le donne anag della grappa


Domani a Vinitaly il passaggio ad ANAG del marchio Donne della Grappa: un patrimonio ventennale


Vinitaly sarà il luogo deputato anche per un simbolico e importante passaggio di consegne nel mondo degli appassionati.


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]


Da donna a donna. Sarà la squadra tutta al femminile di ANAG a ereditare il logo e il patrimonio culturale e sociale dell’Associazione “Donne della Grappa” che, dopo oltre 20 anni di attività, ha deciso di interrompere le proprie iniziative senza disperdere la crescita e la valorizzazione della sensibilità femminile verso aromi, profumi ed eleganza di grappa e distillati.


L’Associazione Donne della Grappa, dal 2001, ha promosso negli anni numerose attività e iniziative per portare all’attenzione delle donne i profumi e l’eleganza delle grappe e dei distillati, favorendo il superamento dello stereotipo della grappa come prodotto soltanto per uomini.


foto: courtesy ANAG

Un obiettivo condiviso negli anni anche da ANAG, impegnata dal 1978 per promuovere un assaggio responsabile e consapevole, con un numero crescente di socie docenti e assaggiatrici e, tra l’altro, guidata dal 2014 da una donna: Paola Soldi.


Così come accaduto anni fa nell’universo vino, la componente femminile sta crescendo nel mondo della distillazione sia come numero di appassionate che alla guida di distillerie.



Il passaggio di consegne avverrà martedì 4 aprile a Vinitaly – all’interno dello stand istituzionale della Regione Piemonte (padiglione 10 stand G2) – con l’appuntamento “L’eleganza nella Grappa: sensazioni al femminile” seguito da un momento conviviale.


L’iniziativa vedrà la presenza di Elisa Belvedere Mazzetti, attuale presidente dell’associazione “Donne della Grappa”, Paola Soldi, presidente ANAG, e Marirosa Gioda Tamassia, referente territoriale per ANAG in Piemonte, oltre a numerose donne socie di ANAG che stanno supportando le nuove attività coordinate da Anna Maria De Luca, referente territoriale per ANAG in Puglia.  


foto: PB ©

Un altro importante traguardo di valore raggiunto dall’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e acquaviti che quest’anno festeggia i suoi 45 anni di vita e i 40 del concorso Alambicco d’oro.





Torna in alto


fonte: Uff stampa ANAG
spiritoitaliano.net © 2020-2023


a cura della redazione di spiritoitaliano.net