
via! la douja d’or 2023
Dieci giorni con tanti appuntamenti che mettono al centro il vino, ma non solo. Asti è pronta per la sua Douja da venerdì 8 settembre
Non vedevamo l’ora di ripartire! Settembre è davvero un mese importante per il nostro settore, ricchissimo di materia e di eventi.
[si legge (più o meno) in: 3 minuti]
Siamo nel pieno della vendemmia italiana e sono molti i luoghi del vino che aprono le porte delle loro manifestazioni stagionali.
Iniziamo oggi da una delle più rappresentative, nata nel 1967, che si sta avvicinando alle 60 edizioni con passo costante e che, soprattutto, coinvolge con grande adesione dei territori di lunga tradizione e altissimo interesse: la Douja d’Or.

Asti si abbraccia la sua storica Douja d’Or, quest’anno da venerdì 8 a domenica 17 settembre, pronta come sempre ad accogliere i tanti appassionati per le vie della città.
La rassegna, presentata alla stampa lunedì scorso, si inserisce nel calendario del tradizionale settembre astigiano e anche per il 2023 racconterà le eccellenze enologiche del territorio in maniera diffusa e itinerante fra piazze, strade e suggestive dimore storiche.
Dieci giornate ricche di eventi, con talk, degustazioni, masterclass, incontri, letture, musica, spettacolo e vino come indiscusso protagonista.

Oltre al Comune di Asti, sono 8 i promotori che coinvolgeranno il pubblico con le loro iniziative in location distribuite:
- Associazione Produttori del vino biologico
quest’anno riproporrà l’esperienza di “Crediamo in bio” che unisce vini biologici, chef stellati, osterie storiche e artigiani del gusto. - Camera di Commercio di Alessandria-Asti
ospiterà venerdì 8 settembre l’inaugurazione della Douja d’Or e nei giorni successivi organizzerà numerosi talk, incontri culturali e appuntamenti compresa la premiazione del 40° Alambicco d’Oro ANAG - Consorzio Barbera D’Asti e vini del Monferrato
avrà oltre 150 etichette da 13 DOP da assaggiare ogni giorno ai banchi dentro Palazzo Alfieri con il supporto di esperti sommelier. Nel programma sono previste quattro Masterclass per approfondire l’origine, le caratteristiche organolettiche e i migliori abbinamenti. - Consorzio per la tutela dell’Asti spumante e del Moscato d’Asti DOCG
metterà un’Ape car ad attendere tutti i food e wine lovers per degustare le tre tipologie della Denominazione sia in purezza che in miscelazione che, ancora, in abbinamento con piatti originali e sfiziosi a base di frutta fresca. Il tutto animato da DJ set.

- Consorzio tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo
proporrà un Banco d’Assaggio delle grappe anche in miscelazione. Previsti anche due appuntamenti di degustazione con grappe abbinate ora alla piccola gastronomia, ora al cioccolato, sotto la guida mastri distillatori e degli assaggiatori professionisti dell’ANAG. - Fondazione Asti Musei
legherà, come nelle passate edizioni, legherà il vino ad arte e fotografia. In Palazzo Mazzetti la nuova esposizione “3 mostre per un fotografo. Enzo Isaia” offrirà uno spaccato della vita professionale del fotografo pubblicitario, reporter e artista con “Il mito delle Rosse”, “Vite notturne” e “Settembre astigiano” - Piemonte Land of Wine
che rappresenta tutti i 14 Consorzi piemontesi del vino ufficialmente riconosciuti dal MASAF, avrà uno stand in Piazza San Secondo, un salotto in cui accomodarsi e lasciarsi guidare dai sommelier alla scoperta di tutte le denominazioni regionali con una carta dei vini digitale di oltre 500 etichette (consultabile tramite QR code) anche acquistabili poi presso la grande Enoteca della Douja all’interno del Comune di Asti. In piazza ci saranno anche musica, eventi e djset. - Unione Industriale Asti
in collaborazione con il Consorzio del Vermouth di Torino ha organizzato la consueta Rassegna dei Vermouth e dei Vini Aromatizzati. In Piazza Roma saranno proposte in degustazione oltre 50 tipologie di Vermouth di Torino con la presenza del bartender Nicola Mancinone e lo staff de “Il Confessionale-Vermouth and Mix”.
Scarica il programma Douja d’Or 2023

Saranno quindi 7 i punti di interesse in città per la Douja d’Or 2023:
- Cascina del Racconto
- Palazzo Alfieri
- Palazzo Borrello
- Palazzo Gastaldi
- Palazzo Mazzetti
- Piazza Roma
- Piazza San Secondo

Novità di quest’anno della Douja d’Or il format “I 5 sensi del vino”: talk ed esperimenti sensoriali per 5 diverse esperienze in abbinamento ad ognuno dei 5 sensi. Sarà un racconto inedito del vino in tutte le sue sfumature e attraverso nuove forme di percezione.
Ospiti degli appuntamenti: Maurizio DiMaggio di Radio Montecarlo, gli chef del circuito Osti Narranti – AntipAsti, il maestro pasticcere Alessandro Del Trotti, lo scrittore noir Enrico Pandiani, Claudia Sepertino, esperta in Neuromarketing e Comunicazione Olfattiva e lo chef stellato Marcello Trentini.
fonte: Uff stampa Douja d’Or
spiritoitaliano.net © 2020-2023

