spirito classico

La cultura letteraria dello spirito e per lo spirito. Classical in spirits

  • il gingegnere raddoppia con stile

    Gin e craft spirits italiani raccontati con linguaggio contemporaneo e tocco artistico: Gingegneria Applicata 2.0 è il nuovo lavoro di Lorenzo Borgianni A molti di voi il nome Lorenzo Borgianni forse non susciterà un a significativa associazione di idee ma se invece diciamo: “Gingegnere“, siamo convinti che il personaggio sarà ben più riconoscibile. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] A tre anni dal suo primo lavoro editoriale in materia, Borgianni (per tutti il Gingegnere) è uscito a settembre…

  • premi OIV ai libri più belli 2023

    Assegnati i premi OIV 2023 alla letteratura internazionale in tema vitivinicolo. Award e Menzione anche per i libri italiani. Resi noti da qualche settimana i premi che l’Organisation Internationale de la Vigne et du vin ha assegnato alle migliori pubblicazioni a tema vitivinicolo dell’anno. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Gli OIV Awards sono un riconoscimento attribuito annualmente da una giuria (quest’anno presieduta da Azélina Jaboulet-Vercherre) composta da eminenti personalità del mondo del vino e che rappresentano gli…

  • un po’ di scienza fa sicuramente bene

    Le continue polemiche sull’alcol meritano qualche precisazione. Assunzione lieve e moderata, standard drink, polifenoli e cardioprotezione: diamo il nostro contributo SPIRITO E FORMA Sempre un piacere ospitare su queste pagine il dr. Placci che, fra articoli scientifici, epiche tradizioni e curiosità, ci ricorda quei momenti in cui, nel bene o nel male, l’alcol si lega alla salute psicofisica. tempo indicativo di lettura: 5 minuti Sono stati troppi i dibattiti e gli scontri a cui abbiamo assistito in questi mesi sull’assunzione di alcol. Un tema che abbiamo…

  • i luoghi del cesanese

    Una guida che valorizza un vitigno nelle sue declinazioni territoriali. 86 cantine da scoprire nella nuova I Luoghi del Cesanese 2023 Il fatto che la presentazione sia avvenuta oltre un mese fa riteniamo non ne sminuisca affatto l’interesse per voi lettori di pagine web e carta buona. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Una delle tentazioni più intriganti per gli esperti è quella di scoprire cantine emergenti che valorizzano territori di qualità ma di minor prestigio. Uno dei…

  • musica, libri e monteverro

    Capalbio libri e Orbetello Piano Festival, due occasioni culturali anche per assaggiare i vini di Monteverro Stiamo viaggiando al ritmo di due articoli a settimana che su spiritoitaliano.net parlano di libri e cultura legati al mondo delle bevande alcoliche sotto varie forme. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] L’inizio dell’estate ha coinciso con gli eventi che propongono musica, arte e scrittura alla portata di tutti e distribuiti spesso nelle località di villeggiatura; sono occasioni intercettate da molti di…

  • stregoneria o agroecologia?

    Il libro curato da Stefano Masini riapre il dibattito sulla biodinamica a un secolo dalle conferenze di Steiner. E’ arrivato il momento di fare qualcosa. La questione “biodinamica in vigna“, nonostante abbia perso un po’ della spinta fervente e popolare di qualche anno fa, continua a interessarci non poco. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Fatti i dovuti distinguo e le riflessioni fra le differenze sostanziali che passano con il biologico, ci siamo sempre approcciati con grande rispetto…

  • a “come d’aria” lo strega 2023

    A “Come d’aria” di Ada d’Adamo il LXXVII° Premio Strega. Dal 1947 l’antico liquore di Benevento è sinonimo di cultura letteraria. Come sapete, la nostra linea editoriale spazia dagli assaggi, alle storie, a quella cultura che ci piace definire sia interalcolica che spirituale, che sia moderna o classica che sia tradizionale o di tendenza. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Con l’estate appena iniziata, ci immaginiamo d’istinto e con piacere i nostri lettori in relax fra un drink…

  • sensazionali scoperte archeo-viticole

    Ricercatori italiani rivedono le teorie sulla viticoltura antica partendo dall’Alta Val d’Agri: l’Enotria, i Greci, il Sangiovese in Messapia e poi il Syrah Abbiamo atteso molte settimane ma volevamo fare un “doppio colpo” attendendo nuovi sviluppi a distanza relativamente breve l’uno dall’altro. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] Potrebbe mai un piccolo lembo di terra del sud Italia offrire una “chiave pass-partout” per ridefinire e riscrivere una parte dei concetti e della storia vitivinicola europea? E se la…

  • premio giornalistico ischia

    Riconoscimento anche alla narrazione enogastronomica dal Premio Ischia Internazionale di giornalismo Inutile ancora precisare che qui trovate informazioni che vanno oltre al succo. Raccontiamo anche ciò che ci sembra un fondamento culturale per il resto dei contenuti e quello che riteniamo interessante a prescindere per il nostro pubblico. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] La Fondazione “Premio Ischia – Giuseppe Valentino” si è costituita alla morte di Giuseppe Valentino l’ideatore del Premio Ischia, riconoscimento che dal 1980 viene…

  • le migliori parole sull’abruzzo

    Assegnati i premi per “Words of Wine – Parole di vino”, riconoscimento alla stampa ideato dal Consorzio tutela Vini d’Abruzzo Per raccontare i riconoscimenti alle parole per il vino… noi siamo sempre pronti. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Sono ormai già sette le edizioni svolte di “Words of Wine – Parole di vino” organizzate dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo per premiare chi ha saputo narrare, con particolare capacità, dei vini, delle persone e delle realtà del territorio.…

  • chianti classico: passo verso l’unesco

    Il sistema delle ville-fattoria nel Chianti Classico è stato inserito nella Lista propositiva italiana per la candidature a patrimonio Unesco. Ci eravamo lasciati nell’estate 2021 con il progetto che aveva da poco preso corpo e adesso siamo arrivati alla sostanza: il Chianti Classico ha superato un’altra tappa nel cammino verso il riconoscimento Unesco. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] La strada è ancora lunga ma, intanto, “il sistema delle ville-fattoria nel Chianti Classico” è stato ufficialmente inserito nell’elenco…

  • daimon: guarire con i miti

    La comprensione dei nostri miti può liberarci dalle negatività. Ritorno attesissimo a Firenze di Selene Calloni Williams che presenta il suo ultimo libro: Daimon IL METAFISICO «Conoscere l’origine delle cose è il punto di partenza per poterle trasformare. Ciascuno di noi mette sulla scena della vita un mito e ciascuno di noi si libera, si realizza, quando “riconosce” il mito che sta vivendo». Ok, stop. Fermiamoci un attimo. si legge (più o meno) in: 5 minuti Dopo una motivata pausa,…