pronto per la cina… “ciao brandy!”


Parte il progetto di Assodistil con il brandy italiano alla conquista del mercato cinese.


Assodistil ha comunicato l’avvio del progetto CIAO Brandy! per la promozione del Brandy italiano in Cina.


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]


L’iniziativa ha preso realmente vita dopo l’importante sostegno economico riconosciuto dall’Unione Europea nel dicembre scorso per questa attività che impegnerà la promotrice Assodistil in un percorso di durata triennale (2023-2026).




«Ci auguriamo di promuovere il Brandy italiano, in rappresentanza dei migliori distillati europei, con l’obiettivo di migliorarne la conoscenza e l’apprezzamento sul mercato cinese. C’è sempre più interesse da parte dei mercati esteri verso tutto quello che viene prodotto con maestria dalle nostre aziende che sono autentici veicoli – oltre che di qualità e gusto – di sostenibilità ambientale, sociale, diversità e di tradizioni che contraddistinguono il Brandy italiano ed europeo nel mondo»

Queste le parole del DG Assodistil Sandro Cobror al lancio dell’iniziativa che coinvolgerà un insieme di figure qualificate del settore e della comunicazione in Cina all’interno di fiere, workshop promozionali, eventi formativi e degustazioni.


Personalmente, pensiamo che il Brandy italiano possa rivestire un ruolo importante a livello internazionale – ancora più che a casa… – e la Cina è un mercato sicuramente recettivo a questa tipologia di distillato. Si tratta quindi di raccontarlo e farlo apprezzare nelle sue peculiarità di spirito made in Italy che con i suoi aromi trasmette l’esperienza dei mastri distillatori e l’essenza del vino nazionale.


foto: Bespirituosas

CIAO Brandy! non è l’unica attività di promozione e comunicazione in atto per Assodistil. Grazie alla continuativa collaborazione con ICE, il prossimo 13 novembre si terrà a Roma un seminario sui distillati italiani riservato a opinion leaders, giornalisti ed esperti F&B internazionali che vedrà protagonista le aziende associate e che proseguirà nei giorni a seguire con visite guidate alle distillerie per approfondire la conoscenza del territorio e della filiera.



torna in alto


fonti: Assodistil
spiritoitaliano.net © 2020-2023


a cura della redazione di spiritoitaliano.net