-
alcol e salute: la strada si trova
Il prof Skovenborg elogia lo stile di vita italiano e sposa la causa del consumo moderato di alcol. Perché la terza via c’è, basta volerlo! “Diversi studi dimostrano che un consumo moderato di alcol, se associato alla buona abitudine di fare esercizio fisico, non porta a un incremento del rischio cancro”. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] No, non sono le solite parole dette da noi fra un calice e l’altro. Sono le affermazioni del medico danese Erik…
-
consumo vs abuso 1-0 e #pallaalcentro
Accolti a Strasburgo gli emendamenti di De Castro e Dorfmann a difesa del consumo consapevole. Il senso di responsabilità prevale sulla generalizzazione. 1-0 e palla al centro, non è finita. Buone nuove da Strasburgo, si inizia un po’ a ragionare. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Sono stati accolti gli emendamenti firmati e depositati dagli europarlamentari Paolo De Castro ed Herbert Dorfmann che avevamo anticipato giorni fa. Una decisione che rasserena gli animi dei consumatori consapevoli di alcolici…
-
14 febbraio, è vigilia…
Inizia domani la sessione plenaria del BECA. Il 16/02 si capirà quanto sta a cuore il concetto di “consumo moderato e responsabile” Oggi 14 febbraio… per noi è vigilia e anche importante! [si legge (più o meno) in: 3 minuti] No, dai… sbaglia chi pensa che da queste pagine si festeggi San Faustino da Brescia (protettore dei single, chissa perché poi?) o che si critichi la ricorrenza di San Valentino da Terni (un po’ è vero… ma non c’entra con…
-
giorni decisivi per il “bere consapevole”
Nutriscore vs Nutrinform battery. Proseguono i giorni difficili per le bevande alcoliche e la difesa del “bere consapevole”. Fra 1 settimana il responso BECA Proseguiamo a informarvi e a rendervi consapevoli delle preoccupazioni attorno al tema alcol e salute. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Spiritoitaliano.net non fa politica, lo sapete, e si limita all’analisi del dibattito per come viene presentato dagli organi ufficiali. Certo è che in materia di Nutriscore vs Nutrinform battery (vedi l’articolo di ieri)…
-
l’umiliazione del “bere consapevole”
La proposta di umiliare le bevande alcoliche con il sistema francese Nutriscore scatena polemiche e reazioni politiche a lunghissimo termine. Mesi caldissimi in tema di bevande alcoliche, di salute e “consumo responsabile”. Si alza l’asticella e volano i fogli a distanza. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Senza esclusione di colpi con rigide prese di posizione, prosegue a dichiarazioni, tweet e comunicati la diatriba Nutriscore contro Nutrinform battery soprattutto dopo l’ennesima “boutade“. Il mondo degli alcolici è sotto…
-
noi, demoni bevitori responsabili
La World Heart Federation picchia duro in OMS: l’alcol fa male anche in piccole dosi e servono azioni urgenti. Ok, grazie, ricevuto ma per noi non cambia niente Arrivano brutte notizie per gli appassionati delle bevande alcoliche e i cultori del “consumo responsabile” e del “bere consapevole”. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Noi, evoluti cultori interalcolici, siamo sempre stati consci del momento, dell’epoca che stiamo vivendo, della difficoltà di conciliare salute e piacere in una società in…
-
la retorica del “rischio zero”
Anche SpiritsEurope critica con fermezza e sagacia la cecità di BECA. Dove inizia la politica sociale e dove finisce la retorica? «Non esiste un “livello sicuro” di consumo dell’alcol»… E noi continuiamo a prendere posizione dando voce a chi sta aspramente criticando questo concetto. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Crediamo sia adesso, proprio adesso il momento di sostenere chi ha la forza, chi può avere voce in capitolo per evitare una decisione dai rischi incontrollabili e, per…
-
la furia di assoenologi
Anche Assoenologi critica il Comitato europeo Beating Cancer e lo fa in maniera estremamente perentoria. Il mondo del vino è in allarme. Se l’Unione Italiana Vini aveva già espresso seri timori sulla questione, Assoenologi prende una posizione perentoria ed estremamente in conflitto con il Comitato UE BECA. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Per la verità, non volevamo tornare subito sull’argomento ma il comunicato “al fulmicotone” di Assoenologi ci ha praticamente costretto a concentrarci ancora su quanto sta…
-
eu beating cancer: occhio…
Il Comitato europeo Beating Cancer approva uno studio che adesso allarma associazioni e professionisti del vino. Possibile far capire le differenza fra abuso e consumo? Proseguono i forti timori delle associazioni a tutela del settore vitivinicolo per il dibattito a livello europeo sulla tutela della salute dei cittadini. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] La difesa della salute è certamente un valore imprescindibile e ben vengano i dibattiti, gli incontri e le direttive che mettano in atto tutte…
-
il dealcolizzato è ufficiale
La UE regolamenta ufficialmente la dealcolizzazione totale e parziale dei vini. Il gettone da giocare passa adesso nelle mani degli Stati membri E allora ci siamo arrivati, nero su bianco: la dealcolizzazione è ufficialmente consentita nell’Unione Europea. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Si attendono nei prossimi mesi le attuazioni dei vari Stati membri che cercheranno da un lato di adeguarsi al mercato e dall’altro di tutelare il proprio prodotto, soprattutto quello a marchio DOP e IGP. Non…
-
presente e futuro dei dealcolati
I dati ci dicono che il settore no & low alcohol è in forte crescita. Birra e sidro sono già una realtà, per il vino ancora tante ovvie perplessità. La tendenza però… Il tema dealcolazione continua a interessarci (anche a dividerci). Abbiamo la sensazione che “terrà banco” a lungo e che sia un argomento da sviscerare con tutte le distinzioni del caso. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Prendiamo a spunto una recente pubblicazione di Wine Analytics, la…
-
“recap” su nuova pac e futuro del vino
Accordo in Commissione Europea per la nuova PAC: più equa, più verde e più flessibile. Cosa accadrà al vino e alle bevande alcoliche? Chiuso l’ennesimo trilogo di fine giugno, la Commissione Europea prosegue la marcia verso l’approvazione condivisa della nuova Politica Agricola Comune (PAC o CAP, fate voi). [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Toni di grande soddisfazione emergono dal comunicato di Bruxelles che sottolinea l’accordo politico provvisorio (ma, diciamo noi, come se fosse definitivo) che il Parlamento…