il vino

vino: storico rinfrancante dell'anima, luce e sapore dell'edonismo 3.0. Wine world

  • vino 2023: alla goccia…

    Ulteriore calo della produzione 2023 secondo l’Osservatorio Assoenologi, UIV e Ismea. Fra il -20% e -24% rispetto alla 2022 Un aggiornamento sulla produzione del vino annata 2023 che non mette certo il sorriso. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Se ricordate il rapporto di settembre scorso, la nuova previsione dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e UIV prevede un’ulteriore perdita di vino rispetto a quanto ipotizzato: «Una forbice tra 38 e 40 milioni di ettolitri di produzione 2023, un ulteriore alleggerimento…

  • brunello ’19 e ’18: il nostro benvenuto

    Bene (ma non benissimo) la 2019 mentre il Riserva 2018 non stecca la “prima” al Benvenuto Brunello. La nostra selezione di 36+4 etichette TOP per l’abbinamento Montalcino fremeva di presentarsi. Da nove sono diventate dieci le giornate del Benvenuto, praticamente una kermesse con importanti incursioni all’estero che culminano oggi con il Brunello Day in contemporanea mondiale. si legge (più o meno) in: 6 minuti Da quando il Consorzio si è staccato dalle invernali Anteprime di Toscana per ritagliarsi uno spazio…

  • borgo divino: esame superato

    Più di una semplice “festa”, Borgo DiVino è ormai un format di riferimento per un territorio che ha sete crescente di qualità. Report e selezione etichette. Una “festa del vino” lo è in verità sempre stata fin dalle prime edizioni, ma adesso pare diventata anche qualcosa in più. si legge (più o meno) in: 5 minuti Borgo DiVino è un appuntamento che in questi pochi anni si è dimostrato irrinunciabile sia per chi sta sempre con il calice in mano,…

  • mwf per un futuro sostenibile

    Il Merano Wine Festival sempre più spinto verso chi crede in un futuro sostenibile nel settore enogastronomico Il 32° Merano Wine Festival si è concluso con successo, confermando la sua reputazione di evento di spicco nel panorama internazionale per gli appassionati di vino e alta gastronomia, nonché per gli esperti del settore. si legge (più o meno) in: 7 minuti L’evento ha accolto 6.500 visitatori, mantenendo deliberatamente un numero limitato per garantire una fruibilità ottimale degli spazi, ospitando oltre 600…

  • i passiti delle donne: si accendano le luci

    Donatella Cinelli Colombini presenta il suo nuovo passito IGT da traminer aromatico. Degustazione esclusiva con le Donne del Vino Toscana Oggi il sole fende delle nuvole in chiaroscuro, in un cielo che non riesce a trasmettere una tranquillità totale in questo autunno così difficile per la Toscana. si legge (più o meno) in: 6 minuti In quegli sprazzi concessi alla loro forza, luce e calore si irradiano su Val d’Orcia e Valdichiana accendendo i toni delle crete senesi e della…

  • time of “life of wine” 2023

    Torna “Life of Wine” per assaggiare e capire l’evoluzione del vino nel tempo. A Roma, domenica 3 dicembre. Sempre molto atteso Life of Wine, l’evento per chi vuole capire come la storia di una cantina e la filosofia di un produttore si legano all’evoluzione del suo vino nel tempo. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Confermata anche per la dodicesima edizione la sede Hotel Villa Pamphili di Roma che domenica 3 dicembre ospiterà i partecipanti, in due sale,…

  • i migliori vini 2024 per l’ais

    Oltre 1200 etichette “Quattro viti” e 110 “Gemme” nazionali per la guida AIS Vitae 2024. L’elenco dei migliori vini e produttori. Il Piemonte sbanca. Con l’ufficializzazione dei 22 Tastevin, è stata presentata stamani a Milano la guida “Vitae 2024“, firmata dall’Associazione Italiana Sommelier. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Una guida che ha ormai raggiunto cifre considerevoli: 900 degustatori, 2.354 cantine selezionate (che salgono a 2.700 nella versione “app digitale”) e oltre 12.000 vini recensiti (15.000 sull’app) su una selezione di 25.000…

  • le top 100 wine spectator 2023

    I migliori 100 vini al mondo per Wine Spectator con 24 etichette italiane. Guardiamo anche la classifica per punteggio e per valore in commercio entro i 40 $. Abbiamo fatto 10… a questo punto facciamo 100 e tutte le considerazioni del caso. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Dopo la pubblicazione dei migliori 10 vini 2023 per Wine Spectator (con compiacimenti e critiche da ogni dove), arriva adesso la graduatoria completa dei magnifici 100. La graduatoria viene stilata…

  • argiano at the top

    Il Brunello di Montalcino 2018 Argiano eletto numero 1 al mondo 2023 da Wine Spectator. I punteggi della TOP 10 e tutti i vincitori dal 1988 Dopo una settimana di assoluto stillicidio con 1-3 etichette ufficializzate al giorno (a cui ovviamente non abbiamo ceduto), è finalmente arrivata la graduatoria finale dei TOP 10 ed è partita la frenetica gara per diffondere al mondo la notizia il prima possibile. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Noi di spiritoitaliano.net, scusateci,…

  • uva e vino nella cina moderna

    Dalla cultura antica all’industria moderna dei giorni nostri. Produzione e consumo del vino in Cina negli ultimi due secoli SINOGRAMMA VINO Dopo l’ottimo riscontro ricevuto all’esordio, torna con noi la sinologa Giulia Marini con cui stiamo percorrendo la nostra personale “Via della seta” (e dell’uva) che ci unisce idealmente con la Cina, la sua cultura antica, la sua vitivinicoltura moderna e il suo mercato. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Abbiamo iniziato dalla grande storia, da tradizioni e…

  • webinar oiv sul labelling

    Fra un mese l’entrata in vigore del Regolamento UE sull’etichettatura del vino. Webinar OIV da seguire per capirne di più. Manca veramente un pugno di giorni all’entrata in vigore del Regolamento UE 2021/2117 che obbliga l’inserimento in etichetta dell’elenco degli ingredienti e delle informazioni nutrizionali dei vini. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Fra discussioni e critiche, confronti sia scritti che verbali arrivati quasi allo scontro, alleanze e disaccordi, nutriscore vs nutrinform… indipendentemente da come la si pensi…

  • le 10 giornate del brunello

    Il programma di Benvenuto Brunello 2023. Montalcino si presenta dal 17 al 28 novembre anche in 9 città internazionali Novembre, tempo di Brunello. Montalcino è pronta a presentare le sue nuove etichette al mondo [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Benvenuto Brunello è l’evento degli eventi di fine anno, distribuito stavolta su dieci giornate in cui Montalcino ospiterà professionisti, amanti e operatori ma al tempo stesso farà anche visita agli appassionati dell’estero per presentare le sue nuove uscite.…