-
nuove notti di alambicchi accesi
La Notte degli alambicchi accesi a Santa Massenza dal 7 al 10 dicembre. Un’immersione poetica nel mondo artigianale, antico e familiare della grappa trentina. Sono quegli appuntamenti che uniscono la cultura antica all’assaggio, narrano di lavoro e tipica tradizione di un territorio facendolo con arte e romantico appeal. si legge (più o meno) in: 2 minuti Anche quest’anno, Santa Massenza riproporrà la suggestione dei propri luoghi e dell’arte della distillazione, un binomio che sa regalare un’emozione speciale non solo agli…
-
e mo’ che famo? ‘a buttamo?
Rischio cestino per milioni di etichette dopo le ultime precisazioni UE a pochi giorni dall’entrata in vigore del Regolamento. Pare di sognare… C’è sempre qualcosa di straordinariamente confuso nell’interpretazione della legge, qualcosa che spesso pensiamo sia esclusività nazionale e fiore (appassito) all’occhiello del made in Italy ma che poi, se guardiamo a Bruxelles o Strasburgo, comprendiamo non essere così originale. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] E’ così che, a pochissimi giorni dall’entrata in vigore (8 dicembre 2023)…
-
vino 2023: alla goccia…
Ulteriore calo della produzione 2023 secondo l’Osservatorio Assoenologi, UIV e Ismea. Fra il -20% e -24% rispetto alla 2022 Un aggiornamento sulla produzione del vino annata 2023 che non mette certo il sorriso. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Se ricordate il rapporto di settembre scorso, la nuova previsione dell’Osservatorio Assoenologi, Ismea e UIV prevede un’ulteriore perdita di vino rispetto a quanto ipotizzato: «Una forbice tra 38 e 40 milioni di ettolitri di produzione 2023, un ulteriore alleggerimento…
-
weekend di whisky e rum a milano
Arriva Milano Whisky Festival & Rum Show dal 2 al 4 dicembre. Una 18^ edizione con 4000 etichette in assaggio Inizia a scaldarsi l’ambiente per la Milano Whisky Festival & Rum Show del prossimo weekend. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Al Palazzo delle Stelline (Corso Magenta), la diciottesima edizione dell’evento sarà una intensa 3 giorni con i più importanti distributori e molte rinomate distillerie di Scotch, Irish, Bourbon, Japanese whisky/whiskey e rum delle varie tipologie dal mondo.…
-
brunello ’19 e ’18: il nostro benvenuto
Bene (ma non benissimo) la 2019 mentre il Riserva 2018 non stecca la “prima” al Benvenuto Brunello. La nostra selezione di 36+4 etichette TOP per l’abbinamento Montalcino fremeva di presentarsi. Da nove sono diventate dieci le giornate del Benvenuto, praticamente una kermesse con importanti incursioni all’estero che culminano oggi con il Brunello Day in contemporanea mondiale. si legge (più o meno) in: 6 minuti Da quando il Consorzio si è staccato dalle invernali Anteprime di Toscana per ritagliarsi uno spazio…
-
il gingegnere raddoppia con stile
Gin e craft spirits italiani raccontati con linguaggio contemporaneo e tocco artistico: Gingegneria Applicata 2.0 è il nuovo lavoro di Lorenzo Borgianni A molti di voi il nome Lorenzo Borgianni forse non susciterà un a significativa associazione di idee ma se invece diciamo: “Gingegnere“, siamo convinti che il personaggio sarà ben più riconoscibile. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] A tre anni dal suo primo lavoro editoriale in materia, Borgianni (per tutti il Gingegnere) è uscito a settembre…
-
borgo divino: esame superato
Più di una semplice “festa”, Borgo DiVino è ormai un format di riferimento per un territorio che ha sete crescente di qualità. Report e selezione etichette. Una “festa del vino” lo è in verità sempre stata fin dalle prime edizioni, ma adesso pare diventata anche qualcosa in più. si legge (più o meno) in: 5 minuti Borgo DiVino è un appuntamento che in questi pochi anni si è dimostrato irrinunciabile sia per chi sta sempre con il calice in mano,…
-
gin nannoni e sibona vincono all’estero
Al concorso internazionale Gin of The Year, Nannoni e Sibona si aggiudicano la Gold Medal. Elenco dei vincitori. Ma sì, concediamoci un altro concorso! Fra i contest internazionali e specifici per prodotto c’è da qualche anno anche il Gin of The Year [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Organizzato da Peak Publishing Ltd (sede Honk Kong), dal 2021 svolge a Londra la selezione finale dei campioni. Il gin è un distillato particolarmente versatile che prosegue da anni a…
-
vino: seguire i trend della “gen z”
Consapevolezza, sostenibilità, selezione: per Nomisma sono i trend della “Gen Z” che il settore vino deve intercettare. Il 2023 ha registrato un generico calo nel consumo delle bevande alcoliche, lo abbiamo scritto anche pochi giorni fa relativamente a grappa e liquoristica. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Nel comparto spirits, però, il dato riveste tutta un’altra valenza rispetto al vino. Quello italiano dei “superalcolici”, è un settore che sta ancora scalando i mercati internazionali proponendo una qualità innovativa…
-
mwf per un futuro sostenibile
Il Merano Wine Festival sempre più spinto verso chi crede in un futuro sostenibile nel settore enogastronomico Il 32° Merano Wine Festival si è concluso con successo, confermando la sua reputazione di evento di spicco nel panorama internazionale per gli appassionati di vino e alta gastronomia, nonché per gli esperti del settore. si legge (più o meno) in: 7 minuti L’evento ha accolto 6.500 visitatori, mantenendo deliberatamente un numero limitato per garantire una fruibilità ottimale degli spazi, ospitando oltre 600…
-
it spirits: born to be great
Cresce l’interesse estero e l’export per grappa e spirits italiani. Lo confermano i dati presentati all’evento “Born to be Great” di Assodistil Circa 151 milioni di euro: una cifra importante e altamente significativa se la pensiamo riferita al valore degli spirits italiani a marchio IG [si legge (più o meno) in: 3 minuti] E’ partito da questa consapevolezza l’evento “Distillati Made in Italy: Born to be Great” organizzato qualche da Assodistil che ha portato in Italia molti operatori esteri del…
-
i passiti delle donne: si accendano le luci
Donatella Cinelli Colombini presenta il suo nuovo passito IGT da traminer aromatico. Degustazione esclusiva con le Donne del Vino Toscana Oggi il sole fende delle nuvole in chiaroscuro, in un cielo che non riesce a trasmettere una tranquillità totale in questo autunno così difficile per la Toscana. si legge (più o meno) in: 6 minuti In quegli sprazzi concessi alla loro forza, luce e calore si irradiano su Val d’Orcia e Valdichiana accendendo i toni delle crete senesi e della…