-
dievole: il futuro del vino è qui
Sangiovese e trebbiano: l’essenza di un territorio chiantigiano che Dievole apre al mondo con ospitalità esclusiva e strutturata. Sempre se Dio vorrà… “Se Dio vuole”… Questo sempre, ogni giorno, per chi crede a si affida alla trascendenza ma ormai detto anche da chi in chiesa proprio non c’è mai stato. si legge (più o meno) in: 6 minuti Una fra le locuzioni più usate ancora, oggi quasi più per scaramanzia, ma che nei secoli ha avuto un valore profondo. Più…
-
peculiarità del gallo nero di greve
Greve in Chianti: i suoi Viticoltori, la sua Unità Geografica, le peculiarità del suo Chianti Classico da conoscere a fondo. Un seminario di Masnaghetti apre la stagione della vendemmia Una piacevole atmosfera di inizio settembre quella a Greve in Chianti dove si sono apprezzati momenti di vera cultura sia geologica che vinicola. si legge (più o meno) in: 3 minuti L’associazione Viticoltori Greve in Chianti, nata lo scorso anno, ha organizzato un importante seminario dedicato a stampa e operatori selezionati…
-
arte, musica e chianti classico
Art, Music and Theatre… Meet Chianti Classico Experience nell’estate toscana 2022 per chi ama il connubio fra vino e cultura Con il patrocinio di tutti i Comuni del territorio ma soprattutto sostenuto dall’Unione Europea, il Chianti Classico si offre a casa propria per farsi conoscere “dal vivo” accompagnato da numerose iniziative artistiche. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Saranno tante le esperienze da vivere tra i filari del Gallo Nero in questi mesi d’estate, con concerti di musica…
-
anche questo è stata #CCC22
L’attenzione al dettaglio, la cura dei rapporti fra produttori e professionisti, la cena nei ristoranti tipici. Chianti Classico Collection è anche questo Un tuffo nel passato, come se nulla fosse accaduto… sì, siamo di nuovo in presenza presso la Stazione Leopolda per la più bella manifestazione vitivinicola a Firenze, l’anteprima del Chianti Classico. si legge (più o meno) in: 4 minuti L’edizione dello scorso anno, svoltasi nella meravigliosa cornice del complesso museale di Santa Maria Novella a causa dell’emergenza pandemica,…
-
#ccc22 il gallo nero è tornato fra noi
Successo della Chianti Classico Collection 2022 e la nostra selezione “Super #44”. Il Gallo nero è tornato fra noi. Credetemi, non sembrava vero. Ci guardavamo negli occhi, quasi sorpresi della normalità recuperata. [si legge (più o meno) in: 8 minuti] Esserci nuovamente ci ha reso felici: per toscani, italiani e stranieri, quella strana sensazione di doversi riadattare è durata poco. Certo, dai Paesi extraUE le presenze sono state decisamente ridotte ma il Chianti Classico ha mostrato comunque il suo patrimonio…
-
la settimana santa del vino toscano
Presentata con PrimAnteprima 2022 la settimana del nuovo vino di Toscana. Da domani 6 giorni di degustazione nei luoghi della tradizione I calici sono pronti, la Toscana del vino è pronta ad alzare il sipario sulla settimana dei vernissage. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Solitamente una presentazione che non coincide con la Festa del papà. Quella di oggi 19 marzo 2022 è però una data da ricordare perché dopo 2 anni di tribolazione, c’è la sensazione che…
-
the black rooster in ny, too!
Anche il Chianti Classico torna a proporre negli USA il meglio della sua produzione. Lunedì 28 febbraio il Gallo nero è di scena a New York Sembra diventata una filastrocca in inglese… davvero per favore scusateci a priori! D’altra parte se la Toscana vinicola ha un particolare appeal sugli americani, noi abbiamo il dovere di comunicarlo. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] E così, dopo la notizia di ieri con il Brunello che proprio in queste ore si…
-
ecco i viticoltori di greve!
L’associazione Viticoltori di Greve in Chianti si è presentata ufficialmente. Valorizzazione del territorio e sostenibilità ambientale con al centro il “Gallo nero” Lo diciamo subito: ce n’era bisogno, in un territorio così esclusivo e così strutturato, a tutela di ogni minima espressione della sua identità. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] L’associazione Viticoltori di Greve in Chianti è nata pochi mesi fa e sabato scorso è ufficialmente entrata nella sua fase operativa con un vernissage esclusivo presso lo…
-
gallonero giramondo
Il Chianti Classico prosegue a divulgare il suo messaggio nel mondo. Innovativa degustazione del Consorzio domani a Seul e a gennaio la Festa per gli appassionati a Stoccolma Non possiamo proprio dire che il “Gallo nero” sia in tournée internazionale ma poco ci manca. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Dopo l’Anteprima di maggio scorso “in connection” con 6 importanti città estere, adesso il “Gallo nero” inizia sul serio a “mettere il becco” fuori casa. Per domani 17…
-
verticali: chianti classico santo stefano
evoluzione nel calice: il Chianti Classico di Fattoria Santo Stefano dal 2006 a oggi L’assaggio e lo studio dell’evoluzione del vino nel tempo è una delle più affascinanti tipologie di degustazione consentite agli appassionati. si legge (più o meno) in: 5 minuti L’occasione è arrivata stavolta dalla Toscana, dal cuore della sua storia vinicola, dagli oltre 300 anni riconosciuti al valore del Gallo nero, in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni di Fattoria Santo Stefano, storica realtà di Greve…
-
chianti classico: confermato manetti
Giovanni Manetti riconfermato all’unanimità come Presidente del Consorzio Chianti Classico dal nuovo CdA. Le prossime sfide del Gallo nero Per il Gallo nero sono state elezioni all’insegna della continuità: Giovanni Manetti è stato riconfermato Presidente del Consorzio Vino Chianti Classico. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Questo sarà il secondo mandato di Manetti, nominato ieri all’unanimità dal neo-eletto Consiglio di Amministrazione. Altri tre anni in cui, a sensazione nostra, si proseguirà il percorso vincente già intrapreso ma che,…
-
chianti classico: road to be heritage
La Regione Toscana sostiene il Chianti Classico per diventare Patrimonio dell’Unesco. Iter e dichiarazioni. Dopo l’intesa raggiunta fra i comuni del territorio, anche la Regione Toscana si farà promotrice per il riconoscimento Unesco del Paesaggio del Chianti Classico. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] In Toscana, si sa, quando c’è da trovare un accordo non si è mai certi fino in fondo del risultato e, soprattutto, dei tempi. Nessun dubbio su quanto la regione del “Pegaso” rappresenti in…