• argea, nuova sfida all’export mondiale

    Botter e Mondodelvino coordinati da Fondo Clessidra in holding partecipata. Argea sarà un nuovo importante polo per l’export del vino italiano. Secondo noi siamo davanti a una notizia importante anche se immaginiamo che molti di voi cambieranno pagina fra 10 secondi. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Sì, lo sappiamo, preferite articoli dove si racconta del prodotto, dello stile o del pensiero spirituale in genere… però l’economia, il marketing e la finanza vogliono la loro parte anche nell’universo…

  • se il formato fa il mercato

    Negli USA è prossima l’approvazione di 10 nuovi formati standard per la vendita degli alcolici. Il mercato drizza le orecchie Magnum, Jeroboam, Balthazar, mezza bottiglia e via discorrendo… la capacità e il formato hanno un senso che va oltre il semplice divertimento nel riconoscerli con il loro nome in eno-gergo. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Questo è palesato soprattutto quando si parla di mercato, esportazione e tassazione. Qualcuno di voi magari non sa che ogni Paese riconosce…

  • god save the prosecco

    Adesso il Prosecco in UK vende da solo più del resto dei vini fermi italiani. Dati straordinari ma per UIV servono azioni per fronteggiare il complessivo calo dell’export. Non potevamo pretendere che il 2022 ripetesse il boom del 2021 per l’export. Nessuna preoccupazione però qualche interessante informazione arriva oggi dall’Osservatorio del vino UIV. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] L’analisi svolta da Unione italiana vini su base dogane e relativa alle importazioni dei 3 mercati esteri principali per…

  • tendenze dell’export vino

    Si preannuncia una crescita globale nell’export del vino italiano anche per il prossimo bienno 22-23. Non per tutti i mercati… Al netto di situazioni contingenti e inaspettate (comunque non poca cosa) l’esportazione del vino italiano rimane uno dei settori economici in piena salute. [si legge (più o meno) in: 4 minuto] Ci siamo soffermati in questi mesi a valorizzare le ricerche e gli studi fatti sia sul recente che sullo storico del terzo millennio (davvero bella l’analisi di OeMV) Con…

  • le prime legnate all’export. spasibo

    Bloccate dall’UE anche le esportazioni di birra, vino e acquaviti. Per fortuna c’è il tetto a 300 euro. Comunque grazie, anzi… spasibo Vlad! Arrivano le prime legnate sul mondo dell’export alcolico dopo l’inizio del conflitto in Ucraina. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Era ampiamente nell’aria e forse poteva andare ancora peggio perché, quantomeno, è stato posto un “tetto” valore limite. Un blocco delle esportazioni che si aggiunge a quanto già legiferato dall’Unione Europea con il regolamento (UE)…

  • export vino italia: 2021 da ricordare

    I dati ISTAT confermano un 2021 da record storico per l’export del vino italiano. Forse un anno irripetibile, peccato. Che maledizione questa instabilità politica! Per la pace e la serenità prima di tutto ma poi anche per il commercio. [si legge (più o meno) in: 3 minuto] Lo confermano anche i dati Istat analizzati dall’Osservatorio UIV-Vinitaly-Ismea che, tirando le somme 2021 per l’export mondiale del vino italiano, mostrano numeri da record storico. Ha sicuramente influito il fenomeno della revenge spending,…

  • vinitaly roadshow: niet

    Cancellato il Roadshow Russia a Mosca, Vinitaly si concentra sugli altri appuntamenti internazionali. La preoccupazione del settore. L’argomento principale in questi giorni è, d’altra parte, questo e noi dobbiamo rimanere sulla notizia e sugli accadimenti di ricaduta. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Per il mondo interalcolico sono stati mesi ricchi di pericoli, ostacoli, sfide superate con nuove avversità immediatamente da affrontare sul cammino. Che sia stata pandemia, etichettatura, lotta al consumo di wine & spirits, aggravio costi…

  • si fa presto a dire sanzioni

    Guerra e sanzioni UE verso la Russia si ritorceranno anche contro vino e “made in Italy”. La libertà non ha prezzo però UIV avvisa dell’imminente grave danno all’export Nel nostro cervello abbiamo già fatto un po’ di valutazioni e più o meno dicono questo: «Stiamo uscendo dalla durissima epoca covid e adesso, quando sembrava potessimo un poco respirare, ci mancava solo l’invasione russa». [si legge (più o meno) in: 3 minuto] Il prezzo (in tutti i sensi) che stiamo pagando…

  • top 10 usa wine distributors 2021

    Quali sono i maggiori distributori di vino negli USA? La Top 10 2021 di Wine Vine Analytics Pubblicata pochi giorni fa da Wine Vines Analytics la Top 10 US Wine distributors, graduatoria dei più importanti distributori di vino negli Stati Uniti. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] A molti di voi può sembrare una notizia non particolarmente significativa. Non sarà l’annuncio dell’anno e neppure forse quello del mese ma per chi produce, commercializza e soprattutto esporta vino (il…

  • vinitaly special edition: verifica vera!

    Si prepara per ottobre Vinitaly Special Edition. Un banco di prova vero e diretto dopo gli ottimi risultati dell’export vino nel primo semestre e la nuova vendemmia 2021 Prendiamo a spunto l’articolo di ieri sulle previsioni vendemmiali per integrare facendo un piccolo focus sul probabile andamento prossimo del mercato vinicolo. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Dal comunicato congiunto Assoenologi, UIV e Ismea è emersa una sostanziale perdita (circa il 9%) della quantità di vino italiano prevista per…

  • dazi usa: querelle chiusa

    Sembra finita (almeno per 5 anni): basta dazi e ritorsioni fra UE-USA-UK. Diteci che è vero! Pare sia finalmente arrivato il momento di asciugarci definitivamente le gocce di sudore mettendo alle spalle Airbus, Boeing, DST, Dazi e “trumpiate” varie. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Quasi 17 anni di controversie e querelles che hanno investito anche il mondo degli alcolici e che, visti gli ultimi comunicati della Commissione Europea, e dell’Autorità USA potrebbero davvero chiudersi con il 2021.…

  • export vino italiano 2000-2020

    OEMV analizza l’export del vino italiano degli ultimi 20 anni. Tanto in Germania ma la qualità va soprattutto in USA. Che ricerca quella Observatorio Español del Mercado del Vino! Già un mese fa avevamo pubblicato le loro analisi globali sull’esportazione. Stavolta ne hanno dedicata una esclusivamente all’Italia. [si legge (più o meno) in: 8 minuto] Lo studio è stato possibile grazie all’accordo con la Organización Interprofesional del Vino de España e dà un importante spaccato sull’esportazione del vino italiano negli ultimi 20…