• la sostenibilità delle nostre distillerie

    Presentato il nuovo Report di sostenibilità Assodistil. Moltissime distillerie sono un esempio virtuoso di economia circolare. Sul tema delle bioenergie e dell’economia circolare rimaniamo costantemente “sul pezzo” e anche pochi giorni fa abbiamo riportato la voce di Assodistil. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Restiamo quindi in tema e vi aggiorniamo alla luce dell’importante incontro di ieri a Roma in cui Assodistil ha presentato il nuovo Report di sostenibilità. Il documento fornisce una fotografia dell’approccio alla sostenibilità dell’intero…

  • perché non il bioetanolo?

    Riflessioni energetico-alcoliche dopo la decisione del Parlamento europeo di arrivare a “emissioni zero” nel 2035. Le proposte di Assodistil Il tema è cruciale e chi ha provato in questi mesi a “leggere fra le righe” lo ha compreso benissimo. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Gli appassionati del mondo spirits talvolta si limitano all’assaggio edonistico ma ciò che sta attorno al calice deve stuzzicarci la voglia di andare oltre e di comprendere una realtà ben più ampia delle…

  • aiuti per il brandy italiano in cina

    La Commissione UE approva 3 progetti per promuovere le bevande alcoliche italiane. Assodistil porterà il brandy in Cina grazie ai 2,75 milioni stanziati L’Europa è sempre “croce e delizia”, argomento di discussione che si propone sempre come campo aperto a qualsiasi commento. Sono tanti gli ambiti e sono tanti gli esperti, i sedicenti tali, i semplici cittadini che spesso si animano sulle questioni che puntualmente arrivano da Bruxelles e Strasburgo. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Se stare…

  • grappa 2022: aiuto!

    Le spese sono troppe: Consorzio Nazionale Grappa e Assodistil paventano lo stop alla produzione della Grappa. Chiesta la riduzione delle accise. L’Assemblea Annuale di Assodistil ha fatto un punto importante sulla situazione del settore e fornito spunti per riflessioni che riguardano le distillerie italiane e il prodotto finale. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Oltre le dichiarazioni di facciata e gli interventi istituzionali, dall’esposizione dei vari protagonisti è emerso (direttamente o fra le righe) una motivata inquietudine per…

  • distillerie e grappa: ieri, oggi, domani

    Assodistil chiede attenzione e sostegno all’attività delle distillerie per l’energia rinnovabile e l’ambiente. La grappa sta bene, preoccupa la situazione socio-economica C’era molta attesa per la 76^ Assemblea Annuale di AssoDistil, non tanto per questioni politiche interne quanto per gli argomenti da affrontare nei vari interventi in programma a Roma. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Il tema generale del raduno: “Ieri, oggi e domani. Tra esperienza e cambiamento” già faceva supporre un’analisi approfondita della situazione odierna in…

  • assodistil per la mobilità sostenibile

    Soluzioni reali per la mobilità sostenibile. Importante workshop di Assodistil sul bioetanolo per un futuro più pulito e nuove opportunità di business Il tema dell’economia circolare e delle bioenergie da tempo sono cardini su cui le distillerie (soprattutto quelle di grandi dimensioni) dibattono per il proprio business. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Assodistill ha organizzato per domani un incontro dedicato al bioetanolo a cui parteciperanno illustri rappresentanti delle istituzioni, stakeholder, e operatori del settore. Il workshop diventa…

  • il rilancio definitivo della grappa

    Il Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa è pronto a intercettare un rinnovato interesse per il distillato italiano. Ieri a Vinitaly il report Nomisma sui consumi. Il Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa si è presentato ufficialmente ieri a Vinitaly con tanta ambizione e motivate speranze. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Una presentazione a cui ha partecipato Elvio Bonollo del CDA Consorzio Nazionale Grappa, il Presidente del Comitato Nazionale Acquaviti AssoDistil Cesare Mazzetti, il presidente del Comitato…

  • il consorzio tutela grappa si presenta

    Il nuovo Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa si presenta ufficialmente a Vinitaly Dopo l’atto di nascita, arriva la presentazione ufficiale del Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa. [si legge (più o meno) in: 1 minuto] La presentazione ufficiale del Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa si terrà in occasione del Vinitaly martedì 12 aprile 2022, alle ore 11:00, presso la Sala Bellini (Hall 6-7 Piano +1) e vedrà la partecipazione di istituzioni e giornalisti del settore. Il programma prevede…

  • nasce il consorzio di tutela grappa

    Nasce ufficialmente, nella sede di Assodistil, il Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa Sapete quante sono le IG della grappa? E sapete se si trovano nel nord o nel sud Italia? [si legge (più o meno) in: 1 minuto] Seppur qualcuno di voi non abbia dubbi su come rispondere, noi sappiamo invece bene che molti ignorano queste informazioni e che la nascita ufficiale del Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa sia una notizia davvero importante. Si è così concluso qualche…

  • siria: la bottiglia 100% green

    Presentata Siria, il primo packaging interamente sostenibile per il futuro dei distillati italiani Futuro rispettoso dell’ambiente e dell’economia circolare. Alla due giorni della scorsa settimana organizzata da Assodistil c’era anche tanta curiosità. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Ci siamo già soffermati sui dati della grappa ma il forum “Il settore distillatorio italiano tra modello di sostenibilità e nuove sfide” è stata l’occasione anche per presentare “Siria“, la prima bottiglia green, interamente sostenibile. Siria è nata da un…

  • e tu, bevi la grappa o no?

    Il report Nomisma sul consumo della grappa presentato al forum di Assodistil a Nogaredo Qual è il rapporto degli italiani con la grappa? Il successo è realmente crescente? Resta un distillato di nicchia o sa stare al passo con la modernità? [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Il confronto della settimana scorsa organizzato da Assodistil a casa Marzadro (Nogaredo) per parlare di futuro e sostenibilità ambientale è stato arricchito dagli interventi di autorevoli professionisti del settore. Nomisma per…

  • sostenibilità e future sfide alcoliche

    Sostenibilità e nuove sfide per il settore distillatorio italiano. Due giorni di forum pensati da Assodistil per un domani rispettoso dell’ambiente Proseguono gli incontri che coinvolgono i principali attori per confrontarsi sul futuro della distillazione italiana guardando a un lavoro rispettoso dell’ambiente e dell’economia circolare. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Partirà domani la 2 giorni organizzata Assodistil nell’auditorium della Distilleria Marzadro (Nogaredo TN) per approfondire il lavoro portato avanti dalle distillerie italiane sui temi della sostenibilità e…