
via al merano wine 2023!
Si alza oggi il sipario su Merano Wine Festival 2023. Un programma veramente ricchissimo, fino a martedì 7 novembre
Un’edizione che promette ancora più charme in una veste maggiormente internazionale: si alza oggi il sipario sulla 32^ edizione di Merano Wine Festival.
si legge (più o meno) in: 4 minuti
Come già anticipato in settimana, il primo palcoscenico acceso sarà quello di bio&dynamica per questa edizione 2023 che non mancherà in novità e attrattiva per i circa 10.000 visitatori attesi fino a martedì 7 novembre.
Platinum, Iconic, Unique e International sono le 4 parole chiave della manifestazione che, rispetto al passato, nella sua selezione aziende “The WineHunter” darà più attenzione ai prodotti esteri e introduce le due nuove menzioni speciali: Iconic e Unique.

Le novità fanno oggettivamente molto – anche troppo se pensiamo all’Iconic [ndr] – glamour ma gli argomenti classici e più seri di MWF saranno come sempre messi in primissimo piano: il tema della vitivinicoltura sostenibile per il futuro sarà al centro del summit: “Respiro e Grido della Terra” (da oggi pomeriggio) dove si farà il punto della situazione dopo questi anni in cui si sono palesati i segnali inequivocabili del cambiamento climatico.
Su questo, il geniale Helmuth Köcher guarda oltre l’orizzonte: «Dalle terrazze del Kurhaus è quasi possibile intravedere le cime orientali dei ghiacciai del Similaun che di anno in anno si ritirano sempre di più. […] Dopo 7000 anni di inerzia anche il ghiacciaio sul monte Ortles ha iniziato a ritirarsi. Allo stesso tempo, la viticoltura sale di quota ben oltre i 1000 m e nel fondovalle il caldo torrido e la siccità rendono sempre più complessa l’agricoltura». In “Respiro e Grido della Terra” si rifletterà su questi concetti e sulle possibili soluzioni alle conseguenze del cambiamento climatico in corso.

Al Teatro Puccini, fra venerdì 3 e sabato 4 novembre, ci saranno 6 talk davvero interessantissimi con gli interventi di esperti internazionali che si confronteranno sul tema ambientale legato all’agricoltura e al settore vitivinicolo.
5 giornate di festival, 10.000 visitatori attesi, più di 600 espositori, oltre 1.500 vini in degustazione, 350 etichette nella WineHunter Area, più di 1750 WineHunter Awards, 26 masterclass, 22 showcooking, 2 presentazioni di libri e 6 talk al Summit “Respiro e Grido della Terra”.
Come sempre, un vasto programma di iniziative che ruoteranno attorno agli oltre 1500 vini di cui 350, da 286 aziende, nella WineHunter Area che saranno esposti sullo scenico palco del salone Kursaal. Saranno 16 le masterclass, 22 gli showcooking, oltre 1750 gli WH Awards e ci saranno anche 2 presentazioni di libri e pure un fuorisalone (“Red Wave”) che animerà Merano nelle giornate di festival.

Sappiamo che siete “curiosi” di capire il perché di queste nuove menzioni The WineHunter così “charmant“… Next Platinum è attribuito a quei prodotti già “Gold” ma così promettenti per poter raggiungere presto i 95/100 dei Platinum. Iconic è stata attribuita a quei vini “Gold“, sul mercato da almeno 25 anni e prodotti da aziende con almeno 50 anni di attività, che rappresentano un riferimento di eccellenza nazionale ed internazionale per un territorio. Unique è invece la menzione che certifica i prodotti “Gold” e unici per tipologia di vinificazione e/o affinamento, così come per vitigno unico oppure per condizioni pedo-climatiche estreme se non eroiche.
Al Kurhaus, da sabato 4 a lunedì 6 novembre la scena sarà quindi riservata a tutti i protagonisti scelti da Helmuth Köcher e il suo team di assaggiatori mentre il martedì, come da tradizione, sarà il giorno giusto per le bollicine francesi e nazionali con Catwalk Champagne.
Spazio, come da tradizione, anche per le altre bevande e per il cibo con la Gourmet Arena che accoglierà la sezione Food – Spirits and Beer e dove anche si terranno le sessioni previste di show cooking.

Un MWF 2023 che, anche a parere nostro, spinge realmente ancora più in alto la sua asticella della qualità tra eleganza, cultura e business. Noi ci saremo e, come sempre, vi racconteremo sicuramente qualcosa di interessante emerso dall’evento.
Qui il programma completo e le modalità di accesso alla manifestazione. Buon Merano Wine Festival 2023, nel calice e anche oltre.
fonte: ufficio stampa MWF
spiritoitaliano.net © 2020-2023

