spirito nell'arte
l'espressione artistica, le arti figurative che hanno legato l'alcol alla società nei secoli
-
quale vino nel cantaro di Dioniso?
Un viaggio mistico-culturale che parte da Venezia e ritorna fino all’antica Eleusi. SPIRITO NELL’ARTE Torna con noi “Spirito dell’Arte” di Roberto Manescalchi, rubrica apprezzatissima dai lettori – e sinceramente introvabile altrove – che fa comprendere ben oltre il calice, di quanto sia forte e imprescindibile il legame naturale fra alcol e arte visiva, fra sacro e profano, fra religioso e sacrilego, fra meravigliosamente bello e indiscutibilmente buono. si legge (più o meno) in: 7 minuti Il lavoro di oggi pare…
-
l’antica festa dell’uva e della sua cultura
Da quasi un secolo la Festa di Impruneta scandisce il tempo della vendemmia e della gioia contadina. Un Museo ne raccoglie i ricordi di valore sociale e culturale. Di Roberto Panichi l’Etichetta d’autore 2022 Sapete qual è la più antica Festa dell’uva d’Italia? Ci spiace, non vi rispondiamo perché non abbiamo la certezza al 100%… #scarnaironia #fredduradaltritempi si legge (più o meno) in: 3 minuti Nel “Belpaese” dei “campanili” non serve creare inutili disquisizioni, soprattutto quando si arriva indietro di…
-
dietro il calice di rembrandt (2^ parte)
Ma cosa c’era veramente nel calice di Rembrandt? L’esteriore scintillio che cela le ombre dell’intimo. Un mistero svelato SPIRITO NELL’ARTE Torna con noi “Spirito dell’Arte” di Roberto Manescalchi che sempre incuriosisce e ci fa capire, oltre il calice, di quanto sia forte e imprescindibile il legame naturale fra alcol e arte visiva, fra sacro e profano, fra religioso e sacrilego, fra meravigliosamente bello e indiscutibilmente buono. si legge (più o meno) in: 7 minuti Pubblichiamo oggi la seconda e ultima…
-
viaggio nel calice di rembrandt
Quante bevande furono fonte di ispirazione del celebre artista fiammingo? E quante ne condizionarono la sua creatività? SPIRITO NELL’ARTE Torna con noi lo storico dell’arte Manescalchi che sempre incuriosisce e ci fa capire, oltre il calice, di quanto sia forte e imprescindibile il legame naturale fra alcol e arte visiva, fra sacro e profano, fra religioso e sacrilego, fra meravigliosamente bello e indiscutibilmente buono. si legge (più o meno) in: 5 minuti Spirito nell’arte ha già suscitato la curiosità di…
-
vino e lussuria dell’aretino (parte 2)
Virtù, vino, spirito e lussuria di Pietro Aretino. I piaceri di Venezia fra prosecco, moscadello e la solenne bevanda marchigiana SPIRITO NELL’ARTE Proseguiamo con lo storico dell’arte Roberto Manescalchi a sancire il legame naturale e imprescindibile fra alcol e arte visiva, fra sacro e profano, fra religioso e sacrilego, fra meravigliosamente bello e indiscutibilmente buono. si legge (più o meno) in: 5 minuti Concludiamo il racconto su Pietro Aretino: poeta, scrittore e mercante d’arte che visse a cavallo del 1500.…
-
vino e lussuria di pietro aretino
Dal sogno della madre alle cortigiane di Venezia e quel “melaromatico prosecco”: virtù, vino, spirito e lussuria di Pietro Aretino SPIRITO NELL’ARTE Spirito nell’arte ha già suscitato la curiosità di molti lettori. Noi crediamo fortemente che gli insensibili all’arte non sapranno mai apprezzare e comprendere davvero un vino o un distillato se concepiti come frutto della terra che tutto genera e tutto ispira. si legge (più o meno) in: 6 minuti Non lasciatevi ingannare dalle apparenze, quello che qui continuerete…
-
vite e humus della vita
La vite, la vita, lo scandagliatore e il rabdomante SPIRITO NELL’ARTE Premessa: l’arte come forma di espressione ha rappresentato per millenni uno strumento di testimonianza diretta e attendibile. si legge (più o meno) in: 6 minuti Non vi sono dubbi su quanto l’uva, frutto della terra, il vino, nettare dello spirito, e i suoi derivati alcolici, energetici dell’anima, abbiano condizionato e influenzato le società di ogni epoca. Infinite sono le rappresentazioni pittoriche, scultoree, visive in genere che ancor oggi ci…