la toscana del vino è pronta


Presentata ieri la settimana delle “Anteprime di Toscana” dal 10 al 17 febbraio. Si parte però con Buywine e il B2B mirato all’enoturismo


Dove eravamo rimasti? Si riassesta la “settimana santa” del vino toscano negli slot temporali pre-covid (speriamo tutti definitivamente).


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]


Presentati ieri nelle sale istituzionali di Palazzo Sagrati Strozzi tutti gli appuntamenti che, da domani 10 a venerdì 17 febbraio, catalizzeranno l’interesse di produttori, buyer, operatori e stampa internazionale.


foto: Paolo Bini ©

Come da copione si partirà con Buywine, la vetrina B2B fiorentina che per 2 giorni unirà il business al territorio (vino e, a posteriori, indotto) alla Fortezza da Basso.


Per il presidente Eugenio Giani: «Buywine è la manifestazione simbolica in cui abbiamo la possibilità di presentare la qualità e la grande performance dell’export e al tempo stesso di attrazione che il vino riesce a esprimere a livello internazionale. Anche nei momenti di maggiore crisi abbiamo visto che il vino ha fatto da traino al nostro sistema economico con valori incredibili dando al made in Tuscany un connotato davvero di eccezione […] E’ un settore che brilla per qualità e risultati e che porta il lavoro e il nome della Toscana nel mondo”.


foto: Riccardo Chiarini ©

Anteprime di Toscana


Dopo il prologo di PrimAnteprimasabato 11, dedicato alla stampa – con dati e novità sul settore vitivinicolo ed enoturistico regionale, da domenica 12 partirà la vera settimana di presentazione delle anteprime vitivinicole dai consorzi, orfana ormai – volenti o nolenti – di Montalcino.


Il “circuito” Anteprime di Toscana è promosso dalla da Regione Toscana insieme a Camera di Commercio di Firenze, organizzato da PromoFirenze con il coordinamento della comunicazione da parte di Fondazione Sistema Toscana.


foto: Paolo Bini ©

Calendario:
  • domenica 12 febbraio:
    • Chianti Lovers & Rosso Morellino (Firenze, Fortezza da Basso)
  • lunedì 13 e martedì 14 febbraio:
    • Chianti Classico Collection (Firenze, Stazione Leopolda)
  • mercoledì 15 febbraio:
    • Anteprima Vino Nobile di Montepulciano (Montepulciano, Fortezza)
  • giovedì 16 febbraio:
    • Anteprima Vernaccia di San Gimignano
  • venerdì 17 febbraio:
    • Anteprima L’Altra Toscana (Firenze, Palazzo degli Affari)


foto: Paolo Bini ©

Una 7 giorni molto attesa fin da domani, perché Buywine è la prima porta d’ingresso al mondo del vino toscano, una sorta di privé che “tasta il polso” al settore e lo confermano anche le parole della Vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi: «Anche quest’annata 2022 è andata bene, con oltre 2 milioni di ettolitiri di vino prodotti, con il 97% di produzioni DOP e IGP: un dato straordinario che preannuncia un Buywine di grande successo.

Abbiamo oltre 160 buyers provenienti da 39 paesi diversi, numeri di grande rilevanza e grandissime etichette a cui si aggiungeranno anche winetour che i compratori potranno fare nelle varie zone della Toscana […] Una settimana che presenterà al mondo sempre più interessato ai vini della nostra regione, la grande qualità dei vini della Toscana. Vini che credo reggano il confronto con i più grandi vini dell’Europa, con la Francia ce la stiamo giocando alla grande, e degli altri continenti”.



Oltre un po’ di normale campanilismo delle Istituzioni, chiudiamo con dati oggettivi che arrivano da Artea : su circa 60.000 ettari di superficie vitata in Toscana, oltre 17.000 è riconducibile alla DOP Chianti, quasi 8.000 al Chianti Classico. Il 95,8% della superficie vitata è dedicata a vini DOP (DOC e DOCG).

Su 10.600 aziende vitivinicole in Toscana, 2.191 si trovano in provincia di Siena, quasi altrettante in provincia di Grosseto, seguono Arezzo e Firenze con circa 2000 aziende a testa. Le cantine sociali sono 16.


foto: PB ©

Noi, come sempre, vi racconteremo le giornate più rappresentative.





torna in alto



spiritoitaliano.net © 2020-2023


a cura della redazione di spiritoitaliano.net