metti una domenica fra gli alambicchi


Piemonte Grappa: occasione per passare una giornata in visita alle distillerie del Consorzio. Domenica 1 ottobre, porte aperte a tutti.


Weekend di inizio autunno, cosa fare? Passeggiate fuori porta? Trekking se il tempo è buono? Qualche manifestazione artistica o enogastronomica stagionale? Tutte idee interessanti, ma se invece


[si legge (più o meno) in: 3 minuti]


Se invece domenica 1° ottobre vi proponessero di visitare, in via del tutto straordinaria, qualche distilleria piemontese?

Se riuscite ad arrivare nel nord-ovest, l’occasione è davvero speciale perché “Piemonte Grappa“, l’evento annuale organizzato dal Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, coinvolgerà ben 12 importanti distillerie disposte su 5 province della regione.



I mastri distillatori e il personale si dedicheranno esclusivamente al pubblico, che sarà protagonista e ospite accudito. Saranno proposti percorsi di visita guidati alla scoperta dagli impianti produttivi e degli spazi nati per l’accoglienza dove ovviamente non mancherà l’opportunità di degustare le varie etichette che ogni azienda ha sugli scaffali e magari assieme a intriganti abbinamenti gastronomici.

Un format comune che ogni distilleria potrebbe arricchire con eventi paralleli, particolari allestimenti e altre sorprese tali da rendere l’appuntamento del 1° ottobre un’opportunità davvero ghiotta per appassionati e curiosi che vogliono avvicinarsi, anche fisicamente, al magico mondo del “lambiccare”.


Quella pensata dal Consorzio sarà quindi una domenica alla corte dell’alambicco o, per meglio dire, degli alambicchi perché nulla vieterà di visitare più distillerie nella stessa giornata.

Ecco le aziende piemontesi che apriranno le porte al pubblico domenica prossima:

  • Gualco a Silvano d’Orba (AL)
  • Magnoberta a Casale Monferrato (AL)
  • Mazzetti d’Altavilla ad Altavilla Monferrato (AL)
  • Beccaris a Costigliole d’Asti (AT)
  • Berta a Mombaruzzo (AT)
  • Dellavalle a Vigliano d’Asti (AT)
  • Levi a Neive (CN)
  • Marolo ad Alba (CN)
  • Montanaro a Grinzane Cavour (CN)
  • Sibona a Piobesi d’Alba (CN)
  • Francoli a Ghemme (NO)
  • Revel Chion a Chiaverano (TO)


Per maggiori dettagli e le singole iniziative, visitare il sito web i programmi su Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo.




torna in alto


fonte: Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo
spiritoitaliano.net © 2020-2023


a cura della redazione di spiritoitaliano.net