
il grande settembre del franciacorta
Settembre, tempo di Franciacorta: 16 e 17 il Festival nei suoi luoghi e nelle cantine dell’Iseo, poi il 25 a Cernobbio sul Lago di Como
Settanta aziende (vedi elenco sotto) che aderiranno all’evento. Una bella occasione per assaggiare vino entrando in contatto con i suoi luoghi, i paesaggi, i monasteri e i castelli immersi fra i vigneti e il Lago d’Iseo.
[si legge (più o meno) in: 3 minuti]
Non solo aziende vinicole ma anche ristoranti e hotel aperti sabato 16 e domenica 17 settembre per il Festival Franciacorta in Cantina 2023 con visite guidate, degstazioni, gite in bicicletta, tour e picnic nelle vigne e altro ancora per vivere un’esperienza completa alla scoperta dell’unicità di un vino e del suo territorio.

Anche per la quattordicesima edizione non mancheranno opportunità per chi ama particolarmente arte e cultura con l’apertura dei musei lungo la Strada del Franciacorta e l’occasione per visitare borghi, abbazie e ville immerse nel verde, autonomamente o sfruttando l’iniziativa di molte cantine che faranno da punto di ritrovo per eventuali visite ed escursioni (prenotazione obbligatoria).

Confermati i Tour in Bus, che partiranno sabato e domenica da Milano, Brescia, Bergamo e Rovato e faranno sosta in tre cantine più una tappa culturale lungo la Strada del Franciacorta. I tour sono l’ideale per coloro che visitano per la prima volta la Franciacorta anche per la presenza a bordo di una guida turistica che racconterà il territorio durante il trasferimento.

I 70 aderenti a Festival Franciacorta in Cantina 2023
- Abrami Elisabetta
- Alberelle di Luca Dabeni Zefferino
- Antica Fratta
- Barboglio de Gaioncelli
- Bariselli Gabriella
- Barone Pizzini
- Bellavista
- Berlucchi Guido
- Bersi Serlini
- Boccadoro
- Bonfadini
- Bosio
- Ca’ del Bosco
- Camilucci
- Caruna
- Castel Faglia Monogram
- Castello Bonomi Tenute in Franciacorta
- Castello di Bornato
- Castello di Gussago La Santissima
- Castelveder
- Cavalleri
- Clarabella
- Colline della stella di Andrea Arici
- Contadi Castaldi
- Corte Aura
- Corte Fusia
- Derbusco Cives
- Due Gelsi
- Ferghettina
- Fratelli Berlucchi
- I Barisèi
- Il Dosso
- La Costa di Ome
- La Fiòca
- La Fiorita
- La Manèga
- La Montina
- La Riccafana di Riccardo Fratus
- La Torre
- Lantieri de Paratico
- Le Cantorìe
- Le Marchesine
- Majolini
- Marchesi Antinori Tenuta Montenisa
- Marzaghe
- Massussi Luigi
- Mirabella
- Monte Rossa
- Monzio Compagnoni
- Mosnel
- Muratori
- Pietraluce
- Plozza Ome
- Priore
- Quadra
- Ricci Curbastro
- Romantica Franciacorta
- Ronco Calino
- San Cristoforo
- Santus Franciacorta
- Spensierata
- Tenuta Ambrosini
- Tenuta Martinelli
- Tenuta Moraschi
- Terre d’Aenòr
- Turra
- Uberti
- Ugo Vezzoli Franciacorta
- Vigna Dorata
- Villa Franciacorta

Tutte le info e le varie modalità di prenotazione sono disponibili sul sito festivalfranciacorta.wine
Nel caso non bastasse, chi volesse rimanere ad assaggiare pregiate bolle di Franciacorta sui lungolago lombardi, può trasferirsi nell’arco di una settimana da quello d’Iseo a quello di Como.
Lunedì 25 ci sarà infatti la chiusura del tour itinerante estivo a Cernobbio con 33 cantine in un grande banco d’assaggio e due seminari di degustazione sul Franciacorta.

I partecipanti alle masterclass previste nella splendida Villa Erba saranno omaggiati del libro “Franciacorta ieri, oggi e domani” di Elio Ghisalberti – edizione Giunti.
Ulteriori info e acquisto biglietti a questo link
fonte: franciacorta.wine
spiritoitaliano.net © 2020-2023

