roero entra in roma


Roma ospita l’edizione dei Roero Days 2023. Cultura e 300 vini in degustazione lunedì 22 maggio.


Circa trecento vini in degustazione da cinquanta produttori (vedi lista in calce) con doppia masterclass e completamento culturale sia fotografico che in volume: Roero quest’anno fa il suo ingresso nella Capitale.


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]


Sarà Villa Miani, uno dei luoghi più suggestivi di Roma, a ospitare i Roero Days – quest’anno Day [ndr] – lunedì prossimo 22 maggio.

Una denominazione davvero intrigante quella piemontese che, vista la collocazione, oltre alla qualità sa anche stare sul mercato con invidiabile rapporto qualità-prezzo.



Un territorio che, da quasi dieci anni, fa ormai parte dei Paesaggi culturali Patrimonio dell’Unesco e che, attraverso la sua Denominazione, va ad abbracciare 19 comuni del cuneese e una superficie vitata di 1.215 ettari di cui 915 ad arneis e 300 a nebbiolo.



La scelta di Roma è stata così motivata dal Presidente del consorzio Francesco Monchiero: «Guardiamo con estrema attenzione anche al mercato interno e il centro-sud in questa ottica rappresenta uno sbocco importante nel nostro processo di promozione. In tal senso Roma è una tappa fondamentale non solo per le opportunità di business ma anche per il grande numero di ristoranti, enoteche e winebar presenti nella Capitale. Esattamente il tipo di pubblico al quale si rivolgono i Roero Days».



Il 2023 è l’anno previsto per l’edizione fuori Piemonte nel rispetto di un format che prevede l’alternanza delle sedi fra regione e oltreconfine. La prima edizione si svolse nel 2016 a Torino, la successiva a Milano, poi al Castello di Guarene e a Bologna nel 2019. La ripartenza 2022 è stata infine vissuta con successo alla Reggia di Venaria Reale.


courtesy: Jolien Somers

Appuntamento quindi con i vini e il territorio del Roero lunedì 22 maggio, aperto a tutti, con questo programma di degustazione:

  • 11.30 – 19.30 Apertura al pubblico dei banchi d’assaggio
  • 14.30 e 17.30 Doppia verticale guidata di Roero Docg in bianco e in rosso (Sala Ambasciatori)

foto: Luca

Assaggi ma non solo. Di grande interesse anche la mostra fotografica “Il Roero in 50 scatti” con inaugurazione alle 12.00 nel Salone delle Feste e, alle 16.00 in Sala Guardaroma, la presentazione del volume Roero, la civiltà dell’Arneis e del Nebbiolo”.



Parteciperanno queste 50 cantine:

  • Angelo Negro
  • Antica Cascina dei Conti di Roero
  • Bajaj
  • Barbero’s
  • Benotti Rosavica
  • Bordone
  • Bric Castelvej
  • Bruno Franco
  • Careglio
  • Carlo Casetta
  • Cascina Ca’ Rossa
  • Cascina Goregn
  • Cascina Lanzarotti
  • Cornarea
  • Costa Catterina
  • Dabbene Daniele
  • Deltetto
  • Demarie
  • F.lli Rabino
  • Fabrizio Battaglino
  • Filippo Gallino
  • Francesco Rosso
  • Gabriele Cordero
  • Generaj
  • Giacomo Barbero
  • Giovanni Almondo
  • Isnardi Ernesto
  • Maccagno Livio
  • Malabaila
  • Malvirà
  • Marco Porello
  • Mario Costa
  • Matteo Correggia
  • Michele Brezzo
  • Monchiero Carbone
  • Morra Stefanino
  • Negro Lorenzo
  • Nino Costa
  • Nizza Silvano
  • Pace
  • Poderi Moretti
  • Poderi Vaiot
  • Ponchione
  • Rabino Luigi
  • Ridaroca
  • Taliano Michele
  • Tenuta Carretta
  • Tenuta Laramè
  • Tibaldi
  • Valdinera

Info complete e acquisto ticket sul sito del Consorzio Tutela Roero



Torna in alto



fonte: Uff stampa Consorzio Tutela Roero
spiritoitaliano.net © 2020-2023


a cura della redazione di spiritoitaliano.net