• lucca di cibo di-vino

    L’Anteprima della Costa Toscana brilla più per le masterclass che per la logistica. Lucca rimane un riferimento. La nostra Super-10 in bianco Lucca, la “signora dall’arborato cerchio“, ospita la XXII edizione di Anteprima Vini della Costa. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] La manifestazione, anche quest’anno allestita al Real Collegio, è l’evento di presentazione delle nuove annate di aziende della fascia costiera – e anche un po’ più all’interno – della Toscana, dalla provincia di Massa alla provincia…

  • marco valeriani è il birraio dell’anno

    Marco Valeriani, birrificio Alder, vince il premio “Birraio dell’anno 2022”. Mirko Giorgi è il “Birraio emergente”. La graduatoria completa Grandissima esperienza, studio continuo e tanto estro che porta novità e successo al suo birrificio Alder di Seregno (MB): Marco Valeriani è il Birraio dell’Anno 2022. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Giunto alla sua XIV edizione, il concorso è organizzato da Fermento birra con il dichiarato intento di premiarela bravura tecnica del birraio, la sua filosofia, la costanza…

  • eccopinò: piccola grande bellezza

    Natura e civiltà contadina proiettate nella contemporaneità con l’eleganza del pinot nero dell’Appennino toscano. La piccola grande bellezza di Eccopinò 2022. Non è la prima volta che partecipo a questa manifestazione – nasce nelle mie montagne, nelle mie zone di origine – e ogni volta trovo conferma delle intenzioni che l’Associazione dei Vignaioli del Pinot Nero dell’Appennino Toscano pone nel suo manifesto, prima tra tutte la forte volontà di migliorare la qualità dei rapporti umani. [si legge (più o meno)…

  • qualità della vita condizionata

    Bologna è la provincia con la miglior qualità della vita. Savona quella con più densità di ristoranti. Le istituzioni sono fondamentali nell’unire benessere, gusto e conoscenza delle eccellenze enogastronomiche, oppure no? Resa ufficiale dal Sole 24 Ore la 33ª indagine sulla qualità della vita nelle province italiane. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Un insieme di dati, altamente indicativi, che l’autorevole testata finanziaria raccoglie e sintetizza dal 1990. Gli indicatori su cui si basa l’analisi sono tutti certificati…

  • un mercato fivi 2022 da record

    La nostra selezione da vitigni rari e autoctoni nella mostra-mercato della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti. Un’edizione 2022 da record. Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti si conferma uno degli appuntamenti più attesi, e amati, nel panorama delle fiere ed eventi dedicati al mondo del vino. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] L’undicesima edizione, svoltasi dal 26 al 28 novembre a Piacenza Expo, ha fatto registrare il record sia di espositori (870, circostanza che ha richiesto l’aggiunta di…

  • regioni e province “top of the dop”

    Quali sono le regioni e le province che più beneficiano dai loro prodotti a marchio DOP e IGP? Il ruolo dell’agroalimentare e del vino nell’economia nazionale. Ancora un focus sul nuovo rapporto Ismea-Qualivita 2022 circa le produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP e STG secondo i dati ufficiali 2021 con analisi dello scenario attuale del mercato. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Dopo l’articolo dedicato esclusivamente al vino e quello sul cibo a marchio made in Italy,…

  • la “food dop economy” italiana

    Fa grandi numeri ma non c’è solo il vino. Confrontiamo anche l’agroalimentare italiano a marchio. Il nuovo rapporto Ismea-Qualivita Torniamo sul nuovo rapporto Ismea-Qualivita 2022 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP e STG secondo i dati ufficiali 2021 con analisi dello scenario attuale del mercato. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Dopo l’articolo dedicato esclusivamente al vino, oggi parliamo soprattutto di cibo confrontandone i valori. Dal rapporto, il 2021 è emerso come un anno di grandi…

  • la dop economy italiana da record

    Per il nuovo rapporto Ismea-Qualivita 2022 la DOP economy italiana viaggia con numeri da record distribuiti su tutto il territorio nazionale. I numeri del vino Presentato il nuovo interessantissimo rapporto Ismea-Qualivita 2022 sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP e STG secondo i dati ufficiali 2021 con analisi dello scenario attuale del mercato. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Dal rapporto, il 2021 è emerso come un anno di grandi risultati per la DOP economy nazionale. Dopo…

  • liv-ex power 100: borgogna su tutti

    La graduatoria LIV-Ex sul mercato dei vini più prestigiosi. 12 italiane nella TOP 100 ma la Borgogna è dominatrice assoluta Case vinicole, etichette, vini stellari: quanto può valere l’acquisto di una bottiglia super-prestigiosa? [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Fra le voci più autorevoli del mercato del vino a livello globale c’è quella di LIV-Ex (The London International Vintners Exchange) Fondata nel 2000 da due agenti di cambio, James Miles e Justin Gibbs, oggi LIV-Ex è un riferimento…

  • that’s life… of wine 22

    Andamento stagionale, stile produttivo, qualità: le cantine sanno mettere i propri vini alla prova del tempo. That’s Life… of wine Superata anche l’edizione 2022 di Life of Wine che a Roma ha dato spazio ai produttori provenienti da tutta Italia permettendo loro di presentare non solo i vini dell’annata, ma anche alcune riserve storiche e in alcuni casi delle vere e proprie verticali. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Secondo l’organizzazione, sono state oltre 750 le presenze a…

  • and it grows up!

    Cresce la vitivinicoltura inglese. La 2022 sarà un’altra annata di piccole e significative soddisfazioni Vino: ultima frontiera. L’Inghilterra in questi anni si sta avvicinando sempre più al mondo enologico. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Non è una novità l’interesse crescente dei britannici per il vino, ma sappiamo bene di quanto recentemente stiano aumentando gli ettari vitati nell’area meridionale dell’isola. Prendiamo a spunto e rilanciamo un articolo uscito pochissimi giorni fa su Decanter che fa un punto, molto…

  • i vini del cuore, edizione 2022

    Pronta la seconda edizione della guida social “I vini del cuore”. Presentazione il prossimo 15 ottobre nel corso della Milano Wine Week Sapete che per noi si parte da un bicchiere, di distillato o di vino, per poi fantasticare sul bello della vita attraverso il piacere del gusto che sa emozionare. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Amiamo il soggettivo senza eccedere nel relativismo, ci piace raccontarvi le nostre opinioni, quelle di voci autorevoli nel mondo ma, al…