• stregoneria o agroecologia?

    Il libro curato da Stefano Masini riapre il dibattito sulla biodinamica a un secolo dalle conferenze di Steiner. E’ arrivato il momento di fare qualcosa. La questione “biodinamica in vigna“, nonostante abbia perso un po’ della spinta fervente e popolare di qualche anno fa, continua a interessarci non poco. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Fatti i dovuti distinguo e le riflessioni fra le differenze sostanziali che passano con il biologico, ci siamo sempre approcciati con grande rispetto…

  • buonissime nuove per i nostri prodotti

    In Europa vince la linea a difesa della qualità made in Italy. Vino e agroalimentare a marchio saranno molto più tutelati. Le novità Non si temevano significativi incidenti di percorso però, con l’Europa, l’intoppo procedurale è sempre dietro l’angolo. Comunque: approvazione all’unanimità, tutto bene e si va avanti! [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Coro di giubilo per l’esito del voto odierno in Commissione Agricoltura dell’Europarlamento a Strasburgo, si trattava di Indicazioni Geografiche – mica scherzi – e…

  • acqua per favore

    Le contromosse del governo per combattere la siccità. Pronti a attivare lo Stato d’emergenza, ma se non inizia a piovere… Adesso è preoccupazione vera. Il cambiamento climatico si fa sentire e sempre più di frequente porta il conto da pagare. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Il 2022 italiano è stato avarissimo di precipitazioni. La siccità è fra le preoccupazioni più allarmanti di questi giorni. Magari cambierà qualcosa nelle prossime settimane, possiamo aspettarci ormai di tutto, però il…

  • i migliori enotecari d’italia 2022

    Filippo Carraretto e Luca Sarais vincono il concorso “Miglior enotecario d’Italia” 2022 Prima edizione di un concorso che avrà un lungo futuro visti gli importanti sponsor e il patrocinio del Mipaaf. Il “Miglior enotecario d’Italia” 2022 ha avuto ieri il suo epilogo a Roma. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Le categorie erano 2: quella delle bottiglierie cosiddette “classiche” con asporto e quella dei pubblici esercizi specializzati nella mescita di vino e distillati. Il vincitore della prima è…

  • aspettative del biodinamico italiano

    La Legge 23 non ha spento le speranze dell’agricoltura biodinamica. Il MiPAAF non chiude le porte a nuove iniziative per sostenere oltre 4500 imprenditori italiani Chiuso un capitolo, il libro del “bio” ci riserverà ancora pagine con nuovi racconti fatti di dibattiti e decisioni. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] La Legge 23 del 9 marzo 2022 ha concluso l’iter del DDL 988 che, se ben ricordate, all’ultimo tuffo mise su 2 piani diversi e distinti l’agricoltura biologica…

  • chi sarà il miglior enotecario?

    Tre per categoria, saranno loro a giocarsi a giugno il titolo di “Miglior enotecario d’Italia” 2022 Sono tantissimi in Italia: competenti, professionali e disponibili ma quale sarà il migliore fra gli enotecari? [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Il Concorso “Miglior Enotecario d’Italia” è la prima competizione italiana per questa categoria professionale ed è organizzato da AEPI in collaborazione con Vinarius ed ha il patrocinio del Mipaaf. Per conoscere il miglior enotecario nazionale occorrerà attendere la finalissima di…

  • ig: occasione da non perdere

    La riforma delle Indicazioni Geografiche europee: L’Italia tiene le redini e freme per tutelare il proprio prodotto di qualità. Occasione da non perdere La situazione politica internazionale fa pensare principalmente ad altro ma sono settimane molto importanti per l’enogastronomia europea di qualità. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] E’ ormai iniziata la strada che porterà alla grande riforma delle Indicazioni Geografiche. Un percorso che in circa un anno dovrà modificare alcune regole per rendere ancor più valorizzante la…

  • congresso assoenologi 2021

    Assoenologi festeggia i suoi 130 anni con il Congresso nazionale dal 3 al 5 dicembre a Verona Centotrenta anni da festeggiare nuovamente in presenza e con tante idee da sviluppare per il futuro. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] ll Congresso nazionale di Assoenologi sarà il grande ritorno in presenza per una storica associazione che si confronta quotidianamente con tutto quanto riguarda il vino dalla barbatella alla bottiglia. Dopo questi due anni difficili e densi di problematiche segnati…

  • nuovo comitato vini dop igp ’21-24

    Nominato il Comitato Nazionale vini DOP IGP per il prossimo triennio 2021-24. Presidenza ad Attilio Scienza. In questa settimana il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha rinnovato i componenti del Comitato Nazionale Vini DOP e IGP. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Ma cos’è il Comitato Nazionale Vini DOP e IGP? Il Comitato è un organo del Mipaaf, ha competenza in materia di tutela qualitativa dei vini e della loro valorizzazione commerciale. Ha poteri consultivi e propositivi e interviene, ad esempio,…

  • giacenze di vino a settembre ’21

    Le parole sono importanti ma i numeri ancor di più. Vediamo cosa è rimasto in cantina a fine settembre 2021. Come sempre ci piace informare sui numeri del vino. Vediamo l’ultimo aggiornamento periodico sulla situazione giacenze così come comunicato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali pochissimi giorni fa. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Ricordate la situazione ad aprile? In estate si è visto una ripartenza decisa del consumo ma il vino stoccato nelle cantine nazionali…

  • l’italia vince anche sull’eno-bio

    Nel mondo ha la più alta percentuale sul totale dei vigneti: l’Italia è sempre più eno-biologica. Dati significativi anche dalle regioni Abbiamo visto giorni fa di come l’Italia sia il 3° Paese per superficie vitata nel mondo e il primo per vino prodotto. Giunge adesso il report MiPAAF-Ismea che si concentra sulla filiera produttiva biologica e che ancora riconosce numeri significativi ai nostri territori. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Nel 2019 l’Italia è medaglia d’oro nel mondo…

  • come sta il vigneto italia 2021?

    Assoenologi, Ismea e UIV pubblicano il report sull’andamento stagionale alle soglie della prima vendemmia. Notizie dalle regioni. A Settembre le previsioni quantitative. Dopo il vademecum, in attesa della vendemmia vediamo l’attuale situazione dei vigneti italiani così come riportata dagli enti italiani più autorevoli. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Assoenologi, UIV e Ismea in un comunicato congiunto hanno sintetizzato la condizione dei vigneti a fine luglio dopo un andamento non semplicissimo per i fenomeni atmosferici che hanno colpito…