
spumantitalia: coraggio!
con spirito positivo prosegue l’organizzazione di Spumantitalia dal 21 al 24 gennaio 2021
Ma secondo voi, potranno mai fermarsi gli amanti delle bolle? Potranno mai desistere dalla voglia di farsi inebriare dall’effervescenza nel calice? E allora fino a contrordine è giusto augurarsi e credere che tutto riparta, appena possibile e magari subito a gennaio 2021
[si legge (più o meno) in: 3 minuti]
“il coraggio di andare avanti“, è questo che rappresenta oggi il credo per l’organizzazione di Spumantitalia, evento programmato dal 21 al 24
gennaio 2021 a Padenghe sul Garda (BS).

Nell’ottica quindi della positività, il comunicato di Spumantitalia arriva in questi giorni nella speranza che le cose migliorino e che presto si ritorni a una, almeno minima, forma di normalità.
Per questo si continua a pensare e lavorare per offrire a un pubblico ristretto ben 20 masterclass in 2 tensostrutture riscaldate, divise in 2 turni che racconteranno la miglior produzione spumantistica italiana nello Splendido Bay Luxury Resort.

Durante l’evento sarà garantita la massima sicurezza sanitaria per tutti i partecipanti grazie al rispetto di rigidi protocolli.
Programma ancora in via di ultimazione ma già con un ricco calendario per scoprire la migliore produzione spumantistica italiana a partire da venerdì 22 gennaio con le masterclass:
- “Spumantistica di montagna. Saliamo in quota, sopra i 600 metri di altitudine”
- “Un vestito nuovo per il Prosecco Rosé”
- “Bubble’s Metodo Classico Rosè”
- “Quota 100 mesi e oltre”
- “Fenomeno Ribolla Gialla… pariamone scoprendone le qualità”
- “Il frutto nel bicchiere – Il Metodo Italiano esalta i vitigni autoctoni”.
Sabato 23 gennaio sono previste:
- “Gli amici dello Champagne”
- “Il Moscato d’Asti”
- “Ovunque in Italia c’è Metodo Classico degno di attenzione”
- “I dormienti”
- “Acqui fra tradizione e innovazione”
- “Il Sud d’Italia ci racconta nuove storie”

Domenica 24 gennaio si concluderà con:
- “Degustazione alla cieca fra 3 Franciacorta, 3 TrentoDOC e 3 sconosciuti italiani (un viaggio sensoriale fra lo storico e il nuovo che avanza)”
- “Le bollicine della via Emilia”
- “Durello una provocazione bastarda”
- “C’è Prosecco e Prosecco, le Rive del Prosecco DOCG si raccontano”
- Masterclass “Ferrari Chardonnay 100%”
- “Noir un classico che non passa mai di moda”
- “Un brindisi nel salotto del Garda DOC”
- “Abruzzo effervescente”
Le masterclass, coordinate da Sissi Baratella, saranno aperte al pubblico pagante, saranno obbligatoriamente a numero chiuso, su prenotazione,
sedute e con servizio “covid-free”.

L’organizzazione fa presente che il programma rimane operativo solo se
non saranno vietati gli spostamenti fra regioni, che ad ogni partecipante sarà richiesta una autocertificazione con dati anagrafici e saranno effettuato tamponi biologici rapidi la cui risposta avviene in 8/10 minuti.
fonte: spumantitalia.it

