
nuove uve iscritte a registro
Nuovi cloni e undici uve da vino iscritte ufficialmente per la prima volta nel Registro nazionale delle varietà
Aggiornamenti sul Registro nazionale delle varietà di vite: ci sono nuovi vitigni e nuovi cloni riconosciuti ufficialmente per decreto e, da qualche giorno, in Gazzetta ufficiale.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
Viste le richieste di iscrizione di nuove varietà, di omologazione di nuovi cloni e riconoscimento di nuovi sinonimi e dopo il lavoro fatto a gennaio dal “Gruppo permanente per la protezione delle piante” e poi il decreto del 10 febbraio 2021, è arrivata l’ufficializzazione in Gazzetta serie generale n. 43.

Iniziate quindi a familiarizzare con i nuovi 11 vitigni (uve da vino) già iscritti anche nel Catalogo nazionale delle varietà di vite del MiPAAF:
- 923 Grecarese N.
- 924 Lagario N.
- 925 Moretto grosso N.
- 926 Negrellone N.
- 927 Pàlma B.*
- 928 Ranchella N.*
- 929 Raspato nero N.
- 930 Reale bianca B.
- 931 Sevar N.*
- 932 Sorantonio N.
- 933 Perla di Csaba B.
Prestate però attenzione alle varietà con l’asterisco, ottenute da incrocio tra Vitis vinifera e altre specie del genere Vitis, definite come “uve non utilizzabili per i vini a denominazione di origine”

Non solo assolute novità ma anche nuovi cloni per vitigni più o meno già noti (spiccano quelli del Trebbiano di Soave e dell’Aglianico nero):
- 002 Aglianico
- N. I – VCR421 Antonio Mastroberardino
- 267 Albarossa
- N. I – VCR144
- 365 Casavecchia
- N. I – VCR435
- 082 Foglia tonda
- N. I – VCR84
- 084 Fortana
- N. I – VCR133
- 485 Marselan
- N. I – VCR 498
- 381 Pallagrello bianco B.
- I – VCR 197
- 239 Trebbiano di Soave B.
- I – Turbiana-CTL-1
- I – Turbiana-CTL-3
- I – Turbiana-CTL-5
- 248 Uva rara N. I – VCR 363
- I – VCR 444

E poi l’ufficializzazione nuove varietà ibride e nuovi sinonimi (particolarmente interessante l’inserimento ufficiale del sinonimo Duraca per lo Zibibbo, gli amici calabresi sanno cosa intendiamo) e che potete leggervi comodamente dall’estratto da Gazzetta Ufficiale che vi riportiamo.
riproduzione riservata – spiritoitaliano.net © 2020

