co(u)ltura letteraria e valdobbiadene


L’unione fra vino e letteratura è il nucleo di Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene: libri e degustazioni i prossimi 6 e 7 maggio a Susegana


Dove il vino si unisce alle forme d’arte e alla cultura classica… noi cerchiamo sempre di esserci, almeno nella promozione.


[si legge (più o meno) in: 3 minuti]


Al Castello San Salvatore di Susegana, i prossimi 6 e 7 maggio, ci sarà Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene, il primo festival della letteratura del vino.


courtesy: Uff stampa Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco

Per chi in quei giorni sarà nel nord-est, l’occasione è davvero molto interessante. La manifestazione è aperta al pubblico e darà l’opportunità di incontrare gratuitamente gli autori di note pubblicazioni legate al mondo del vino che saranno presenti nella due giorni in momenti prestabiliti da programma.


Interverranno tecnici di fama come il prof. Attilio Scienza e il presidente OIV Luigi Moio, nomi evocativi del settore come Sandro Boscaini, critici noti come Daniele Cernilli ma ci sarà spazio anche per gli aspetti riguardanti il mercato globale con la presenza di Slwaska Scarso, di Mike Veseth intervistato da Susan Gordon e del prof. Alberto Grandi intervistato da Gad Lerner.


foto: Robert Forster

Per Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio di Tutela: «Con Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene vogliamo suggerire un modo più ampio e coinvolgente di proporre il nostro prodotto. Si tratta di un evento che prende spunto dalla presentazione dell’ultima annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG per condurre il visitatore in un percorso appassionante nel mondo del vino.

Attraverso gli incontri con gli autori e i loro libri, con i produttori di Conegliano Valdobbiadene, con le immagini, che useremo in varie modalità per raccontarne le diverse sfaccettature, i visitatori avranno l’occasione di farsi sorprendere dai molteplici spunti di approfondimento e intrattenimento che siamo certi li coinvolgeranno».


courtesy: Uff stampa Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco


Ci sarà naturalmente un percorso di degustazione (costo complessivo € 25,00 ridotto a € 20,00 per l’acquisto preventivo online) con banchi di assaggio e masterclass di approfondimento sul Conegliano Valdobbiadene anch’esse proposte “in abbinamento” a un libro che a vario titolo affronterà del territorio.


courtesy: Uff stampa Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco

Nell’evento ci sarà spazio anche per due mostre espositive, una dedicata ai manifesti pubblicitari del Museo nazionale Collezione Salce di Treviso che racconterà di come si promuoveva il vino un secolo fa, l’altra più immersiva che si snoderà in alcune sale del Castello dalle 21 di sabato 6 maggio e che letteralmente “immergerà” il visitatore tra i filari e le storie del territorio.


Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene è organizzato in collaborazione con Civiltà del bere e, come commentato dal Direttore Alessandro Torcoli: «un’occasione straordinaria per vivere il vino nella sua dimensione migliore, quella culturale, e per restituire al pubblico occasioni di riflessione autoriale grazie all’incontro con scrittori, giornalisti e saggisti di chiara fama».


courtesy: Uff stampa Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco

Uteriori info e programma completo sul sito. www.coulturafestival.it



torna in alto


fonte: Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco

spiritoitaliano.net © 2020-2023


a cura della redazione di spiritoitaliano.net