• vicini a un settore essenziale

    Business, internazionalizzazione e posizionamento, le 3 parole chiave di Vinitaly 2023, presentato ieri. Il settore vino è strategico, va valorizzato Presentata ieri a Roma la 55^ edizione di Vinitaly con grandi ambizioni e ottimismo diffuso. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Abbiamo già ampiamente introdotto la manifestazione pochi giorni fa, non ci torneremo troppo sopra. Ci focalizzeremo piuttosto sugli obiettivi che Vinitaly 2023 si pone sulla base dei dati che sono emersi anche nella conferenza di ieri in…

  • trend e strategie dell’enoturismo

    Come può evolversi l’enoturismo? Come seguirne l’ascesa? Webinar gratuito sui dati 2022 e le tendenze del futuro Sappiamo ormai tutti e bene quanto l’enoturismo sia l’arma più efficace per il settore wine&spirits italiano. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] L’enoturismo in Italia è in grande salute e segna numeri positivi, dai dati emerge che il 60% degli italiani che vanno in vacanza sceglie di visitare cantine, frantoi o agriturismi. In grande ascesa anche l’enoturismo di prossimità, che avvicina…

  • qualità della vita condizionata

    Bologna è la provincia con la miglior qualità della vita. Savona quella con più densità di ristoranti. Le istituzioni sono fondamentali nell’unire benessere, gusto e conoscenza delle eccellenze enogastronomiche, oppure no? Resa ufficiale dal Sole 24 Ore la 33ª indagine sulla qualità della vita nelle province italiane. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Un insieme di dati, altamente indicativi, che l’autorevole testata finanziaria raccoglie e sintetizza dal 1990. Gli indicatori su cui si basa l’analisi sono tutti certificati…

  • regioni e province “top of the dop”

    Quali sono le regioni e le province che più beneficiano dai loro prodotti a marchio DOP e IGP? Il ruolo dell’agroalimentare e del vino nell’economia nazionale. Ancora un focus sul nuovo rapporto Ismea-Qualivita 2022 circa le produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP e STG secondo i dati ufficiali 2021 con analisi dello scenario attuale del mercato. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Dopo l’articolo dedicato esclusivamente al vino e quello sul cibo a marchio made in Italy,…

  • la “food dop economy” italiana

    Fa grandi numeri ma non c’è solo il vino. Confrontiamo anche l’agroalimentare italiano a marchio. Il nuovo rapporto Ismea-Qualivita Torniamo sul nuovo rapporto Ismea-Qualivita 2022 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP e STG secondo i dati ufficiali 2021 con analisi dello scenario attuale del mercato. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Dopo l’articolo dedicato esclusivamente al vino, oggi parliamo soprattutto di cibo confrontandone i valori. Dal rapporto, il 2021 è emerso come un anno di grandi…

  • la dop economy italiana da record

    Per il nuovo rapporto Ismea-Qualivita 2022 la DOP economy italiana viaggia con numeri da record distribuiti su tutto il territorio nazionale. I numeri del vino Presentato il nuovo interessantissimo rapporto Ismea-Qualivita 2022 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP e STG secondo i dati ufficiali 2021 con analisi dello scenario attuale del mercato. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Dal rapporto, il 2021 è emerso come un anno di grandi risultati per la DOP economy nazionale. Dopo…

  • produzione del vino 2022 nel mondo

    OIV fa una stima sulla produzione mondiale del vino 2022. Nessuno raggiunge i 50,3 milioni di ettolitri dell’Italia Arrivano le prime stime di Organisation Internationale de la Vigne et du Vin sulla nuova produzione mondiale di vino, presentate lunedì in conferenza stampa. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] OIV ha cercato di analizzare la produzione dividendo il mondo vitivinicolo in 3 zone: Europa, Emisfero boreale extra-UE ed Emisfero australe. sintesi In sintesi, per i 27 Paesi dell’Unione Europea,…

  • enofilia eterogenea da e-commerce

    I Millennial comprano Amarone, Barolo e Primitivo mentre i baby-boomer stanno sul Lugana… Questo e altro per l’Osservatorio e-commerce di Nomisma e Vino.com Sappiamo di deludervi da subito: se qualcuno ha pensato dal titolo che fosse un articolo di approfondimento sulla società… si è sbagliato. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Soddisfiamo semplicemente la nostra curiosità intrinseca guardando le ricerche di mercato e qualche dato di consumo (che comunque fa cultura). Da circa 6 mesi è nato l’Osservatorio…

  • come sarà il vino italiano 2022?

    La qualità prevista per l’annata 2022 nelle regioni italiane. Sicilia e Trentino Alto Adige puntano all’eccellenza. Così dice la Relazione di Assoenologi, UIV e Ismea. Concludiamo oggi la riflessione sull’analisi Assoenologi, UIV e Ismea nella Relazione vendemmiale 2022. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] Il comunicato congiunto presentato ieri al Mipaaf riferisce di una situazione sostanzialmente ottima con volumi pressoché invariati rispetto al 2021 e una qualità che al momento pare diffusa un po’ su tutto il territorio…

  • vendemmia 2022: ottime previsioni

    Una vendemmia stabile per volumi, ottima per qualità. Così le previsioni di Assoenologi, UIV e Ismea presentate oggi al Mipaaf. Sicilia e Trentino Alto Adige verso l’eccellenza 2022. Pubblicata l’attesa Relazione vendemmiale 2022, il comunicato congiunto con cui Assoenologi, UIV e Ismea esprimono una loro importante previsione sulla raccolta dell’uva in Italia. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Il documento non contiene solamente previsioni e comparazioni sulla quantità, ma fornisce indicazioni anche sull’attuale stato della maturazione degli acini…

  • god save the prosecco

    Adesso il Prosecco in UK vende da solo più del resto dei vini fermi italiani. Dati straordinari ma per UIV servono azioni per fronteggiare il complessivo calo dell’export. Non potevamo pretendere che il 2022 ripetesse il boom del 2021 per l’export. Nessuna preoccupazione però qualche interessante informazione arriva oggi dall’Osservatorio del vino UIV. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] L’analisi svolta da Unione italiana vini su base dogane e relativa alle importazioni dei 3 mercati esteri principali per…

  • tendenze dell’export vino

    Si preannuncia una crescita globale nell’export del vino italiano anche per il prossimo bienno 22-23. Non per tutti i mercati… Al netto di situazioni contingenti e inaspettate (comunque non poca cosa) l’esportazione del vino italiano rimane uno dei settori economici in piena salute. [si legge (più o meno) in: 4 minuto] Ci siamo soffermati in questi mesi a valorizzare le ricerche e gli studi fatti sia sul recente che sullo storico del terzo millennio (davvero bella l’analisi di OeMV) Con…