-
sublimi terre di toscana
Manifestazione che non fallisce, da ogni territorio la qualità del presente con qualche verticale esplicativa: “Terre di Toscana” è una gioiosa garanzia Terre di Toscana è una manifestazione che mi ha sempre trasmesso allegria. Quest’anno più del solito, non saprei definirne un vero “perché”. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Sarà forse perché più passa il tempo e più persone conosco fra produttori, colleghi ed estimatori o forse perché con l’esperienza imparo a muovermi nella folla di appassionati,…
-
brunello: arriva andrea machetti
L’esperto manager montalcinese è il nuovo Direttore del Consorzio del vino Brunello di Montalcino. Osserva a distanza il movimento in questi giorni delle altre denominazioni regionali ma non sta a guardare: il Brunello di Montalcino inizia il 2023 con un rinnovamento importante. [si legge (più o meno) in: 1 minuto] Designato pochi giorni fa dal CdA, Andrea Machetti è il nuovo direttore del Consorzio del vino Brunello di Montalcino subentrando a Michele Fontana che ha ricoperto la carica da giugno…
-
brunello ’18 e ’17: la nostra anteprima
Grande equilibrio con pochi “fattore b” e “tuffi al cuore”. Il nuovo Brunello convince senza entusiasmare. La nostra selezione di 30+4 etichette per l’abbinamento Nove giorni cha hanno accolto un po’ tutti alla corte di sua maestà. Il Brunello di Montalcino, come nel 2021, si magnifica nell’ormai “suo” novembre vinicolo toscano. si legge (più o meno) in: 6 minuti La 31^ edizione di Benvenuto Brunello, secondo l’organizzazione, ha coinvolto quasi duemila partecipanti, interessando non solo referenze italiane ma spingendosi anche…
-
le top 100 wine spectator
I migliori 100 vini al mondo per Wine Spectator con 20 etichette italiane. Guardiamo la classifica anche per punteggio e per valore in commercio sotto i 50$. Abbiamo fatto 10… a questo punto facciamo 100. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Dopo la pubblicazione dei migliori 10 vini 2022 per Wine Spectator, arriva adesso la graduatoria completa dei magnifici 100. La graduatoria viene stilata sulla base della qualità (punteggio), rapporto qualità/prezzo, disponibilità negli USA e, soprattutto, la storia…
-
top ten 2022 di wine spectator
Schrader mette il suo Cabernet Sauvignon davanti al Brunello riserva di Fattoria dei Barbi nella classifica 2022 di Wine Spectator. I punteggi dei primi 10. Tuscany dreamin’, la Toscana sogna. E dopo le nomination, è arrivata la graduatoria ed è partita la frenetica gara per diffondere al mondo la notizia il prima possibile. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Ora, lo confessiamo, noi di spiritoitaliano.net ci abbiamo comunque dormito sopra sufficientemente bene e non soffriamo la tensione del…
-
le 9 giornate del brunello
Il programma di Benvenuto Brunello 2022. Montalcino si svela al mondo a casa propria ma anche a Londra, NY, LA e Toronto. Ormai si è conquistato il ruolo di protagonista del novembre vinicolo. Torna fra meno di un mese “Benvenuto Brunello“, confermando il format autunnale dello scorso anno. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Nove giornate in cui Montalcino ospiterà professionisti, amanti e operatori ma al tempo stesso farà anche visita agli appassionati dell’estero per presentare le sue…
-
11.11.22: data di nuovo benvenuto
Il Benvenuto Brunello 2022 partirà a Montalcino l’11 novembre per arrivare il 17 in contemporanea a Londra, Toronto, New York e Los Angeles Non c’erano dubbi, mancava solo l’ufficialità: Montalcino darà il benvenuto con il suo Brunello ancora a novembre. [si legge (più o meno) in: 1 minuto] La 31^ edizione di Benvenuto Brunello, anteprima di presentazione delle nuove annate, farà un ulteriore passo verso un evento che coinvolga tutto il mondo in un lasso di tempo concentrato. Uscito (per…
-
welcome in ny brunello
Oggi e domani sarà Benvenuto Brunello a New York. Un’occasione per consolidare il successo registrato nel 2021. Un 2021 chiuso con numeri altamente significativi: un +37% di bottiglie immesse sul mercato rispetto al triennio precedente. Il Brunello di Montalcino parte oggi con il tour internazionale 2022. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Anteprime annata 2017 e riserva 2016, dopo la presentazione ufficiale di novembre scorso a Montalcino, saranno degustate oggi e domani al Midtown Loft & Terrace sulla…
-
bentornato brunello, a tutto pasto!
Benvenuto Brunello ma non solo. Perché non provare Montalcino a tutto pasto? La nostra selezione di 35 etichette e il racconto della rinascita di novembre Potremmo esordire con: “terminata la kermesse” oppure “congedato il lungo Benvenuto”, qualsiasi sia l’incipit gli 11 giorni inediti del Brunello a novembre hanno sicuramente lasciato il segno. si legge (più o meno) in: 5 minuti Un “Bentornato” più che un “Benvenuto” ma, oltre i giochi verbali, la verità sta in effetti a metà: un “Bentornato”…
-
il brunello è benvenuto a novembre
L’inedito autunnale Benvenuto Brunello a Montalcino dal 19 al 29 novembre 2021 per stampa, stakeholder e winelover. Festeggia i suoi 30 anni con un inedito format autunnale: “Benvenuto Brunello“, l’evento capostipite delle anteprime italiane, partirà fra 1 settimana esatta. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Parteciperanno 119 cantine del Consorzio che metteranno sui banchi circa 4000 bottiglie dal 19 al 29 novembre nel Chiostro di Sant’Agostino fra Brunello di Montalcino 2017, Brunello riserva 2016, Rosso di Montalcino 2020,…
-
venerazione al tempio del brunello
Inaugurato il nuovo Tempio del Brunello di Montalcino. Fantastica esperienza multisensoriale in un polo culturale di grandissima attrattiva. Un luogo che rappresenta l’unicità di un territorio, la summa della tradizione, l’unione delle risorse che rende omaggio alle proprie ricchezze. [si legge (più o meno) in: 7 minuto] Già sede da qualche anno del Consorzio del vino Brunello, il Complesso monumentale dell’ex convento di Sant’Agostino oggi diventa ufficialmente un vertice che unisce davvero l’essenza di una comunità. Ci ha sinceramente colpito…
-
montalcino: effetto chablis
Montalcino è corsa ai ripari per proteggere le viti dal gelo improvviso. Effetto scenico da suggestione. La gelata improvvisa probabilmente non lascerà segni importanti ma i vignaioli sono dovuti correre ai ripari organizzandosi per proteggere il futuro raccolto e regalando un’emozione visiva insolita e, al tempo stesso, di alto impatto. [si legge (più o meno) in: 1 minuto] Un effetto scenico che ha ricordato a molti quello tradizionale di Chablis per combattere le gelate primaverili e avvenuto anche pochi giorni…