-
“equal parts” con mario farulla
Continua la serie dei “grandi appuntamenti” con i “grandi professionisti” della miscelazione italiana che la moderna Fucina del bere ha messo in programma per questa nuova stagione si legge (più o meno) in: 1 minuto Fucina del bere è considerata una vera scuola di barman fondata nel mixology territoriale nata dall’ispirazione e dall’esperienza di Mauro Dandy Uva, noto barman italiano, e di Michele “Mighe” Dal Bon, ”Non c’è evoluzione senza tradizione”: l’idea di Fucina del bere è quella di dare…
-
“twist on classic” con leonardo leuci
”Non c’è evoluzione senza tradizione”: questo è il concept di Mauro Dandy Uva, noto barman italiano, che pochi anni fa ha creato, con il veronese Michele “Mighe” Dal Bon, Fucina del bere una vera scuola di barman fondata nel mixology territoriale. L’idea di Fucina del bere è quella di dare la possibilità agli studenti di imparare e specializzarsi, partendo dalle basi, fino ad arrivare ad argomenti molto complessi ed attuali anche attraverso appuntamenti di approfondimento e workshop. Il 21 settembre…
-
#facciamoliacasa: Garibaldi
Prosegue la nostra rubrica dedicata alla miscelazione casalinga. Dopo esservi cimentati con il Bellini della scorsa settimana, oggi riprendiamo in mano la bottiglia di Campari. Date, se volete, ancora qualche sguardo alle nostre indicazioni e poi partiamo con la ricetta (semplice davvero) e qualche info finale. GARIBALDI Ingredienti: 1 parte di Bitter Campari Top di succo di arancia (rossa) Fettina di arancia a guarnire Secondo ricetta il Garibaldi si prepara in un bicchiere da old fashioned, un tumbler basso, mantenendo…
-
l’Amaro: the italian job
E’ accaduto qualche giorno fa durante una fase del mio lavoro (e non ricordo neppure perché): in una fase delicata di produzione, mi sono ritrovato a “distillare” anche l’idea che spesso si riconosce una strettissima corrispondenza tra alcuni popoli e le bevande alcoliche che producono. Ci avevate mai pensato? Fateci caso: è un’analogia che trascende il gusto entrando nell’immaginario collettivo di quel popolo. Pensiamo ai russi e alla loro Vodka, agli americani e allo Whiskey oppure ai tedeschi con le…