skenderbeu

Andiamo alla scoperta dell’Albania: Paesaggi, uve, vino, alcol e tradizioni di un territorio alla riscossa.

  • il vlosh di narta

    Vlosh: uva dagli acini chiari, croccanti, succosi e acidi. Nell’area di Valona, un altro autoctono di Albania SKENDERBEU Alle porte dell’estate torna la nostra rubrica per conoscere la terra di Albania, il popolo di Skenderbeu, le notizie essenziali per chi ama il vino, desidera scoprire l’Europa emergente e, magari, visitarla proprio nelle prossime settimane. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] “Skenderbeu”, a cura di Vincenzo Vitale, dà semplici e interessanti informazioni alla portata di tutti sulla vitivinicoltura nel…

  • lo shesh di sukth

    Shesh I Zi e Shesh i Bardhe sono i due vitigni autoctoni più rappresentativi dell’area fra Tirana e Durazzo SKENDERBEU Proseguiamo il nostro itinerario per conoscere la terra di Albania, il popolo di Skenderbeu, le informazioni essenziali per chi ama il vino e desidera scoprire l’Europa emergente. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Con la rubrica “Skenderbeu”, Vincenzo Vitale ci fornisce interessanti spunti e informazioni da approfondire viaggiando e visitando i luoghi, così vicini eppur non sufficientemente noti.…

  • skenderbeu alla conquista di milano

    Degustazione e masterclass sul vino albanese presso la sede di AIS Italia il prossimo 26 febbraio Sapete bene quanto siamo attratti dal vino albanese e attenti alle sue terre di origine e al crescente interesse che sta muovendo. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] Si danno da fare anche le associazioni di degustatori che in questi mesi (per quanto permesso dalla situazione pandemica) hanno organizzato alcuni interessantissimi appuntamenti di assaggio. Quello pensato da Associazione Italiana Sommelier per il…

  • il Kallmet di Zadrima

    L’areale nord di Zadrima dove cresce il Kallmet, vitigno rappresentativo di Albania SKENDERBEU Vi siamo grati per il riscontro che ha avuto l’ormai imperdibile rubrica di Vincenzo Vitale alla scoperta del mondo eno(gastronom)ico albanese. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] “Skenderbeu” (in omaggio al famoso eroe nazionale) fa conoscere la qualità alimentare dell’Albania e, incentrandosi sulla vitivinicoltura, dà interessanti spunti e informazioni da approfondire viaggiando e visitando i luoghi, così vicini ma ancora da scoprire veramente. In questo…

  • varietà d’uva e… raki!

    Sguardo ai territori e vitigni d’Albania. E poi… Raki: la bevanda alcolica nazionale SKENDERBEU Con Vincenzo Vitale facciamo ancora dei passi virtuali lungo il territorio albanese e proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta dell’Albania enogastronomica. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] La rubrica intitolata “Skenderbeu” (in omaggio al famoso eroe nazionale) ha l’obiettivo di far conoscere la qualità alimentare dell’Albania e, incentrandosi principalmente sulla vitivinicoltura, darvi quelle informazioni necessarie da approfondire visitandone i luoghi, così vicini ma ancora…

  • qualità nell’albania pre-adriatrica

    Scopriamo la qualità nell’area albanese della “pre-adriatic depression” SKENDERBEU Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta dell’Albania enogastronomica. Vi ringraziamo per i riscontri molto positivi ricevuti dal primo articolo di Vincenzo Vitale, una introduzione molto chiara prima di scendere un po’ più nel dettaglio. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] La rubrica intitolata “Skenderbeu” (in omaggio al famoso eroe nazionale) ha l’obiettivo di far conoscere la qualità alimentare dell’Albania e, incentrandosi principalmente sulla vitivinicoltura, darvi quelle informazioni necessarie da…

  • skenderbeu! la nuova albania

    Una nuova rubrica per scoprire con noi la vitivinicoltura albanese. Riscatto e orgoglio dell’alcol nella terra dell’aquila bicipite. Iniziamo un nuovo viaggio aprendo una originale, interessantissima, finestra sulla realtà albanese. L’Albania è una terra con tanta storia, vicina all’Italia geograficamente e umanamente. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Lo sapevate che ancor oggi vivono nel nostro Stato i discendenti di piccole comunità che si insediarono a partire dal XV° secolo e provenienti dall’altra costa dell’Adriatico? Comunità che si…