dop e ig d’europa: slovenia


Quali sono i vini DOP e gli spirits IG d’Europa? In Slovenia sono 18. Elenco e info generali.


Da anni l’Unione Europea sta lavorando per uniformare i sistemi di riconoscimento dei prodotti a marchio di qualità dei suoi singoli Stati membri.


[si legge (più o meno) in: 3 minuti]


In materia di bevande alcoliche, le norme comunitarie per il riconoscimento sono ormai chiare e anche ben descritte sui canali di informazione istituzionali.

Se per i vini a marchio DOP (che in Italia a loro sua volta vengono ancora suddivisi in DOCG e DOC) la legislazione è da tempo stabilizzata, il tema degli spirits a marchio IG ha vissuto negli ultimi anni un iter tortuoso (confronti, dibattiti, sedute, approvazioni e disapprovazioni) che lo ha portato finalmente nel 2022 alla determinazione di un registro ufficiale avvicinando così il prodotto ad alto grado di qualità a una tutela molto simile a quella riservata al vino.



Conoscere le bevande a indicazione geografica europee, significa avvicinarsi ai territori e alle tradizioni dei popoli, ci siamo così chiesti quanta consapevolezza ne avessero i nostri lettori e abbiamo deciso di elencarvi tutte le bevande a marchio registrate in Unione Europea, limitandoci alle sole DOP per i vini ed estendendo l’elenco agli alcolici a marchio IG.


Per l’Italia si parla oltretutto di un settore strategico, una catena integrata di attività che lega l’enogastronomia ai tre settori dell’economia e riesce a rappresentare ed esportare il grande valore del Made in Italy.

Siamo partiti proprio il 2 giugno scorso dall’Italia con un elenco lunghissimo di quasi 450 prodotti fra vini DOP e spirits IG (oltre il 30% del totale UE) e abbiamo poi proseguito con l’Austria.


A oggi sono complessivamente 1445 le bevande europee di nostro interesse DOP e IG con i disciplinari già registrati o pubblicati in via di registrazione. Ce ne sono però ancora una settantina, di provenienze varie, in attesa di essere approvati (di cui una trentina proposti nell’ultimo biennio), il che significa una forte e continua spinta verso la valorizzazione da parte di ogni Stato membro.



Elencheremo oggi i vini DOP e le bevande spiritose IG della Slovenia (guarda subito l’elenco) precedute da alcune info sintetiche. Prima dell’elenco, un piccolo recap chiarificatore sul significato e la differenza fra i marchi DOP IGP e IG.

Siamo certi che, anche solo per vostra curiosità personale, apprezzerete.



DOP, IGP e IG: le differenze


Le indicazioni geografiche stabiliscono diritti di proprietà intellettuale per prodotti specifici, le cui qualità sono specificamente legate alla zona di produzione.

Prima di elencare le bevande a marchio DOP IG italiane, facciamo un piccolo recap legislativo/informativo ricordandovi quanto riporta il MASAF:

La Denominazione di Origine Protetta è un nome che identifica un prodotto originario di un luogo, regione o, in casi eccezionali, di un determinato Paese, la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani e le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata.

mentre

L’Indicazione Geografica Protetta è un nome che identifica un prodotto anch’esso originario di un determinato luogo, regione o paese, alla cui origine geografica sono essenzialmente attribuibili una data qualità; la reputazione o altre caratteristiche e la cui produzione si svolge per almeno una delle sue fasi nella zona geografica delimitata.


Le differenze fra DOP e IGP sono quindi dovute principalmente alla quantità di materie prime del prodotto che devono provenire dalla zona o alla misura in cui il processo di produzione deve aver luogo nella regione specifica. L’IG è specifica per le bevande spiritose e i vini aromatizzati.



L’Unione Europea, che dal 2020 ha creato un apposito registro digitale, ha emanato da anni delle norme che accomunano i suoi Paesi proteggendone tutti quei prodotti provenienti da regioni specifiche e che possiedono qualità peculiari o che godono di una reputazione legata al territorio di produzione.

Le indicazioni geografiche comprendono:

  • DOP – Denominazione di origine protetta (prodotti alimentari e vini)
  • IGP – Indicazione geografica protetta (prodotti alimentari e vini)
  • IG – Indicazione geografica (bevande spiritose e vini aromatizzati).

Fermo restando che ogni Paese può ulteriormente legiferare all’interno delle normative UE senza creare conflitto – e l’esistenza sulle nostre tavole di marchi sottocategoria DOCG e DOC ne sono la dimostrazione – ecco come sono definite le varie indicazioni sul sito della Commissione Europea:

I nomi di prodotti registrati come DOP sono quelli che hanno i legami più forti con il luogo dal quale provengono.

Specifiche:
Ogni parte del processo di produzione, trasformazione e preparazione deve avvenire nella regione specifica. Per i vini ciò significa che le uve devono provenire esclusivamente dalla zona geografica in cui il vino è prodotto.
Etichetta: obbligatoria per i prodotti alimentari e agricoli, opzionale per il vino.


L’IGP sottolinea la relazione fra la regione geografica specifica e il nome del prodotto, quando una qualità specifica, una determinata reputazione o un’altra caratteristica particolare sono essenzialmente attribuibili all’origine geografica.

Specifiche:
Per la maggior parte dei prodotti, nella regione deve aver luogo almeno una delle fasi di produzione, lavorazione o preparazione. Per i vini ciò significa che almeno l’85% dell’uva utilizzata deve provenire esclusivamente dalla zona geografica in cui il vino è effettivamente prodotto.
Etichetta: obbligatoria per i prodotti alimentari e agricoli, opzionale per il vino.


L’IG protegge il nome di una bevanda spiritosa o di un vino aromatizzato originari di un paese, una regione o una località in cui una qualità particolare, la reputazione o altre caratteristiche del prodotto sono essenzialmente attribuibili alla sua origine geografica

Specifiche: Per la maggior parte dei prodotti, nella regione deve aver luogo almeno una delle fasi di distillazione o preparazione. Tuttavia, non è necessario che i prodotti crudi provengano dalla regione.
Esempio: L’Irish Whiskey IG viene prodotto, distillato e fatto invecchiare in Irlanda fin dal 6º secolo, ma le materie prime non provengono esclusivamente dall’Irlanda.
Etichetta: opzionale per tutti i prodotti.




A completamento di informazione, aggiungiamoci pure l’indicazione STG, la Specialità Tradizionale Garantita (solo per prodotti alimentari e agricoli) che:


evidenzia aspetti tradizionali quali il modo in cui il prodotto viene ottenuto o la sua composizione, senza essere collegata a una zona geografica specifica. Un prodotto registrato come STG ne protegge il nome da falsificazioni e abusi.

Esempio: La Gueuze STS è una birra tradizionale ottenuta con un processo di fermentazione spontanea. È generalmente prodotta a Bruxelles e nelle zone limitrofe, in Belgio. Tuttavia, trattandosi di una STG, il metodo di produzione è protetto, ma la birra potrebbe essere prodotta altrove.
Etichetta: Obbligatoria per tutti i prodotti.


Slovenia



Superficie (km2):20.270
Abitanti (ca.)2.116.970
Ingresso in UE:2004
Ettari vitati (ca.)22.300
Vini DOP registrati/pubblicati14
Spirits IG registrati/pubblicati4
Vini/spirits in attesa di approvazione UE0
Link di interesse
enti/associazioni di tutela
GOV.SI (Ministero)
Vinska Druzba Slovenije
Gospodarska Zbornica Slovenije

(dati indicativi passibili di lievi inesattezze)


foto: Melvin

Slovenia – vini DOP, spirits IG

aggiornamento: luglio 2023

[legenda]
reg.: registrato UE – pub.: pubblicato, in attesa registrazione UE – ric.: domanda presentata a UE


NB: per ragioni di spazio sono state omesse alcune menzioni relative a DOP o IG registrate con più idiomi in terre di confine


vini DOP


bevandatipoiterdata
Bela krajinavinoreg.17/02/06
Belokranjecvinoreg.17/02/06
Bizeljčanvinoreg.01/08/09
Bizeljsko Sremičvinoreg.17/02/06
Cvičekvinoreg.17/02/06
Dolenjskavinoreg.17/02/06
Goriška Brdavinoreg.17/02/06
Krasvinoreg.17/02/06
Metliška črninavinoreg.08/08/09
Prekmurjevinoreg.17/02/06
Slovenska Istravinoreg.08/08/09
Štajerska Slovenijavinoreg.08/08/09
Teranvinoreg.17/02/06
Vipavska dolinavinoreg.17/02/06

foto: Ilona Ilyes


bevande spiritose IG


bevandatipoiterdata
Brinjevecacquavite di fruttareg.13/02/08
Dolenjski sadjevecacquavite di fruttareg.13/02/08
Domači rumbevande spiritose gen.reg.13/02/08
Pelinkovecliquorereg.13/02/08

foto: Briam Cute

Rimanete pronti per il prossimo appuntamento con i vini DOP e spirits IG dall’Europa.



altri articoli su DOP e IG Europa

torna in alto


fonte: eAmbrosia – European Commission
spiritoitaliano.net © 2020-2023


a cura della redazione di spiritoitaliano.net