• vino 2023: alla goccia…

    Ulteriore calo della produzione 2023 secondo l’Osservatorio Assoenologi, UIV e Ismea. Fra il -20% e -24% rispetto alla 2022 Un aggiornamento sulla produzione del vino annata 2023 che non mette certo il sorriso. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Se ricordate il rapporto di settembre scorso, la nuova previsione dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e UIV prevede un’ulteriore perdita di vino rispetto a quanto ipotizzato: «Una forbice tra 38 e 40 milioni di ettolitri di produzione 2023, un ulteriore alleggerimento…

  • it spirits: born to be great

    Cresce l’interesse estero e l’export per grappa e spirits italiani. Lo confermano i dati presentati all’evento “Born to be Great” di Assodistil Circa 151 milioni di euro: una cifra importante e altamente significativa se la pensiamo riferita al valore degli spirits italiani a marchio IG [si legge (più o meno) in: 3 minuti] E’ partito da questa consapevolezza l’evento “Distillati Made in Italy: Born to be Great” organizzato qualche da Assodistil che ha portato in Italia molti operatori esteri del…

  • i migliori vini 2024 per l’ais

    Oltre 1200 etichette “Quattro viti” e 110 “Gemme” nazionali per la guida AIS Vitae 2024. L’elenco dei migliori vini e produttori. Il Piemonte sbanca. Con l’ufficializzazione dei 22 Tastevin, è stata presentata stamani a Milano la guida “Vitae 2024“, firmata dall’Associazione Italiana Sommelier. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Una guida che ha ormai raggiunto cifre considerevoli: 900 degustatori, 2.354 cantine selezionate (che salgono a 2.700 nella versione “app digitale”) e oltre 12.000 vini recensiti (15.000 sull’app) su una selezione di 25.000…

  • le top 100 wine spectator 2023

    I migliori 100 vini al mondo per Wine Spectator con 24 etichette italiane. Guardiamo anche la classifica per punteggio e per valore in commercio entro i 40 $. Abbiamo fatto 10… a questo punto facciamo 100 e tutte le considerazioni del caso. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Dopo la pubblicazione dei migliori 10 vini 2023 per Wine Spectator (con compiacimenti e critiche da ogni dove), arriva adesso la graduatoria completa dei magnifici 100. La graduatoria viene stilata…

  • argiano at the top

    Il Brunello di Montalcino 2018 Argiano eletto numero 1 al mondo 2023 da Wine Spectator. I punteggi della TOP 10 e tutti i vincitori dal 1988 Dopo una settimana di assoluto stillicidio con 1-3 etichette ufficializzate al giorno (a cui ovviamente non abbiamo ceduto), è finalmente arrivata la graduatoria finale dei TOP 10 ed è partita la frenetica gara per diffondere al mondo la notizia il prima possibile. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Noi di spiritoitaliano.net, scusateci,…

  • iswc producer trophy 2023: i migliori

    I 24 produttori internazionali wine&spirits premiati da IWSC 2023. Grande vittoria anche per Fattoria La Vialla Arriva un altro responso dai vari contest mondiali che valutano e valorizzano le bevande alcoliche, stavolta è il turno di IWSC, edizione 2023 [si legge (più o meno) in: 3 minuti] The International Wine & Spirit Competition ha infatti concluso pochi giorni fa la proclamazione di tutti i vincitori della competizione di quest’anno. Diciamo concluso perché – pensate – sono stati ben 16 gli…

  • pronto per la cina… “ciao brandy!”

    Parte il progetto di Assodistil con il brandy italiano alla conquista del mercato cinese. Assodistil ha comunicato l’avvio del progetto CIAO Brandy! per la promozione del Brandy italiano in Cina. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] L’iniziativa ha preso realmente vita dopo l’importante sostegno economico riconosciuto dall’Unione Europea nel dicembre scorso per questa attività che impegnerà la promotrice Assodistil in un percorso di durata triennale (2023-2026). «Ci auguriamo di promuovere il Brandy italiano, in rappresentanza dei migliori distillati…

  • in carrozza prego: parte l’enotreno

    Una nuova rubrica: un viaggio per l’Italia in 20 fermate. Sediamoci idealmente vicino e facciamolo insieme, perché il vino è per tutti. DEMOCRAZIA DEL VINO: L’ENOTRENO (prologo) Inizia oggi un nuova rubrica con un prologo, un articolo “zero” che troverà il suo naturale svolgimento con il primo capitolo la settimana prossima. Sarà un percorso virtuale che ci consentirà, assieme all’autore, di raggiungere numerose tappe viaggiando per le regioni d’Italia. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Crediamo fortemente che…

  • transizione non è integralismo

    Assodistil spinge la politica italiana al tavolo TMCV per l’uso dei biocarburanti sostenibili nella revisione RED III Capita che gli appassionati del mondo spirits – niente di male, ci mancherebbe… – si limitino alla semplice valutazione sensoriale di un prodotto, cercando di assaggiarlo con attenzione fermandosi però alla mera degustazione senza stimolo a comprendere cosa vi “ruoti” attorno. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Quello della sostenibilità ecologica è un tema più che mai attuale, inflazionato a parole…

  • stravincono gli spumanti italiani

    Gli italiani asfaltano i francesi 74-43 al Champagne & Sparkling Wine World Championships. Grande successo ma rimane un concorso… L’analisi dei risultati in dettaglio Annunciati i risultati The Champagne & Sparkling Wine World Championships 2023, concorso attesissimo che assegna riconoscimenti alle bollicine internazionali. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] Un migliaio di spumanti da 19 Paesi nel mondo (40 aree vitivinicole internazionali) sono stati giudicati in meno di 2 settimane nel Kent (UK) al Goodnestone Park e le…

  • come sarà il vino italiano 2023?

    La qualità prevista nelle regioni per l’annata 2023. Incertezza e difformità anche locali con le incognite di settembre. In Trentino e Alto Adige si attendono ottimi risultati Concludiamo oggi la riflessione sull’analisi Assoenologi, UIV e Ismea nella Relazione vendemmiale 2023. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] Il comunicato congiunto presentato al MASAF riferisce di una situazione sostanzialmente complicata, incerta ed eterogena anche all’interno delle stesse regioni. Rimane una previsione (comunque non troppo distante da quello che sarà il…

  • l’incertezza della vendemmia 2023

    Vendemmia in forte calo per volumi ma che non preoccupa per qualità. Le previsioni Assoenologi, UIV e Ismea pongono importanti riflessioni da fare. Pubblicata l’attesa Relazione vendemmiale 2023, il comunicato congiunto con cui Assoenologi, UIV e Ismea esprimono una loro importante previsione sulla raccolta dell’uva in Italia grazie al loro coordinamento di una fitta rete territoriale di osservatori privilegiati del settore. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Il documento non contiene solamente previsioni e comparazioni sulla quantità, ma…