
una maratona di ansonica toscana
40 etichette da 30 aziende: full immersion per conoscere l’ansonica di Maremma e dell’Arcipelago toscano in ogni sua sfumatura
Siamo sempre recettivi agli approfondimenti culturali (meglio se con l’assaggio) che raccontano le peculiarità del patrimonio vitivinicolo di un territorio.
[si legge (più o meno) in: 3 minuti]
Tutta incentrata su un vitigno, “Sfumature di Ansonica” è pronta alla sua seconda edizione che si svolgerà a Orbetello (GR) domenica 1 e lunedì 2 ottobre.
Uva che caratterizza la coltivazione costiera e isolana centromeridionale dell’ovest italiano, l’Ansonica trova una delle sue terre elettive nel sud della Toscana e nell’arcipelago che la fronteggia. Ricca e generosa, oggi sa prestarsi a interpretazioni diversificate in base all’ambiente.

La manifestazione si svolgerà in due giorni, in due location, con due modalità diverse così come pensato dall’ideatore Emiliano Leuti (esperto di Ansonica, da anni nel mondo del vino e della consulenza) che potrà contare sul patrocinio e la collaborazione di AIS Grosseto.
Se la giornata di lunedì, alla Polveriera Guzman, sarà solo su invito e riservata agli operatori e media di settore, quella di domenica 1 ottobre sarà una vero e proprio lungo viaggio per tutti guidato da esperti (meglio prenotarsi).
La masterclass “Maratona d’Ansonica” partirà alle 10.00 nella sala ex Frontone (Piazza della Repubblica) e metterà sul tavolo ben 40 etichette in degustazione da 30 aziende del territorio grossetano e dell’arcipelago (sotto l’elenco).

Una full immersion che, rispetto alla passata edizione, si concentrerà quindi esclusivamente sulle sfumature che il vitigno sa proporre in questo grande angolo di Toscana con le sue peculiarità, la sua storia e la sua evoluzione nello spazio e nel tempo.
Un aspetto, quest’ultimo, che sarà affrontato anche con un breve e pregnante intervento del ricercatore CNR Stefano Del Lungo, archeologo e studioso degli itinerari che i vitigni hanno percorso nei secoli e che stanno ridisegnando parzialmente il quadro dell’ampelografia italiana.

Elenco aziende e vini in degustazione
- Agricola Il Ponte (Capalbio)
- T-Lex 2022 Ansonica Costa dell’Argentario Doc
- Le Formiche (Capalbio)
- Ansonica 2022 – Costa dell’Argentario Doc
- Integrale 2022 – Costa Toscana Igt
- Il Cerchio Bio (Capalbio)
- Ansonica 2022
- Ansonica Costa dell’Argentario Doc
- L’Indigena 2020 Toscana Igt
- Capalbio Fattoria Bio (Capalbio)
- Filari di Luna 2022 – Maremma Toscana Doc
- Cantina Denci Bio (Capalbio)
- Ansonica 2022 – Toscana Igt
- Ansonica 2021 – Toscana Igt
- Campinuovi Bio (Cinigiano)
- Ansonica 2021 Maremma Toscana Doc
- Soriè Vendemmia Tardiva 2019 Costa Toscana Igt
- Cantina I Vini di Maremma (Loc. Il Cristo – Gr)
- Tramonto di Maremma 2022 Toscana Igt
- Poggio Argentiera (Strada Banditella – Gr)
- Ansonica 2022 Toscana Igt
- Azienda Agricola Allori (Capoliveri – Isola d’Elba)
- Lacona 2022 Elba Ansonica Doc
- Azienda Agricola Arrighi (Porto Azzurro – Isola d’Elba)
- Valerius 2022 Toscana Igt
- Fontuccia Bio (Isola del Giglio)
- Caperrosso 2022 – Costa Toscana Igt
- Cocciuto 2022 – Costa Toscana Igt
- Famiglia Carfagna Vignaioli (Isola del Giglio)
- Altura 2022 – Toscana Igt
- Cantina Parasole (Isola del Giglio)
- Strulli 2022 – Toscana Igt
- Castellari (Isola del Giglio)
- Calzo della Vigna 2019 Toscana Igt
- Bibi Graetz (Isola del Giglio)
- Colore Bianco 2022 Toscana Igt
- Il Poderone (Magliano in Toscana – Cantina Sociale)
- Tramaglio 2022 Maremma Toscana Doc
- Poggio Brigante Bio (Colle Lupo – Magliano in Toscana)
- Oro di Giacomo 2022 Toscana Igt
- Fattoria di Magliano Bio (Loc. Sterpeti – Magliano in Toscana)
- Brissi 2022 Maremma Toscana Doc
- Brissaia 2022 Maremma Toscana Doc
- Fattoria Mantellassi (Magliano in Toscana)
- Vegoia 2022 Maremma Toscana Doc
- Morisfarm (Massa Marittima)
- Amor 2022 Maremma Toscana Doc
- Vigneti Giole (Argentario)
- 24 2022 Toscana Igt
- 1 2020 Toscana Igt
- Hortuli Hosiani (Monte Argentario – Cala Grande)
- Ansonica Costa Toscana Igt 2022
- Celestina Fè Bio (Montiano)
- Ragià 2022 Toscana Igt
- Antica Fattoria La Parrina Bio (Albinia – Orbetello)
- Ansonica 2022 Costa dell’Argentario Doc
- Santa Lucia (Fonteblanda – Orbetello)
- PerLapo mill. 2020 Metodo Classico Brut – Maremma Toscana Doc
- Santa Lucia 2022 Maremma Toscana Doc
- Eroica 2021 Ansonica Costa dell’Argentario Doc
- Le Spighe (San Donato – Orbetello)
- Giragira 2022 Maremma Toscana Igt
- Provveditore (Loc. Salaiolo – Scansano)
- 100%100 2022 Maremma Toscana Doc
- Cantina Vignaioli Scansano (Scansano – Cantina Sociale)
- Ansonica 2022 Maremma Toscana Doc
- Tua Rita (Loc. Notri – Suvereto)
- Keyr 2022 Toscana Igt
- Tenuta Casadei Bio (Loc. San Rocco – Suvereto)
- Ansonaco 2020 Toscana Igt
Prenotazione fortemente consigliata, tutte le info su contatti e costo di ingresso sono disponibili qui
fonte: Uff stampa Sfumature di Ansonica
spiritoitaliano.net © 2020-2023

