-
come sarà il vino italiano 2023?
La qualità prevista nelle regioni per l’annata 2023. Incertezza e difformità anche locali con le incognite di settembre. In Trentino e Alto Adige si attendono ottimi risultati Concludiamo oggi la riflessione sull’analisi Assoenologi, UIV e Ismea nella Relazione vendemmiale 2023. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] Il comunicato congiunto presentato al MASAF riferisce di una situazione sostanzialmente complicata, incerta ed eterogena anche all’interno delle stesse regioni. Rimane una previsione (comunque non troppo distante da quello che sarà il…
-
l’incertezza della vendemmia 2023
Vendemmia in forte calo per volumi ma che non preoccupa per qualità. Le previsioni Assoenologi, UIV e Ismea pongono importanti riflessioni da fare. Pubblicata l’attesa Relazione vendemmiale 2023, il comunicato congiunto con cui Assoenologi, UIV e Ismea esprimono una loro importante previsione sulla raccolta dell’uva in Italia grazie al loro coordinamento di una fitta rete territoriale di osservatori privilegiati del settore. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Il documento non contiene solamente previsioni e comparazioni sulla quantità, ma…
-
dop e ig d’europa: slovenia
Quali sono i vini DOP e gli spirits IG d’Europa? In Slovenia sono 18. Elenco e info generali. Da anni l’Unione Europea sta lavorando per uniformare i sistemi di riconoscimento dei prodotti a marchio di qualità dei suoi singoli Stati membri. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] In materia di bevande alcoliche, le norme comunitarie per il riconoscimento sono ormai chiare e anche ben descritte sui canali di informazione istituzionali. Se per i vini a marchio DOP (che…
-
dop e ig d’europa: austria
Quali sono i vini DOP e gli spirits IG d’Europa? L’elenco aggiornato delle 37 denominazioni di Austria Da anni l’Unione Europea sta lavorando per uniformare i sistemi di riconoscimento dei prodotti a marchio di qualità dei suoi singoli Stati membri. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] In materia di bevande alcoliche, le norme comunitarie per il riconoscimento sono ormai chiare e anche ben descritte sui canali di informazione istituzionali. Se per i vini a marchio DOP (che in…
-
più tutela, ma i furbetti resistono
Il MASAF pubblica il Rapporto 2022 ICQRF sulle frodi nell’agroalimentare. Oltre 23 milioni sequestrati nel mondo vino Non ci sono grandi dubbi sul fatto che l’Italia, fra i tanti difetti, abbia sicuramente il pregio di tutelare i propri prodotti alimentari e i consumatori molto più di quanto fanno altri Paesi [si legge (più o meno) in: 4 minuti] E’ stato pubblicato pochi giorni fa il rapporto annuale dell’Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi prodotti agroalimentari – per…
-
wine albion’s future
I numeri di WineGB confermano che la Gran Bretagna inizia davvero a fare sul serio con la vitivinicoltura (e anche con l’enoturismo) Vigneti ampliati del 75% in 5 anni e del 173% in un decennio, aziende vitivinicole che dal 2012 sono cresciute del 63% passando da 128 a 209: questa è la Cantina Gran Bretagna secondo la “foto” scattata da WineGB. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] WineGB è l’Ente che si occupa di tutela, promozione e sviluppo…
-
sempre più donna
Cresce la leadership e raddoppiano in 10 anni le imprese agricole al femminile. Donne fondamentali nel marketing, turismo e comunicazione del vino. Ha dato delle interessantissime informazioni sull’impresa al femminile un appuntamento di Confagricoltura nato per parlare soprattutto delle conseguenze date dai cambiamenti climatici. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] I temi dell’incontro di qualche giorno fa a Roma erano siccità, alluvioni, dissesto idrogeologico visti come grande rischio per le produzioni agricole. A promuoverlo, una serie di associazioni…
-
le bevande d’italia a marchio dop
L’Italia è il Paese con più denominazioni a marchio d’Europa. Lo sapevate? Ecco l’elenco vini DOP e spirits IG aggiornato a oggi. La nostra cosiddetta DOP economy è un sistema fra i più redditizi che sa incidere positivamente sul PIL nazionale anche attraverso l’indotto. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Una catena di attività che lega l’enogastronomia ai tre settori dell’economia e riesce a rappresentare ed esportare il grande valore del Made in Italy. Ci siamo chiesti quanta…
-
vicini a un settore essenziale
Business, internazionalizzazione e posizionamento, le 3 parole chiave di Vinitaly 2023, presentato ieri. Il settore vino è strategico, va valorizzato Presentata ieri a Roma la 55^ edizione di Vinitaly con grandi ambizioni e ottimismo diffuso. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Abbiamo già ampiamente introdotto la manifestazione pochi giorni fa, non ci torneremo troppo sopra. Ci focalizzeremo piuttosto sugli obiettivi che Vinitaly 2023 si pone sulla base dei dati che sono emersi anche nella conferenza di ieri in…
-
trend e strategie dell’enoturismo
Come può evolversi l’enoturismo? Come seguirne l’ascesa? Webinar gratuito sui dati 2022 e le tendenze del futuro Sappiamo ormai tutti e bene quanto l’enoturismo sia l’arma più efficace per il settore wine&spirits italiano. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] L’enoturismo in Italia è in grande salute e segna numeri positivi, dai dati emerge che il 60% degli italiani che vanno in vacanza sceglie di visitare cantine, frantoi o agriturismi. In grande ascesa anche l’enoturismo di prossimità, che avvicina…
-
qualità della vita condizionata
Bologna è la provincia con la miglior qualità della vita. Savona quella con più densità di ristoranti. Le istituzioni sono fondamentali nell’unire benessere, gusto e conoscenza delle eccellenze enogastronomiche, oppure no? Resa ufficiale dal Sole 24 Ore la 33ª indagine sulla qualità della vita nelle province italiane. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Un insieme di dati, altamente indicativi, che l’autorevole testata finanziaria raccoglie e sintetizza dal 1990. Gli indicatori su cui si basa l’analisi sono tutti certificati…
-
regioni e province “top of the dop”
Quali sono le regioni e le province che più beneficiano dai loro prodotti a marchio DOP e IGP? Il ruolo dell’agroalimentare e del vino nell’economia nazionale. Ancora un focus sul nuovo rapporto Ismea-Qualivita 2022 circa le produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP e STG secondo i dati ufficiali 2021 con analisi dello scenario attuale del mercato. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Dopo l’articolo dedicato esclusivamente al vino e quello sul cibo a marchio made in Italy,…