente con qualche verticale esplicativa: “Terre di Toscana” è una gioiosa garanzia Terre di Toscana è una manifestazione che mi ha sempre trasmesso allegria. Quest’anno più del solito, non saprei definirne un vero “perché”. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Sarà forse perché più passa il tempo e più persone conosco fra produttori, colleghi ed estimatori o forse perché con l’esperienza imparo a muovermi nella folla di appassionati,…
-
brunello: arriva andrea machetti
L’esperto manager montalcinese è il nuovo Direttore del Consorzio del vino Brunello di Montalcino. Osserva a distanza il movimento in questi giorni delle altre denominazioni regionali ma non sta a guardare: il Brunello di Montalcino inizia il 2023 con un rinnovamento importante. [si legge (più o meno) in: 1 minuto] Designato pochi giorni fa dal CdA, Andrea Machetti è il nuovo direttore del Consorzio del vino Brunello di Montalcino subentrando a Michele Fontana che ha ricoperto la carica da giugno…
-
brunello ’18 e ’17: la nostra anteprima
Grande equilibrio con pochi “fattore b” e “tuffi al cuore”. Il nuovo Brunello convince senza entusiasmare. La nostra selezione di 30+4 etichette per l’abbinamento Nove giorni cha hanno accolto un po’ tutti alla corte di sua maestà. Il Brunello di Montalcino, come nel 2021, si magnifica nell’ormai “suo” novembre vinicolo toscano. si legge (più o meno) in: 6 minuti La 31^ edizione di Benvenuto Brunello, secondo l’organizzazione, ha coinvolto quasi duemila partecipanti, interessando non solo referenze italiane ma spingendosi anche…
-
le 9 giornate del brunello
Il programma di Benvenuto Brunello 2022. Montalcino si svela al mondo a casa propria ma anche a Londra, NY, LA e Toronto. Ormai si è conquistato il ruolo di protagonista del novembre vinicolo. Torna fra meno di un mese “Benvenuto Brunello“, confermando il format autunnale dello scorso anno. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Nove giornate in cui Montalcino ospiterà professionisti, amanti e operatori ma al tempo stesso farà anche visita agli appassionati dell’estero per presentare le sue…
-
jazz & wine in montalcino 2022
Con Morelenbaum, Galliano, Mario Biondi: da oggi fino al 24 luglio la XXV edizione Jazz & Wine in Montalcino. Grandi artisti sul palco, si parte a ritmo di samba. Dove c’è da divulgare l’unione fra le arti, dove le bevande si uniscono alla cultura… noi ci siamo e promuoviamo. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Inizia oggi la 25^ di Jazz & Wine in Montalcino, il festival nato dalla collaborazione tra l’azienda vinicola Banfi, la famiglia Rubei dell’Alexanderplatz…
-
11.11.22: data di nuovo benvenuto
Il Benvenuto Brunello 2022 partirà a Montalcino l’11 novembre per arrivare il 17 in contemporanea a Londra, Toronto, New York e Los Angeles Non c’erano dubbi, mancava solo l’ufficialità: Montalcino darà il benvenuto con il suo Brunello ancora a novembre. [si legge (più o meno) in: 1 minuto] La 31^ edizione di Benvenuto Brunello, anteprima di presentazione delle nuove annate, farà un ulteriore passo verso un evento che coinvolga tutto il mondo in un lasso di tempo concentrato. Uscito (per…
-
“red”: l’altro calice di montalcino
La prima edizione di Red Montalcino valorizza un vino prodotto con standard qualitativi altissimi e con identità propria. Il Rosso è vivo e scalpitante. La nostra Super-11 Ehhh, c’è chi dice… [si legge (più o meno) in: 4 minuti] … c’è chi dice che il Rosso di Montalcino è nato per “sfangare” nelle cattive annate. C’è chi dice che è nato per far cassa, per avere un prodotto di veloce immissione sul mercato. C’è anche chi dice che è un…
-
summer school banfi sanguis jovis ’22
A luglio la 5^ Summer School Sanguis Jovis di Fondazione Banfi. La formazione dei professionisti del Sangiovese. Cultura di, da e per un territorio La cultura riveste un ruolo cruciale per fare chiarezza su molte delle incomprensioni che possono nascere quando si parla di bevande alcoliche. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Abbiamo visto negli ultimi mesi quanto si sia dibattuto sul consumo responsabile e sull’alcol nocivo ed è ormai palese la necessità di mantenere un costante dialogo fra…