-
metti una domenica fra gli alambicchi
Piemonte Grappa: occasione per passare una giornata in visita alle distillerie del Consorzio. Domenica 1 ottobre, porte aperte a tutti. Weekend di inizio autunno, cosa fare? Passeggiate fuori porta? Trekking se il tempo è buono? Qualche manifestazione artistica o enogastronomica stagionale? Tutte idee interessanti, ma se invece… [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Se invece domenica 1° ottobre vi proponessero di visitare, in via del tutto straordinaria, qualche distilleria piemontese? Se riuscite ad arrivare nel nord-ovest, l’occasione è…
-
etna days experience 2023
Da oggi tre giorni per i media e professionisti internazionali. Etna days è una full immersion dentro “l’isola nell’isola”. Seconda edizione Una denominazione che sta vivendo un momento florido sfruttando l’esclusività del proprio patrimonio naturale. Come spesso si dice, è: “un’isola nell’isola“ [si legge (più o meno) in: 2 minuti] L’Etna DOC approfitta della sua popolarità e del consenso fra gli appassionati per rinnovare il messaggio anche alla stampa e ai professionisti internazionali. Da oggi, per 3 giorni, l’appuntamento “Etna…
-
arriva moneta per il sostegno alle ig
Il MASAF ha messo sul piatto 25 milioni a sostegno delle filiere per la valorizzazione dei prodotti agricoli DOP e IGP L’intesa era stata raggiunta un paio di mesi fa in Conferenza Stato Regioni ma la firma sullo schema di Decreto è arrivata pochi giorni fa. [si legge (più o meno) in: 1 minuto] Ora diciamocelo ancora: per noi questo Governo ha già mostrato dei limiti (non stiamo a parlarne adesso di come, dove e perché, ma lo pensiamo), però…
-
anche la grappa per la douja
Vino al centro ma anche tanta grappa alla Douja d’or 2023 con il Consorzio Piemonte e ANAG Parte oggi, come annunciato, l’edizione 2023 della Douja d’Or ad Asti. Il vino sarà al centro – come da refrain – ma non sarà da solo perché ben accompagnato dal distillato più rappresentativo: la grappa. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Forse non tutti sanno che… Asti è la sede di due importanti sodalizi (uno di impresa e l’altro di persone)…
-
marzadro guiderà la grappa trentina
Rinnovato il CdA dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino. Alessandro Marzadro è il nuovo presidente L’Istituto di Tutela della Grappa del Trentino ha da ieri una nuova guida. Meno di 40 anni, Alessandro Marzadro è il nuovo presidente di un sodalizio che da sessantatre anni unisce i produttori di una terra ricca di tradizione ed eccellenza. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Eletto all’unanimità, Marzadro prosegue in piena concordia la linea perseguita dal presidente uscente e neo vicepresidente…
-
grappa: adesso parte il vero rilancio
Non un traguardo ma un essenziale punto di partenza. CNG, Assodistil e ANAG: il Regolamento MASAF per la costituzione dei consorzi è un passo importante per tutti. Sette anni di attesa per un settore che arriva a circa un miliardo di fatturato l’anno. Proseguono i commenti positivi all’adozione MASAF del regolamento per la costituzione dei consorzi di tutela delle bevande spiritose. [si legge (più o meno) in: 3 minuto] Molti lo considerano ancora un settore “di nicchia” – il vino,…
-
veri consorzi per gli spirits ig
Le bevande spiritose IG nazionali saranno più tutelate dai consorzi. Il Ministero adotta il regolamento Prosegue il cammino per favorire la valorizzazione e la massima tutela degli spirits nazionali. Un altro passo è stato compiuto. [si legge (più o meno) in: 1 minuto] Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha infatti comunicato di aver adottato il regolamento per la costituzione dei consorzi di tutela delle bevande spiritose. A un anno esatto dall’istituzione del Registro Ufficiale UE, l’Italia…
-
il “pop” red montalcino
Il Rosso di Montalcino cresce sui mercati ed è pronto per il suo evento di sabato prossimo: Red Montalcino, quest’anno in versione “pop” «Il Rosso di Montalcino ha superato l’età evolutiva e ora è a un punto di svolta» [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Sono le parole del presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci durante la presentazione della seconda edizione di Red Montalcino, l’evento interamente dedicato al Rosso della denominazione. L’evento 2023 sarà…
-
immersione in oltrepò
Il pinot nero è la grande risorsa dell’Oltrepò. Ottimi i risultati ottenuti ma c’è ancora da conoscere, da crescere e da promuovere Per un paio di giorni io e Bianca abbiamo abbandonato i panni di enotecari-sommelier e ci siamo calati in quelli di enoturisti-appassionati in una terra bellissima e ancora troppo poco conosciuta, l’Oltrepò Pavese. si legge (più o meno) in: 7 minuti Su invito del Consorzio a fine maggio, il trade tour “Oltrepò terra di Pinot Nero” è iniziato…
-
confermati i vertici dell’alto adige
Rinnovato il CDA del Consorzio vini Alto Adige. Confermato alla presidenza Andreas Kofler affiancato dal vice Martin Foradori Inutile girarci troppo intorno: loro ci piacciono per come lavorano sia a livello produttivo che comunicativo. Il territorio fa tanto ma non tutto ed è per questo che riteniamo di assoluto interesse la notizia che il Consorzio vini Alto Adige Südtirol wein ha rinnovato il proprio Consiglio di Amministrazione. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Una struttura che, nel segno…
-
la pace di sant’ambrogio
Le Famiglie Storiche e il Consorzio Valpolicella chiudono anni di contenziosi e puntano alla valorizzazione dell’Amarone e del territorio Una denominazione apprezzata da tutti e di importante riferimento, ha chiuso un capitolo che, nel settore, suscitava ancora qualche imbarazzo. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Un contenzioso pruriginoso, durato anni, si è chiuso ieri con un accordo che adesso rilancia con grande impeto uno dei vini più rappresentativi e di forza commerciale del nostro Paese: l’Amarone della Valpolicella.…
-
chianti classico: passo verso l’unesco
Il sistema delle ville-fattoria nel Chianti Classico è stato inserito nella Lista propositiva italiana per la candidature a patrimonio Unesco. Ci eravamo lasciati nell’estate 2021 con il progetto che aveva da poco preso corpo e adesso siamo arrivati alla sostanza: il Chianti Classico ha superato un’altra tappa nel cammino verso il riconoscimento Unesco. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] La strada è ancora lunga ma, intanto, “il sistema delle ville-fattoria nel Chianti Classico” è stato ufficialmente inserito nell’elenco…