-
vicini a un settore essenziale
Business, internazionalizzazione e posizionamento, le 3 parole chiave di Vinitaly 2023, presentato ieri. Il settore vino è strategico, va valorizzato Presentata ieri a Roma la 55^ edizione di Vinitaly con grandi ambizioni e ottimismo diffuso. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Abbiamo già ampiamente introdotto la manifestazione pochi giorni fa, non ci torneremo troppo sopra. Ci focalizzeremo piuttosto sugli obiettivi che Vinitaly 2023 si pone sulla base dei dati che sono emersi anche nella conferenza di ieri in…
-
si avvicina il concorso della grappa
ANAG annuncia la 40^ edizione di Alambicco d’Oro. Termine ultimo di presentazione grappe: 8 aprile Sarà proprio un’edizione speciale quella 2023 dell’Alambicco d’Oro ANAG. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Il concorso nazionale dell’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti festeggia quest’anno i suoi primi 40 anni e lo fa con gli storici patrocini della Camera di Commercio Alessandria e Asti e quello di AssoDistil, ai quali si è adesso aggiunto quello del neonato Consorzio Nazionale di Tutela Grappa.…
-
un amore grande 11 millenni
L’addomesticazione dell’uva risale a 11.000 anni fa. Una nuova ricerca aggiunge l’Asia occidentale al Caucaso meridionale come luoghi di origine della vite C’è un nuovo studio che aggiunge preziose informazioni a un amore che dura da 11 millenni: quello fra l’uomo e la vite [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Che l’area caucasica fosse la terra di origine della vite lo si immaginava già, così come una presumibile datazione della prima epoca di coltivazione che portava oltre i…
-
sempre più business-oriented
Ci si prepara alla 55^ edizione di un Vinitaly sempre più centro dell’eno-b2b italiano. A Verona dal 2 al 5 aprile 2023 Si presume l’ennesimo Vinitaly da record, una fiera internazionale con oltre 1000 top buyer esteri selezionati, ospitati anche in collaborazione con Ice Agenzia, che visiteranno Veronafiere per la LV edizione dal 2 al 5 aprile. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Abbiamo raccontato ieri del promettente prossimo Prowein ma Vinitaly non pare da meno soprattutto se…
-
prowein 23: same but different again
Il lato-b di Prowein 2023 è modernità e trend di nicchia. Confermato il trendshow “same but different” e ufficializzata l’adesione di Wine in Moderation Iniziata quasi 30 anni fa con 321 espositori e circa 1.500 visitatori, ProWein è probabilmente oggi diventata la fiera leader per il settore wine&spirits internazionale. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Che sia per la qualità dei servizi, la posizione geografica, la capacità comunicativa o ancora la logistica, ci sono pochi dubbi sul fatto…
-
dati dell’amore uomo-vite
L’addomesticazione dell’uva risale a 11.000 anni fa. Sintesi delle varietà censite Un gruppo internazionale di ricerca ha condotto la più vasta analisi genetica di sempre sulla vite, un dataset finale di 2.556 genomi di vitigni (a partire dai 3.500 sequenziati), raccolti da 23 istituzioni in 16 nazioni del mondo (vedi articolo). [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science e dimostra che gli eventi di domesticazione della vite selvatica sono stati…
-
la sostenibilità delle nostre distillerie
Presentato il nuovo Report di sostenibilità Assodistil. Moltissime distillerie sono un esempio virtuoso di economia circolare. Sul tema delle bioenergie e dell’economia circolare rimaniamo costantemente “sul pezzo” e anche pochi giorni fa abbiamo riportato la voce di Assodistil. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Restiamo quindi in tema e vi aggiorniamo alla luce dell’importante incontro di ieri a Roma in cui Assodistil ha presentato il nuovo Report di sostenibilità. Il documento fornisce una fotografia dell’approccio alla sostenibilità dell’intero…
-
perché non il bioetanolo?
Riflessioni energetico-alcoliche dopo la decisione del Parlamento europeo di arrivare a “emissioni zero” nel 2035. Le proposte di Assodistil Il tema è cruciale e chi ha provato in questi mesi a “leggere fra le righe” lo ha compreso benissimo. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Gli appassionati del mondo spirits talvolta si limitano all’assaggio edonistico ma ciò che sta attorno al calice deve stuzzicarci la voglia di andare oltre e di comprendere una realtà ben più ampia delle…
-
4 italiane fra le grandi del w&s
Annunciate le 50 nomination del premio internazionale WINWSA per le professioniste di spicco nel mondo wine & spirits. Anche 4 italiane. Ci sono anche 4 italiane nelle 50 candidate a vincere la 3^ edizione del premio internazionale WINWSA tutto dedicato alle donne [si legge (più o meno) in: 3 minuti] L’organizzazione cinese di Women in Wine & Spirits Awards ha sede a Shangai e punta a riconoscere le donne che con il loro lavoro e la loro professionalità contribuiscono in…
-
si continua a brindare italiano
Dati e previsioni incoronano lo spumante italiano sempre più “Re delle Feste”. Il Prosecco ormai gioca una partita a sé. Arrivano le Feste, arrivano le solite foto degli alberi di Natale dalle piazze pubbliche e dalle case private, arrivano i video celebrativi sui social, arrivano i suggerimenti per l’acquisto e arrivano anche le statistiche e le consuete previsioni sul consumo di vino per il fine anno. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Secondo quanto stimato dall’Osservatorio di Unione…
-
i migliori vini in guida ais 2023
Oltre 1000 etichette premiate con “Quattro viti” e 111 “Gemme”. L’elenco dei migliori vini per la guida Vitae 2023 AIS. I produttori “top”. Piemonte su tutti Ufficializzata la lista completa dei 1011 vini più buoni d’Italia per Associazione Italiana Sommelier. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] La pubblicazione era stata cadenzata per regioni sui canali media AIS nelle scorse settimane, il parterre delle eccellenze si è adesso completato con i 22 tastevin regionali e le 111 gemme, quelle…
-
le top 100 wine spectator
I migliori 100 vini al mondo per Wine Spectator con 20 etichette italiane. Guardiamo la classifica anche per punteggio e per valore in commercio sotto i 50$. Abbiamo fatto 10… a questo punto facciamo 100. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Dopo la pubblicazione dei migliori 10 vini 2022 per Wine Spectator, arriva adesso la graduatoria completa dei magnifici 100. La graduatoria viene stilata sulla base della qualità (punteggio), rapporto qualità/prezzo, disponibilità negli USA e, soprattutto, la storia…