summer school banfi sanguis jovis ’22


A luglio la 5^ Summer School Sanguis Jovis di Fondazione Banfi. La formazione dei professionisti del Sangiovese. Cultura di, da e per un territorio


La cultura riveste un ruolo cruciale per fare chiarezza su molte delle incomprensioni che possono nascere quando si parla di bevande alcoliche.


[si legge (più o meno) in: 3 minuti]


Abbiamo visto negli ultimi mesi quanto si sia dibattuto sul consumo responsabile e sull’alcol nocivo ed è ormai palese la necessità di mantenere un costante dialogo fra le parti.


La consapevolezza nel bere passa dall’educazione all’assaggio che a sua volta necessita di un percorso conoscitivo a tutto tondo a testimonianza che l’alcol è frutto dell’uva che a sua volta è espressione di una terra e della sua storia.


Ecco perché proseguiamo a diffondere iniziative come quella di Banfi. Un marchio che incarna, come pochi altri, la capacità di comunicare al mondo l’essenza e la tradizone di un luogo.


courtesy: Fondazione Banfi

Sanguis Jovis è il primo Centro Studi permanente sul Sangiovese, promosso direttamente da Fondazione Banfi.


L’obiettivo è la formazione di professionisti, persone solide nella preparazione, aperte al nuovo, ricche nelle culture che possano diffondere il valore prodotto dalla vitienologia del Sangiovese di Montalcino e della Toscana.



Per noi è un faro a cui dovrebbero ispirarsi anche altri per sviluppare quei concetti imprescindibili che riescono a unire indissolubilmente una bevanda alcolica antichissima al proprio territorio.


Dall’11 al 15 luglio 2022 si svolgerà la 5^ edizione della Summer School di Sanguis Jovis. Il tema è “I figli del Sangiovese nel mondo: storie, vini, territori e mercati“.


La nuova edizione della Summer School offre una riscoperta delle radici del Sangiovese. Un viaggio attraverso terre, vitigni e mercati. Un intreccio di storie e identità eclettiche raccontato da docenti, accademici e non, di altissimo livello.


Il territorio, l’analisi storica attraverso l’antropologia dei vitigni e l’evoluzione dei mercati saranno i principali temi affrontati durante il corso.


foto: PB ©


Il corso si terràpresso O.CR.A. Officina Creativa dell’Abitare (Montalcino) e sarà aperto a 20 studenti (10 Student, laureati da non più di 18 mesi, e 10 Professional), tutti selezionati con un bando di ammissione.

I costi di partecipazione dei 10 Student saranno coperti per intero da borse di studio offerte da aziende ed istituzioni del territorio.




Il corso ha come scopo quello di favorire un incontro tra giovani laureati e ricercatori con professionisti e figure della filiera produzione-consumo.


courtesy: Fondazione Banfi

Unire in aula chi già opera nel mondo del vino e chi aspira a farlo, docenti di diversa estrazione e prospettiva scientifica, stimola una straordinaria circolazione di informazioni, per capire come sta evolvendo il mondo della conoscenza e come questo si rapporta a quello della produzione e del marketing.


courtesy: Fondazione Banfi

La data ultima per l’invio delle domande è il 15 giugno 2022. Il bando completo è disponibile sul sito di Fondazione Banfi a questo link.




torna in alto


fonte: Fondazione Banfi

spiritoitaliano.net © 2020-2022



a cura della redazione di spiritoitaliano.net