
i vincitori di autochtona award 21
Conclusa la 2 giorni di Bolzano, ecco l’elenco dei 14 vincitori dei premi Autochtona Awards
La valorizzazione dei vini prodotti da uve autoctone italiane: con questo obiettivo sono stati assegnati ieri in diretta streaming gli Autochtona Award.
[si legge (più o meno) in: 2 minuti]
I prossimi 18 e 19 ottobre a Bolzano torna Autochtona, il forum nazionale dedicato ai vini da varietà autoctone, nato per raccontare le storie e le identità di quelle aziende che credono nella biodiversità e nel patrimonio vitivinicolo italiano da preservare.
Al termine di una 2 giorni di assaggio a Bolzano, c’era grande attesa per conoscere i vincitori dei riconoscimenti ai vini ottenuti da vitigni autoctoni nazionali.
Le nomination erano già state annunciate da giorni durante la fase di preparazione per un evento che, secondo l’Organizzazione, ha accolto numerosi operatori del settore e wine lover per degustare circa 500 vini provenienti da tutta Italia e fatti da vitigni storici sia noti che coltivati solo in piccoli areali e sovente salvati dall’estinzione grazie alla dedizione e all’impegno di appassionati vignaioli.

A consuntivo, le parole di gratitudine di Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano: «Quest’anno abbiamo potuto mettere in campo in modo completo la nuova formula di Autochtona che avevano ideato l’anno scorso. Tanti produttori, che ringraziamo, ci hanno dato fiducia e hanno spedito i loro campioni non solo per partecipare ai Autochtona Award, ma anche per prendere parte a quello che è diventato il più grande banco di assaggio dedicato ai vini da vitigni autoctoni presente in Italia.
Un’opportunità che tutti i visitatori hanno molto apprezzato e che ha valorizzato il lavoro che tanti vigneron portano avanti quotidianamente e che merita di essere raccontato, come facciamo da 18 anni a questa parte».

Sono stati complessivamente 14 i riconoscimenti assegnati al termine della 18ª edizione di Autochtona, suddivisi in 10 categorie più 4 Menzioni speciali.
Per le 10 categorie:
- Miglior Vino Bianco
- Miglior Vino Rosato
- Miglior Vino Rosso
- Migliori Bollicine
- Miglior Vino Dolce
- Miglior Vino Ancestrale
- Miglior Vino Orange
- Tasting Lagrein – Miglior Lagrein Rosato
- Tasting Lagrein – Miglior Lagrein
- Tasting Lagrein – Miglior Lagrein Riserva
il premio è stato assegnato a 10 dei 31 vini già in nomination.
A questi si sono aggiunte le 4 Menzioni speciali comunque assegnate a vini messi in degustazione nella 2 giorni di Autochtona:
- Premio Terroir
- Premio Spirito diVino
- Premio Giovani Vignaioli Vinarius
- Premio Tannico
Le vittorie in sintesi
La giuria dei Autochtona Award quest’anno è stata è stata presieduta da Daniele Cernilli (DoctorWine) con la presenza di Giuseppe Carrus (Gambero Rosso), Fabio Giavedoni (Slow Wine), Andrea Gori (Intravino), Christine Mayr (Vitae-AIS), Alessandra Piubello (I Vini di Veronelli), Marco Rossi (Tannico), Leila Salimbeni (Spirito diVino), Alessandro Franceschini (Viniplus di Lombardia), Pierluigi Gorgoni (giornalista, enologo e docente della scuola Alma), Richard Baudains (Decanter), Paula Bosch (sommelier, giornalista e scrittrice), John Brunton (The Guardian), Sigi Hiss (Vinum) e Anders Levander (DinVinguide).

Grandi riconoscimenti per i vignaioli dell’Emilia: Cantina della Volta, che spesso ha primeggiato a Bolzano, si conferma con Lambrusco di Sorbara Spumante Doc Brut Rosè 2016 (Migliori bollicine). Vittoria poi per il Metodo Ancestrale del Lambrusco di Sorbara 2020 di Marchesi Ravarino, per la Malvasia di Candia Aromatica dei Colli Piacentini 2015 di Torre Fornello (Miglior vino Orange) e ancora per il Vin Santo di Vigoleno di Alberto Lusignani come Miglior Vino dolce della manifestazione.

Restando a nord, spicca la Valle d’Aosta con la vittoria del premio “Miglior Vino rosso” per Cantina Di Barrò e il suo Mayolet 2019.

A sud, invece, doppia soddisfazione per l’Etna: Miglior Vino bianco è stato giudicato Ante 2018 di I Custodi delle Vigne dell’Etna mentre il Miglior Vino rosato è l’Etna DOC Piano dei Daini 2019 di Tenute Bosco.
Le 3 sezioni Tasting Lagrein hanno visto primeggiare: il Mitterberg IGT Lagrein Rosé 2020 di Pfannenstielhof (Miglior Lagrein Rosé), l’Alto Adige Lagrein DOC Badl 2019 della Tenuta St. Quirinus (Miglior Lagrein annata) e l’Alto Adige Lagrein DOC Riserva 2015 di St. Peter di Roland Gamper (Miglior Lagrein Riserva).
Nelle Menzioni Speciali, i premi sono andati: a Damijan Podversic con l’IGT Venezia Giulia Ribolla Gialla 2017, a Buranco con il suo Sciacchetrà 2018, ad Alberto Zini dell’azienda Tenuta La Riva con il Colli Bolognesi Pignoletto DOCG Spumante Pinus Laetus 2016 e a Les Crêtes per il suo Valle d’Aosta Fumin DOC 2019.
Elenco vincitori Autochtona Award 2021
(vincitori in neretto, sotto gli altri in nomination)
Miglior Vino Bianco
I Custodi delle Vigne dell’Etna, Etna Bianco DOC Ante 2018 – Sicilia
Corte Sermana, Lugana Doc Riserva Sermana 2016 – Veneto
DRAGA, Miklus 2017 – Friuli Venezia Giulia
Miglior Vino Rosato
Tenute Bosco, Etna Rosato DOC Piano dei Daini 2019 – Sicilia
Feudo Arcuria, Contessa Etna Rosato Doc 2020 – Sicilia
Torre Mora, Scalunera Etna Rosato Contrada Dafara Galluzzo 2020 -Sicilia
Miglior Vino Rosso
Cantina Di Barrò, Valle D’Aosta DOC Mayolet 2019 – Valle D’Aosta
Azienda Agricola Giovanna Tantini, Bardolino Doc 2019 – Veneto
Les Crêtes, Fumin Valle d’Aosta D.O.P. 2019 – Valle D’Aosta

Migliori Bollicine
Cantina della Volta, Lambrusco di Sorbara Spumante DOC Brut Rosé 2016 – Emilia Romagna
Vallerosa Bonci, Verdicchio Castelli Jesi Spumante Doc Met Classico Mill. “Giuseppe Bonci” 2013 – Marche
Venti Venti, Ventiventi Rosé Spumante Brut Met Class Lambrusco Modena Doc 2018 – Emilia Romagna
Miglior Vino Dolce
Alberto Lusignani, Colli Piacentini DOC Vin Santo di Vigoleno 2010 – Emilia-Romagna
Buranco, Sciacchetrà 2018 – Liguria
Conte Emo Capodilista – La Montecchia, Donna Daria Fior D’Arancio Pass. Docg 2017 – Veneto
Miglior Vino Ancestrale
Marchesi Ravarino – Lambrusco di Sorbara DOC Baby Magnum 2020 – Emilia-Romagna
Paltrinieri, Radice 2020 – Emilia-Romagna
TerraQuilia, Il Nativo Ancestrale XIII Luna 2016 – Emilia-Romagna
Miglior Vino Orange
Torre Fornello – Colli Piacentini Malvasia DOC Una 2015 – Emilia-Romagna
Damijan Podversic, Malvasia Istriana IGT Venezia Giulia 2017 – Friuli Venezia Giulia
Villa Rubini, Villa Rubini Ribolla Gialla Bio Vigna Aratorio Di Praducello 2018 – Friuli Venezia Giulia
Tasting Lagrein – Miglior Lagrein Rosato
Pfannenstielhof, Lagrein Rosè IGT 2020 Mitterberg 2020 – Alto Adige
Kellerei Terlan, Lagrein Rosè 2020 – Alto Adige
Weingut Larcherhof, Lagrein Kretzer Rosè 2020 DOC – Alto Adige
Tasting Lagrein – Miglior Lagrein Annata
Tenuta St. Quirinus, Südtirol-Alto Adige Lagrein DOC Badl 2019 – Alto Adige
K. Martini & Sohn, Südt. Lagrein Pure Origin DOC 2020 – Alto Adige
Kellerei Tramin, LAGREIN 2020 – Alto Adige
Tasting Lagrein – Miglior Lagrein Riserva
St. Peter Roland Gamper, Südtirol-Alto Adige Lagrein riserva DOC 2015 – Alto Adige
Castelfeder Weingut – Tenuta, Lagrein BURGUM NOVUM 2016 – Alto Adige
Franz Gojer – Glögglhof, Südtirol Lagrein Riserva DOC 2019 – Alto Adige
Kellerei Tramin, Urban 2019 – Alto Adige

Menzioni Speciali
Premio Terroir
- Damijan Podversic – IGT Venezia Giulia Ribolla Gialla 2017
Premio Spirito diVino
- Buranco – Cinque Terre DOC Sciacchetrà 2018.
Premio Giovani Vignaioli Vinarius
- Tenuta La Riva – Colli Bolognesi Pignoletto DOCG Spumante Pinus Laetus 2016
Premio Tannico
- Les Crêtes – Valle d’Aosta Fumin DOC 2019

Ulteriori informazioni: www.autochtona.it
fonte: Ufficio stampa Autochtona – Fiera Bolzano c/o Fruitecom
spiritoitaliano.net © 2020-2021

