
recchiuti è il birraio dell’anno
Luigi Recchiuti, birrificio Opperbacco, vince il premio “Birraio dell’anno 2021”. Lorenzo Beghelli è il “Birraio emergente”. L’elenco dei 20 finalisti
Laureato in Scienze agrarie, dal 2009 conduce il suo personale progetto del microbirrificio Opperbacco, Luigi Recchiuti è il Birraio dell’Anno 2021!
[si legge (più o meno) in: 5 minuti]
Giunto alla sua tredicesima edizione, il concorso è organizzato da Fermento birra con il dichiarato intento di premiarela bravura tecnica del birraio, la sua filosofia, la costanza qualitativa dei prodotti in un intero anno.
Riconoscimento quindi non alla bontà di un prodotto in un preciso momento, o alla cosiddetta “birra da concorso” ma bensì alla capacità di un mastro, professionista (anche sognatore diremmo) che mette in campo la sua competenza e la sua passione per creare bevande artigianali secondo il suo stile.

Dopo il terzo posto dell’anno passato, Luigi Recchiuti è riuscito nell’impresa di conquistarsi un premio ambitissimo (leggi il palmares) davanti al già vincitore di due titoli Marco Valeriani del birrificio Alder (Seregno) e al campione in carica Giovanni Faenza del birrificio Ritual Lab (Formello).
Persona descritta come di grande capacità e umiltà, Recchiuti con il suo microbirrificio Opperbacco di Notaresco (TE) ha saputo colpire nel profondo sia il pubblico che critica con birre estrose, mai banali, dotate sempre di equilibrio seppur “estreme” sulla carta. Prodotti inclassificabili perché mai aderenti ad uno stile e per questo spiazzanti ma buoni e vincenti.
Fermento Birra lo ha definito un “mix vincente di creatività e professionalità” tanto da conquistare i 100 giudici anche quest’anno chiamati a rispondere alla domanda: «Chi è stato il più bravo birraio italiano dell’anno appena concluso?».
Dopo una Laurea in scienze agrarie Recchiuti scoprì il fenomeno nascente della birra artigianale e iniziò così il suo viaggio nella produzione, partendo dalla “gavetta” prima come homebrewer, per poi affidarsi all’esperienza di un birraio navigato come Leonardo di Vincenzo, allora in forza a Birra del Borgo.

Dopo essersi fatto costruire l’impianto da un artigiano di Vasto, Luigi iniziò a “sfogare” la sua passione collocando le attrezzature in uno splendido casolare ristrutturato, in mezzo alle campagne vicino a un locale di mescita, l’Agripub, che ancor prima del birrificio aveva cominciato a far conoscere agli abruzzesi la buona birra, soprattutto belga, proponendola accanto alla cucina locale.

Opperbacco nasce nel 2009 a Notaresco, nel teramano, in una zona collinare vocata al vino, e proprio per questo il birrificio viene chiamato con un gioco di parole che ricorda la vocazione enologica di questa terra, utilizzando come logo il famoso bacco di Caravaggio con uno spumeggiante bicchiere di birra al posto del calice di vino.
I progetti Nature e Abruxensis sono stati probabilmente determinanti per la vittoria ma Opperbacco ha il merito di proporsi sia valorizzando il territorio che rivisitando prodotti della grande tradizione belga, tedesca e inglese.
Tutto è nato dalla passione originaria di Luigi per il vino. Le birre di questa linea sono fatte in una stanza climatizzata del casale dove riposano 8 tonneaux e 16 barriques provenienti dalle cantine Masciarelli e Nicodemi.

La premiazione “Il birraio dell’anno 2021” si è svolta al Tuscany Hall di Firenze nel pieno rispetto delle norme per l’emergenza sanitaria con la possibilità anche di seguire la cerimonia finale sul canale facebook dell’evento
premio “Birraio dell’anno2021” – Fermento Birra
pos | birraio | birrificio | luogo |
---|---|---|---|
1 | LUIGI RECCHIUTI | Birrificio Opperbacco | Notaresco (TE) |
2 | MARCO VALERIANI | Birrificio Alder | Seregno (MB) |
3 | GIOVANNI FAENZA | Birrificio Ritual Lab | Formello (RM) |
4 | MATTEO POMPOSINI E CECILIA SCISCIANI | Birrificio Mc77 | Serrapetrona (MC) |
5 | MARCO SABATTI | Birrificio Porta Bruciata | Rodengo Saiano (BS) |
6 | JOSIF VEZZOLI | Birrificio Birra Elvo | Graglia (BI) |
7 | EMANUELE LONGO | Birrificio Lariano | Sirone (LC) |
8 | SAMUELE CESARONI | Birrificio Brasseria Della Fonte | Pienza (SI) |
9 | MARCO RAFFAELI | Birrificio Mukkeller | Porto Sant’Elpidio (FM) |
10 | ENRICO CIANI | Birrificio Birra Dell’Eremo | Assisi (PG) |
11 | LUCIANO LANDOLFI | Birrificio Eastside | Latina |
12 | CONOR GALLAGHER DEEKS | Birrificio Hilltop | Bassano Romano (VT) |
13 | VINCENZO FOLLINO | Birrificio Bonavena Brewing | Faicchio (BN) |
14 | PIETRO DI PILATO | Birrificio Brewfist | Codogno (LO) |
15 | LUCA TASSINATI | Birrificio Liquida | Ostellato (FE) |
16 | GINO PERISSUTTI | Birrificio Foglie D’Erba | Forni – Sopra (UD) |
17 | AGOSTINO ARIOLI | Birrificio Italiano | Limido Comasco (CO) |
18 | FABIO BROCCA | Birrificio Lambrate | Milano |
19 | LUIGI D’AMELIO | Birrificio Extraomnes | Marnate (VA) |
20 | RICCARDO DI PROFIO | Birrificio Rebel’S | Roma |
Assegnato nell’occasione anche un altro importante riconoscimento, il premio “Birraio Emergente” che riconosce il miglior produttore con meno di 2 anni di attività alle spalle.
Valore quindi all’esperienza ma anche a chi sta lanciandosi con ottimi risultati nel mondo della birra artigianale e al tempo stesso indica le tendenze sul gusto.

Il premio “Birraio Emergente 2021” è andato a Lorenzo Beghelli del birrificio Muttnik di Pavia affiancato sul podio da Eva Pagani e Nicola Lunardi del birrificio Busa dei Briganti di Cinto Euganeo (PD) e Luca Dalla Torre del birrificio Bondai di Sutrio (UD)
premio “Birraio emergente 2021” – Fermento Birra
pos | birraio | birrificio | luogo |
---|---|---|---|
1 | Lorenzo Beghelli | Birrificio Muttnik | Pavia |
2 | Eva Pagani e Nicola Lunardi | Birrificio Busa dei Briganti | Cinto Euganeo (PD) |
3 | Luca Dalla Torre | Birrificio Bondai | Sutrio (UD) |
4 | Francesco Goretta | Birrificio Malcantone | Ozzano dell’Emilia (BO) |
5 | Daniele Menin | Birrificio Torre Mozza | Rovigo |
Informazioni, notizie e foto sono consultabili sul sito dell’evento e su quello dell’organizzatore.
fonte: Fermento Birra
spiritoitaliano.net © 2020-2022

