i classic cocktail più serviti al mondo


I classic cocktail più serviti al mondo. Negroni, Old fashioned e Dry Martini ai primi 3 posti nella nuova classifica The World’s Best-Selling Classic Cocktails 2022 di Drinks International


Siamo a inizio anno ma, che sia inverno o estate, parlare dei cocktail più bevuti riscuote sempre tanto interesse.


[si legge (più o meno) in: 4 minuti]


Per questo diamo spazio alla nuova The World’s Best-Selling Classic Cocktails 2022, la classifica dei cocktail più serviti nel mondo.


foto: Cottonbro

La lista dei 50 cocktail più richiesti è stata redatta da Drinks International interrogando un campione di bar internazionali e rappresentativi della clientela mondiale


Sarà banale, sarà scontato ma il cocktail più servito al mondo è ancora lui: il Negroni!


foto: Eva Elijas

In realtà l’orgoglio della miscelazione italiana ha solamente quest’anno scavalcato l’Old fashioned e lo ha fatto dopo 8 anni di attesa.


Al terzo posto il Dry Martini, poi Margarita e Daiquiri. Noi ve li riportiamo tutti e 50 con i commenti della redazione Drinks Int che abbiamo però preferito non lasciare in lingua originale ma tradurveli seppur in modo spicciolo e sintetico.


foto: Toni Cuenca


The World’s Best-Selling Classic Cocktails 2022


foto: eKokki

Top TEN posizioni 1-10


  1. Negroni
    • Il re è morto, lunga vita al Negroni. Infine, dopo otto anni come miglior cocktail di supporto, il Negroni è in cima alla nostra lista davanti alla punta di diamante del cocktail rinascimentale: l’Old Fashioned. Questo rubino amaro ha cavalcato l’onda della tendenza cocktail classico, la tendenza bitter-drink, la tendenza gin, la tendenza aperitivo, i baristi italiani come migliore tendenza bar; tutto lo ha portato in alto. Più di un quarto del nostro campione fra i migliori bar del mondo ha affermato che questo è il loro numero uno classico e oltre la metà ha detto che era tra i loro primi due serve. Tradizionalmente, è fatto con terzi di gin, Campari e vermouth dolce, ma si regola a piacere.
  2. Old Fashioned
    • L’Old Fashioned può quest’anno non essere il cocktail classico più ordinato nei bar d’elite del mondo, ma è ancora il cocktail preferito nel 20% dei bar intervistati ed è tra i primi 2 cocktail preferiti per oltre il 30%. Vicinissimo a vincere anche quest’anno, dopo tutto, questo cocktail riferito al 1833 dallo storico David Wondrich rimane un classico senza tempo. Nella sua infanzia pare fosse fatto con Genever, rum o brandy (lo whiskey non era quello di oggi), ma adesso lo si fa essenzialmente con Bourbon (o Rye), zucchero, amaro di angostura e un tocco di arancia. E non dimenticate la ciliegia.
  3. Dry Martini
    • Terzo nella classifica di quest’anno è il Dry Martini, il classico più miscelato in solo il 6% dei bar intervistati, ma uno dei cinque serviti più frequentemente in quasi il 25%. Un classico a base di gin alcolico da mescolare a vermouth dry in base al gusto personale e pensando a ciò che si deve fare il giorno dopo. Ai Dukes di Londra è quasi tutto gin, mentre al Dry Martini di Barcellona è metà e metà. Un tocco di arancia amara, una spremuta di limone o un’oliva verde sono piacevoli abbellimenti.
  4. Margarita
    • Dal momento che abbiamo sondato i migliori bar a livello globale, il Margarita è sempre stato un Top 10 classico, ma quarto è il suo miglior risultato di sempre. È uno dei primi tre classici serviti nel 18% dei bar campione, ma solo “top dog” nel 5%. Margarita sta per margherita in spagnolo, un cocktail a base acida con tequila, liquore all’arancia e lime, il sale è facoltativo. Oppure, i “cool kids” lo preparano “Tommy’s style” con 100% agave tequila e sciroppo di agave invece del liquore all’arancia.
  5. Daiquiri
    • Il Daiquiri è la bevanda al rum più ordinata nei migliori bar del mondo. E’ un classico tra i primi cinque serviti nel 20% del campione eppure, fino ad oggi, pochissimi al di fuori delle nazioni di lingua spagnola è stato in grado di pronunciarne il nome correttamente. A Cuba dove, si può dire, si trova ovunque (dove c’è lime e rum, ci sono daiquiri) anche se onestamente non sempre ben fatto. Prendete succo di lime, rum bianco e sciroppo di zucchero: agitate, servite e ripetete (pochi sono in grado di consumare un Daiquiri al singolare: scivolano giù come una chiocciola su uno scivolo). Un’ultima cosa: la fragola è un prefisso modificatore e ha poco a che fare con il classico.
  6. Aperol Spritz
    • Sono le sei, è ora dello spritz. Meno di cinque anni fa, l’Aperol Spritz era una bevanda a metà della nostra classifica, ma i tempi sono cambiati e le persone vogliono luce ed effervescenza e poi vogliono bere tutto il giorno e ancora sentirsi dentro. Tutto questo si traduce in uno spritz spirit-free. Questo particolare cocktail efferscente dolce-amaro marchio-centrico è stato nominato fra i Top-five classici nel 25% dei bar. Aperol è ovviamente la chiave di questo mix, che include prosecco e una spruzzata di soda.
  7. Espresso Martini
    • Quando abbiamo iniziato a sondare i baristi, questo classico del caffè-vodka era al numero 23: una bevanda familiare, ma non quella che si trova troppo spesso nei migliori bar del mondo. Ma la ricetta londinese di Dick Bradsell ha raccolto slancio dopo la prematura morte del leggendario barista alla fine del 2016. La leggenda racconta che sia stato appositamente preparato per una cliente, per “svegliarla e poi sco…a (rimanere nel suo letto)” anche se immaginiamo un po’ di licenza creativa. Indipendentemente da ciò, il neo-classico, una volta conosciuto come la Vodka Espresso e stimolante farmaceutico, è un Top-10 in quasi il 40% dei bar intervistati.
  8. Manhattan
    • E ‘ottavo per la terza volta con un terzo dei bar intervistati che lo mettono tra i loro primi 10. Una bevanda a base whiskey che può rimanere dietro all’Old fashioned ma che ha dato vita a una famiglia di “spin” classici. Mentre alcuni persistono con l’idea che il dry (con vermouth secco) e il perfect (con vermouth secco e dolce) sono alla pari, questo non è vero: i Manhattan dovrebbero essere dolci (con vermouth dolce). Dirigiamoci a Manhattan e al PDT dove Jim Meehan era solito prepararlo con Rye whiskey, vermouth dolce e due tocchi di Angostura, mescolato con ghiaccio, filtrato fresco e guarnito con ciliegie.
  9. Mojito
    • Quando il Mojito è diventato “la bevanda della zia in vacanza”, ha perso un po’ della sua fama di strada nei migliori bar del mondo. Ma adesso che il Pornstar Martini ha preso il sopravvento, rivediamo finalmente questo classico cubano recuperare un po’ della sua reputazione. Non dimentichiamo che il Mojito è un classico da sempre e che rimarrà in queste posizioni una volta che “le nostre zie se ne saranno andate”. Nella top-10 in oltre il 30% dei bar campione, il suo trucco è un rum cubano in stile leggero, per il verde è meglio una menta gentile o menta verde cubana e lo zucchero sciolto.
  10. Whiskey Sour
    • Mentre un tempo era il brandy protagonista con il succo di limone per il Sour, il Whiskey Sour è oggi passato agli allori. Infatti, nel circa 30% dei migliori bar del mondo, il Whiskey Sour fa parte del repertorio top-10. Non dimenticare l’albume d’uovo per una maggiore sensazione gustativa. Sono disponibili alternative vegane e in alcuni bar sembrano un’opzione più sicura.

foto: Maria Orlova

posizioni 11-20


  1. Moscow Mule
    • Più un piacere negli Stati Uniti che altrove, il nostro sondaggio dice che il Moscow Mule è un top-10 classic nel 25% dei migliori bar in giro. Rimasto in 11^ posizione come lo scorso anno, vodka, lime, zenzero e soda drink è una bevanda per tutti, apprezzata per la sua semplicità su “entrambi i lati del bar”. Questa è essenzialmente la risposta della vodka al Dark ‘n’ Stormy e si raccoglie in quelle tazze di rame che rendono vodka, lime, zenzero e soda un matrimonio felice, anche al di fuori dell’happy hour.
  2. Boulevardier
    • Guadagna sei posti dall’anno scorso, il Boulevardier è un Negroni con bourbon e creato da Erskine Gwynne, uno scrittore americano che negli anni ’20 lo chiamò come il suo mensile parigino. Il Boulevardier sta sulla cresta dell’onda in quasi un quarto dei nostri bar intervistati. Diciamolo a bassissima voce e controlliamo chi sta ascoltando ma… questo cocktail potrebbe essere un miglioramento del Negroni.
  3. Penicillin
    • Inventato dal proprietario di Attaboy Sam Ross, il Penicillin è un neo-classico preparato in tutto il mondo. Combinando scotch, limone, sciroppo di miele e zenzero e scotch torbato, è un classic top-10 in poco meno di un quarto dei bar intervistati. Dice molto il fatto che sia al posto più alto fra gli scotch-made davanti al Bobby Burns 44º e al Blood & Sand al 47°. Ci si chiede se l’industria dello scotch si renda conto di quanto sia in debito con il creatore australiano del Penicillin. Probabilmente no.
  4. Paloma
    • In sostanza si tratta di un cocktail in due pezzi, con pompelmo soda e tequila. Con quel semplice matrimonio da solo, la Paloma canta come un uccellino, ma ai baristi piace alzare la cresta. Con pompelmo appena spremuto, succo di lime e sciroppo di agave, condito con soda al pompelmo, prende davvero il volo. Il Paloma continua a scalare il nostro “campionato di classici” e quest’anno è salito di 8 posti.
  5. Bloody Mary
    • Questo classico con pomodoro e vodka non è per tutti ma consente di bere (responsabilmente) al mattino. È tra i primi 10 classic venduti in oltre il 20% dei bar intervistati. Se vi trovate a poca distanza dal miglior bar del mondo – il Connaught Bar di Londra – il suo Bloody Mary è il migliore che potreste assaggiare. Cambieranno idea anche coloro a cui non piace.
  6. Americano
    • L’Americano è una sorta di Negroni “sensibile” e, se la leggenda è corretta, l’ha preceduto nel tempo. Diminuite semplicemente il gin per la soda nella vostra ricetta del Negroni e avrete l’Americano o, come una volta più noto, il Milano-Torino. È salito di 9 posizioni nella nostra classifica, con il 20% dei bar per cui fa parte della loro Top-10 served.
  7. French 75
    • Su di quattro posti, il French 75 è stato creato da Harry MacElhone in quello che divenne lo Harry’s New York Bar di Parigi, documentato dal Savoy Cocktail Book e reso popolare nello Stork Club di New York. La sua casa adottiva è Arnaud’s a New Orleans, ma c’è un’eccellente interpretazione a Three Sheets a Londra. Il nostro campione di bar suggerisce Bombay, Tanqueray o Beefeater gin, ma oltre a Arnaud a New Orleans il French 75 è fatto anche “Frencher” con l’uso di cognac.
  8. Gimlet
    • Questo cocktail gin-lime ha una sua storia: il succo di lime ha protetto la marina britannica contro lo scorbuto, l’alcol contro l’ammutinamento. I due ingredienti si sono riuniti in una meravigliosa alchimia – anche se nei ponti superiori, gli ufficiali bevevano gin – che li ha resi Gimlet. Quando è stato trovato lo zucchero per conservare il succo di lime, è nato il cordiale di lime di Rose e questo è stato mescolato 50-50 con il gin. In questi giorni, è più probabile trovare Gimlets a base di lime fresco e sciroppo di zucchero perché, beh, sono più buoni. Sceso di qualche posizione, ma ancora nella nostra top 20, il Gimlet è una classic top-10 nel 19% dei bar intervistati.
  9. Mai Tai
    • Quando il marchio di ristoranti polinesiani di Trader’s Vic proliferava a livello globale, lo stesso accadde al creatore di Mai Tai Victor Jules Bergeron. Come un bastione della cultura tropicale il cocktail con rum, orzata, liquore d’arancia e lime è un classico kitsch amato dai baristi in camicie fiorite e persone che sognano un luogo più caldo.
  10. Pisco Sour
    • Presumibilmente inventato da Victor Vaughen Morris, un barista americano che aprì il suo bar a Lima nel 1916, il Pisco Sour trovò la sua strada passando prima per il molo della baia di San Francisco nel 1930 e poi a New York nel 1960. La ricetta base è tre parti pisco, una parte sciroppo semplice, una parte succo di lime, albumi d’uovo e un pizzico di Angostura bitters. Un classico tra i primi 10 nel 17% dei bar intervistati.


foto: Magda Ehlers

posizioni 21-30


  1. Clover Club
    • Questo classic rosa “pre-prohibition” è l’eredità di Philadelphia, essendo stato così chiamato in un club di gentiluomini della città, ma oggi ha pretendenti di tutti i tipi e in tutti gli angoli del mondo. E’ top-10 in circa il 15% dei bar che abbiamo intervistato, ma anche il migliore assoluto in alcuni di essi. Nei bar di Julie Reiner a NY, Clover Club è fatto con gin, vermouth secco, lampone, succo di limone e albume d’uovo.
  2. Dark ’n’ Stormy
    • Questo highball di origine bermuda non è estraneo alla metà superiore di questa lista. Essenzialmente, è rum di Mosca Mulo con una storia migliore. Va che i marittimi britannici hanno portato la birra allo zenzero e distillatore locale Gosling il rum. Hanno gettato un po’ di calce, ed eccolo lì, il Dark ‘n’Stormy, ancora un classico che troverete come un regolare nei migliori bar del mondo.
  3. Gin Fizz
    • Il Gin Fizz continua a sprizzare, salendo di 5 posti quest’anno. Fizz’ è stato citato per la prima volta nella Jerry Thomas Bartenders Guide edizione 1887, che comprendeva sei ricette. Semplicemente è gin, succo di limone e zucchero aggiunti di acqua gassata. Difficile non piaccia.
  4. Caipirinha
    • Mentre la nostra indagine continua a richiamare più voci dal Sud America, abbiamo registrato un logico balzo per il cocktail nazionale del Brasile, la Caipirinha. Se è difficile dire che la Caipirinha è di tendenza, è facile dire che non passa di moda e l’avvento della cachaças artigianali ha certamente cementato la sua credibilità nei migliori bar. Essenzialmente, è un Mojito corto senza menta ed è tra i top-10 classic nel 13% dei bar che abbiamo intervistato.
  5. Piña Colada
    • Se vi piace la Piña Coladas – come dice la canzone – sei in buona compagnia, perché piace anche nei migliori bar del mondo. Anche se la versione moderna vede spesso aggiunte di assenzio o champagne, la tradizione di ananas, cocco e rum rimane la più diffusa. Quest’anno il classico kitsch anni ’70 – in forma rivista o tradizionale – è salito di 7 posizioni rispetto allo scorso anno.
  6. Amaretto Sour
    • L’Amaretto Sour è nella top-10 served nel 12% dei bar intervistati. La ricetta? Sono due bicchierini di amaretto, succo di limone e albume d’uovo, mentre l’angostura è facoltativa. Può essere troppo dolce, si può giusto regolare il limone oppure andare a bere qualcos’altro.
  7. Vieux Carré
    • Il Vieux Carré è stato inventato da Walter Bergeron, capo barista dell’attuale Hotel Monteleone bar di New Orleans, dove i bartenders si affollano ogni anno solo per disilludersi dal fare Vieux Carré. È fatto con whiskey americano, vermouth dolce, Benedectine, angostura e Peychaud’s. Quest’anno è sceso di 3 posti, se fatto bene è un amabile ritocco del Manhattan.
  8. Zombie
    • Questa tiki-drink dei morti viventi è ancora in voga e guadagna 16 posti quest’anno. Preparatelo svuotando tutto il rum del vostro bar in un grande bicchiere con albicocca, brandy, lime e succo di ananas. Ricette più raffinate sono disponibili, soprattutto nei migliori bar del mondo, dove lo Zombie è uno dei top-10 nel 10%.
  9. Sazerac
    • Sceso di 9 posti dall’anno scorso è il Sazerac, che può aver sofferto il calo nel consumo dei drink particolarmente alcolici. I puristi usano il cognac per i Sazerac e così fecero i baristi intorno al 1850, fino a quando la fillossera devastò i vigneti francesi e la guerra civile americana rese l’importazione di cognac un pensiero secondario. Oggi c’è sempre più whisky e molti preferiscono il colpo alcolico azionato dal grano rispetto all’uva. Toccato anche con l’assenzio diventa minaccioso solo con gli aromi.
  10. Corpse Reviver
    • Il Corpse Reviver potrebbe aver bisogno di alcune delle medicine del suo inventore Harry Craddock, avendo perduto in classifica 14 posti dal 2021. La ricetta originale, conosciuta come Corpse Reviver #1, utilizza cognac, calvados e vermouth. Craddock ci raccomanda di berne uno prima delle 11 per un risveglio ottimale.



foto: Karolina Grabowska

posizioni 31-40


  1. Vodka Martini
    • Forse non così popolare come il suo equivalente a gin, la Vodka Martini rimane il modo migliore per ottenere il vostro antidoto se la vodka è il vostro veleno con giusto un po’ di vermouth per la compagnia. Le vodka normali non funzionano qui, servono robuste e nel bicchiere da Martini, non ci si può nascondere. Su di 11 posti, la bevanda che va anche sotto il nome di Kangaroo, è un classico top-10 nel 10% dei bar intervistati.
  2. Old Cuban 
    • Il vecchio cubano è una new-entry 2022, è un classico giovane e deve ancora lavorare sodo per giocare con i “grandi ragazzi” di questa lista. Ma ha pedigree: inventato dalla leggenda di New York Audrey Saunders nel 2004, l’Old Cuban è una sorta di incrocio tra un Mojito e un French 75, con rum invecchiato, succo di lime, foglie di menta, amaro di Angostura e spumante.
  3. Vesper
    • Per la storia di questo cocktail serve un vero narratore seppur non sia la bevanda più famosa al mondo. Questo vodka-gin-Lillet Martini attrae più di un cliente, in particolare colore che amano James Bond, un personaggio di ispirazione per il cocktail. Ian Fleming chiama: “Tre misure di Gordon’s; una di vodka; mezza misura di Kina Lillet. Agitarlo sul ghiaccio, e aggiungere una sottile scorza di limone”. E’ tra i classic top-10 nel 7% dei migliori bar.
  4. Aviation
    • Guadagna un posto nella classifica 2022, l’Aviation apparve per la prima volta con la sua ricetta nel 1916 in Recipes for Mixed Drinks di Hugo Ensslin con la crème de violette appositamente scelta per dare un’aromaticità floreale in più. La crème de Violette è però anche il motivo per cui la gente ama oppure odia questo cocktail.
  5. Long Island Ice Tea
    • Sì, davvero. Il Long Island Iced Tea ha raggiunto adesso quota 35°. Poco si sa sulle origini di questo indiscriminata raccolta di alcolici, ma un dito è puntato in modo dispregiativo verso Robert “Rosebud” Butt dall’Oak Beach Inn, Long Island. La ricetta è essenzialmente: ogni superalcolico si possa pensare, liquore d’arancia, agrumi e cola. Raggiunge la Top-10 nel 5% dei bar che abbiamo intervistato che, si immagina, impieghino un sacco di licenza artistica.
  6. Bee’s Knees
    • Rientrato nella lista quest’anno dopo due anni di assenza, questo classic di limone e miele è, come si dice, il Bee’s Knees. Creato nell’era del Proibizionismo, vengono suggeriti il miele e il limone per bilanciare la ruvidità degli spiriti. La ricetta è semplicemente due parti di gin, 3/4 succo di limone e 3/4 miele. Il meglio se avete il raffreddore.
  7. Bellini
    • Questo effervescente cocktail alla pesca inventato da Giuseppe Cipriani, fondatore di Harry’s Bar a Venezia, era una volta un drink stagionale che poi è diventato permanente nel menu sia a Venezia che a New York. Ha oggi un pubblico più ampio e meno esigente di allora ed è top-served nel 5% dei bar che abbiamo intervistato.
  8. Ramos Gin Fizz
    • Questo mezzo frappè, mezzo miscuglio di Gin Fizz prende il nome dal barista di New Orleans che lo creò nel 1888: Henry Charles Ramos. Il taglio originale con crema vellutata e fiore d’arancio diede un nuovo brio al Fizz. Serve molto tempo per prepararlo, quindi meglio non ordinarlo in una notte impegnativa. Assaggiarne uno, fatto bene, ne vale la pena. Soprattutto se non è il tuo.
  9. Cosmopolitan
    • Gli anni del Cosmo abusato nei bar sono lontani nel passato e adesso c’è una sorta di indifferenza tale che fa tenerezza. Aiuta che Sex and the City non è attualmente in televisione e tutti coloro che sono cresciuti odiandolo adesso si saranno addolciti nella loro mezza età. Se avete bisogno di ricordare, il Cosmo è vodka, triple sec, mirtillo rosso e lime. Con qualche piccolo ritocco qua e là può essere una bevanda buona per tutti.
  10. Hanky Panky
    • Il famoso classic da American bar Hanky Panky fu inventato da Ada Coleman, che presumibilmente servì la bevanda all’attore Charles Hawtrey, uno dei “migliori giudici di cocktail” che conoscesse. Lei disse: “Lui lo sorseggiò e, scolando il bicchiere, disse: “By Jove! That is the real hanky-panky!”” Mentre la frase si riferisce anche a attrazione sessuale, nel linguaggio dei cocktail significa un classic che funziona. Così guadagna due posti nella nostra lista.

foto: Peter Fazekas

posizioni 41-50


  1. Ti’ Punch
    • Questa bevanda di Martinica e Guadalupa è una sorta di Daiquiri/Caipirinha ridotti con rum e succo di lime e: “per una vera interpretazione”, dice David Wondrich, è necessario sciroppo di canna e il succo fresco della canna bollito. Ti’ Punch è tornato nella nostra lista per la prima volta dopo 5 anni.
  2. Painkiller
    • Registrato da Pusser’s, il Piankiller è stata la bevanda del Soggy Dollar Bar, Isole Vergini Britanniche, che i marittimi si narra cercavano di raggiungere per rinfrescarsi. Il bar che serviva rum, crema di cocco, ananas e succo d’arancia liquido avrebbe preso i soldi fradici ma il cocktail poteva servire solo a ritardare la fatica di dover tornare nuotando, ubriaco, a casa.
  3. Last Word
    • Nella lista per la terza volta, questo gin, Chartreuse verde, maraschino e gemma di lime è stato pubblicato per la prima volta nel libro di cocktail di Ted Saucier del 1951: Bottoms Up. Perso per mezzo secolo, è stato riportato alla luce nel 2004 allo Zig Zag Café di Seattle e da allora ha riscosso un ottimo successo.
  4. Bobby Burns
    • Fa il suo debutto nella nostra lista di quest’anno, il Bobby Burns può essere definito un cocktail da bere occasionalmente, anche se un po’ più spesso rispetto alla sola Burn’s Night una volta all’anno. Nella struttura è un Manhattan, solo con scotch e qualche goccio di Benedictine.
  5. Irish Coffee
    • Per coloro che lo fanno bene – pensate a Dead Rabbit, Swift e Homeboy – l’Irish Coffee viene avvicinato con estrema attenzione, con temperatura e viscosità affinate alla perfezione. Il drink è pensato come creato da Joe Sheridan, il capo chef di Foynes flying boat terminal, Irlanda, ma si riferisce al Dead Rabbit per la ricetta: 1 parte e mezzo di whiskey irlandese, 3/4 parti di Demerara sciroppo, quattro parti di caffè caldo e panna pesante, leggermente montata.
  6. Tommy’s Margarita
    • Questo semplice ma logico twist on sul Margarita di Julio Bermejo di Tommy’s a San Francisco, vede lo sciroppo di agave sostituire il liquore all’arancia e sempre tequila di agave al 100%. E’ diventato il metodo preferito dei bartender internazionali, a volte mascherato da originale.
  7. Blood & Sand
    • Nato nel 1922 si ispira all’omonimo film Blood & Sand, nato nel 1922. Un secolo dopo e questo cocktail con scotch, cherry brandy (il sangue), vermouth dolce, e succo d’arancia (la sabbia) è ancora un mix occasionale nei migliori bar del mondo. È uno dei tre scotch della lista dei 50 di quest’anno.
  8. Corpse Reviver #2
    • Caratterizzato da gin, Lillet blanc, liquore d’arancia e limone, questo classico cocktail, che risale al 19º secolo, è stato restituito alla vita da bartender curiosi nel 21º secolo sfogliando le pagine di tomi di cocktail per trovare l’ispirazione. Il riferimento più famoso è nel The Savoy Cocktail Book di Harry Craddock del 1930. Alcuni, giustamente, lo preferiscono al Corpse Reviver #1.
  9. Sidecar
    • Probabilmente il più famoso brandy-drink, il Sidecar sembra un po’ abbattuto in questi giorni. Molti bartender dicono che la ricetta originale è sbilanciata, ma in questo drink il brandy, triple sec e limone possono essere ottimizzati a piacere. Ha radici parigine ma il creatore originale non si è mai fatto avanti o almeno non al singolare.
  10. Pisco Punch
    • Reso famoso dal Bank Exchange di San Francisco, il Pisco Punch è arrivato sulle “coat-tails” del commercio e dell’immigrazione nella città californiana. La ricetta non è mai stata scritta ma romanticamente tramandata nel Bank Exchange da un barista ad un altro, cosa che, centinaia di anni dopo, non è proprio utilissima. Giornali e libri dell’epoca dicono che non si va troppo lontano con pisco, ananas, sciroppo di gomma e succo di limone.

foto: Cottonbro

Un video con le foto di tutti i 50 cocktail è disponibile sul profilo Instagram di Drinks International




torna in alto


fonte: Drinks International

spiritoitaliano.net © 2020-2021



a cura della redazione di spiritoitaliano.net