i soliti delinquenti del vino…


Sostanze vietate, tracciabilità e igiene, da nord a sud: sequestrati dai NAS 300.000 litri di prodotto e attività fermate per un valore di 11 milioni di euro.


Annata difficile in vigna e per qualcuno anche difficile – oltremodo [ndr] – in cantina. Sono state 239 le situazioni di non conformità individuate dai Carabinieri dei NAS su 960 ispezioni di controllo fatte a settembre.


[si legge (più o meno) in: 3 minuto]


Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha infatti annunciato di aver ultimato una vasta campagna di verifica e protezione del settore e dei consumatori, intensificatasi in questo periodo di raccolta e avvio della fase produttiva, che ha portato a chiusure di strutture e sequestro di prodotti per un valore commerciale complessivo di circa 11 milioni di euro.

A seguito delle irregolarità riscontrate, sono stati segnalati all’Autorità Sanitaria ed Amministrativa 218 operatori della filiera del vino e contestate complessivamente 344 violazioni amministrative contestate, pari a 290.000 euro.



Gli interventi, svolti anche con il frequente supporto tecnico dell’Ispettorato Centrale per la Qualità e Repressione delle Frodi (ICQRF), hanno consentito di individuare 17 aziende che svolgevano la propria attività in sedi produttive interessate da gravi carenze igienico-strutturali ed autorizzative, per le quali è stata disposta la sospensione delle attività.

Sono stati inoltre riscontrati prodotti vinosi privi di tracciabilità e non censiti nei registri di giacenza della cantina, operando complessivamente il sequestro di oltre 300.000 litri di prodotto in fermentazione o già trasformato in vino.

Le irregolarità hanno riguardato anche la detenzione di sostanze vietate negli stabilimenti enologici, presso i quali sono state sequestrate 3 tonnellate di zucchero, destinate al fraudolento impiego per aumentare la gradazione del vino, fenomeno tuttora presente in alcune aziende della filiera vitivinicola.


Il piano di verifiche su scala nazionale, svolto nel mese di settembre, rappresenta un’intensificazione delle verifiche ordinariamente condotte dai N.A.S. nello specifico settore, dedicate alla verifica della sussistenza di pratiche di vinificazione illecite o pericolose per la salute, finalizzate alla salvaguardia dei consumatori e degli imprenditori di filiera che operano con correttezza e lealtà commerciale.


Anche il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha trasmesso il suo compiacimento: «L’azione di contrasto messa a segno dai Carabinieri del NAS, con il supporto tecnico dell’Ispettorato centrale per la qualità e repressione delle frodi, dimostra che non c’è spazio in Italia per chi vuole operare fuori dalle regole. Difendere la qualità garantisce il valore delle produzioni. Ancora una volta viene confermata l’efficacia dei controlli sulle nostre produzioni. Lo Stato è in prima linea per tutelare e difendere i cittadini e i produttori onesti».


foto: Paulino

Vediamo le operazioni più rilevanti effettuate, a voi la scelta fra sorridere, incazzarsi o semplicemente sospirare…

  • NAS Treviso
    • Nel corso del controllo eseguito presso uno stabilimento vitivinicolo della provincia di Treviso, sono stati rinvenuti e sequestrati 2.800 chilogrammi di zucchero, sostanza vietata negli stabilimenti enologici, del valore complessivo di 4.000 euro, occultati nell’area esterna destinata alla pigiatura dell’uva.
  • NAS Bologna
    • Presso un’azienda vitivinicola della provincia di Bologna, sono state riscontrare gravi criticità sulla corrispondenza di giacenza e sulla esatta origine delle masse vinose presenti in azienda. Si è proceduto al sequestro di 16.610 litri di vino (rosso e bianco) e di 5,59 kg di prodotti ed additivi enologici, da impiegare nella rettifica e correzione di acidità dei vini, con scadenze superate anche da circa 6 anni, conservati promiscuamente ed impropriamente unitamente a sacchi aperti di fitosanitari ed insetticidi.
    • Presso un’altra azienda vitivinicola della medesima provincia sono stati rinvenuti e sequestrati 300 kg di mosti concentrati rettificati anonimi e conservati in taniche di plastica non idonee e scaduti di validità, destinati ad essere usati per la seconda fermentazione di vini spumanti/frizzanti da immettere poi in commercio.
  • NAS Roma
    • Nel corso delle attività ispettive svolte presso due cantine vinicole della provincia di Roma, sono state riscontrate, a fattor comune, importanti carenze igienico-sanitarie e strutturali. In uno dei casi, più grave si è proceduto alla sospensione immediata dell’impianto del valore di un milione di euro. Sequestrati complessivamente 10.000 litri di prodotto vinoso, del valore commerciale di euro 20.000, rinvenuto in eccedenza poiché non giustificato dai registri di giacenza.
  • NAS Latina
    • Disposta la cessazione immediata dell’attività di vinificazione ed imbottigliamento di un’azienda vitivinicola della provincia di Latina dove sono state accertate gravi carenze igienico strutturali dei locali di vinificazione e l’utilizzo di acqua, estratta da un pozzo privato, priva della certificazione di potabilità. Il valore della struttura chiusa corrisponde a 100.000 euro.
  • NAS Catania
    • A seguito dei controlli effettuati presso 2 aziende vitivinicole della provincia Catania, si è proceduto al sequestro di complessivi 700 litri di vino bianco, stoccato in vasi vinari non identificati e privo di tracciabilità, e di 10 kg di coadiuvante tecnologico (trucioli di rovere) utilizzato abusivamente nelle pratiche enologiche sui vini DOP. Sono stai scoperti, inoltre, 3 vasi vinari non registrati.
    • Presso un’azienda agroalimentare della medesima provincia, sono stati sequestrati 1.200 litri di prodotto vinoso contenuto in un vaso vinario privo di registrazione sanitaria, e 38 kg di sostanza zuccherina impropriamente utilizzata nelle pratiche enologiche all’interno del laboratorio di vinificazione. Il valore di quanto vincolato corrisponde complessivamente a circa 90.000 euro.  

foto: Holger Detje

C’è ancora un po’ di strada da fare…



torna in alto


fonte: Ministero della Salute – MASAF
spiritoitaliano.net © 2020-2023


a cura della redazione di spiritoitaliano.net