
oscar del vino 2022 fis
Premiati Letrari, Frescobaldi, Mosnel, Valentini, Pellegrino, Dettori, Tenuta Fèssina, Masseto e Castello della Sala. Parterre de rois agli Oscar del Vino 2022
Lo stile è quello della Academy Award e l’ispirazione è palesemente hollywoodiana ma essere in sala e sentirsi parte attiva della giuria in tempo reale… non ha prezzo.
[si legge (più o meno) in: 3 minuti]
O meglio, il prezzo ce l’ha avuto: 200 euro. Tanto valeva un posto alla serata degli Oscar del Vino 2022 di Fondazione Italiana Sommelier che si è svolta sabato scorso a Roma, al Rome Cavalieri, in casa FIS.
Se ci pensiamo bene la cifra, per noi avvezzi alle degustazioni, alla fine sembra quasi popolare: otto importanti degustazioni guidate (7×3 di vino + 1×3 di olio), partecipazione a una serata comunque esclusiva e nearly-glamour nonché la possibilità di votare online in tempo reale la propria preferenza per il vincitore dell’Oscar.

Non siamo comunque qui per disquisire sulla convenienza e l’opportunità ma semplicemente per scrivere come è andata e lasciare a voi la riflessione critica sui premi (almeno su quanto assegnato per ogni categoria).
L’idea di Ricci, messa in atto per la prima volta nel 1999, è arrivata così alla XXI^ edizione. Di acqua sotto i ponti, in un ventennio, ne è passata tanta ma anche di vino nei calici delle associazioni di sommellerie.

Vogliamo darvi qualche spunto aggiuntivo e forse divertente: riportiamo subito sotto i risultati degli Oscar del Vino 2022 e poi, in calce, ciò che accadde per le categorie principali nella prima edizione del 1999 e in quella 2012 di 10 anni fa.

Oscar del Vino 2022
Miglior Vino Spumante
Trento Brut Riserva del Fondatore 976 2010 – Letrari
- Secondi classificati a pari merito
Alghero Torbato Spumante Brut Metodo Classico Oscarì 2017 – Sella & Mosca
Alto Adige Extra Brut Metodo Classico 1919 Riserva 2015 – Kettmeir
Miglior Vino Bianco
Gorgona Bianco 2020 – Frescobaldi
- Secondi classificati a pari merito
Colli Tortonesi Timorasso Gran Fostò 2015 – Vigne Marina Coppi
Greco di Tufo Vittorio Riserva 2008 – Di Meo
Miglior Vino Rosato
Franciacorta Pas Dosé Rosé Parosé 2016 – Mosnel
- Secondi classificati a pari merito
Reggiano Lambrusco Spumante Brut Cadelvento 2020 – Venturini Baldini
Etna Spumante Brut Rosato Metodo Classico Sosta Tre Santi 2019 – Cantine Nicosia
Miglior Vino Rosso
Montepulciano d’Abruzzo 2015 – Valentini
- Secondi classificati a pari merito
Gravello 2019 – Librandi
Barolo Ornato 2017 – Pio Cesare
Miglior Vino Dolce
Passito di Pantelleria Nes 2020 – Pellegrino
- Secondi classificati a pari merito
Orvieto Classico Pourriture Noble 2019 – Decugnano dei Barbi
Caluso Passito Sulé 2017 – Orsolani
Miglior Vino del Miglior Produttore
Tenores Romangia 2016 – Dettori
- Secondi classificati a pari merito
Alto Adige Pinot Bianco Quintessenz 2019 – Kellerei Kaltern
Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio 2016 – Ricasoli
Premio Speciale della Giuria
Etna Bianco A’ Puddara 2017 – Tenuta di Fèssina
Masseto 2018 – Masseto
Muffato della Sala 2010 – Castello della Sala
Migliore Olio Evo del Raccolto 2021
Primi classificati a pari merito:
Olio Evo Leccino Denocciolato 2021 – Fèlsina
Olio Evo Colline Pontine 2021 – Cetrone
- Terzo classificato:
Olio Evo Vibianino 2021 – Castello Monte Vibiano

Oscar del Vino 1999
- Miglior Vino Spumante
Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 1991 – Ca’ del Bosco
- Miglior Vino Bianco:
Cervaro della Sala 1997 – Castello della Sala
- Miglior Vino Rosso
Bolgheri Sassicaia 1995 – Tenuta San Guido
- Miglior Vino Rosato
- Cirò Rosé 1998 – Fattoria San Francesco
- Miglior Vino Dolce
- Moscato Passito Pantelleria Martingana 1996 – Salvatore Murana

Oscar del Vino 2012
- Miglior Vino Bianco
Dut’Un 2008 (Vie di Romans)
- Miglior Vino Rosso
Primitivo di Manduria Es 2009 (Gianfranco Fino)
- Miglior Vino Rosato
Il Rogito 2009 (Cantine del Notaio)
- Miglior Vino Spumante
Franciacorta Non Dosato Gualberto 2005 (Ricci Curbastro)
- Miglior Vino Dolce
Angialis 2008 (Argiolas)
fonte: Fondazione Italiana Sommelier
spiritoitaliano.net © 2020-2022

