spirito e forma
il legame fra alcol e salute fra lo spirito materico e la forma fisica.
-
un po’ di scienza fa sicuramente bene
Le continue polemiche sull’alcol meritano qualche precisazione. Assunzione lieve e moderata, standard drink, polifenoli e cardioprotezione: diamo il nostro contributo SPIRITO E FORMA Sempre un piacere ospitare su queste pagine il dr. Placci che, fra articoli scientifici, epiche tradizioni e curiosità, ci ricorda quei momenti in cui, nel bene o nel male, l’alcol si lega alla salute psicofisica. tempo indicativo di lettura: 5 minuti Sono stati troppi i dibattiti e gli scontri a cui abbiamo assistito in questi mesi sull’assunzione di alcol. Un tema che abbiamo…
-
non demonizzate, un po’ di vino fa bene
Nuova pubblicazione scientifica 2023 che riconferma i benefici del consumo moderato di vino rosso. Rischio di morte ridotto grazie ai flavonoidi Da sempre seguiamo, informiamo e sosteniamo come pochi altri le campagne che mirano al consumo responsabile quale strada per non cadere nella generalizzazione e demonizzazione a prescindere di chi consuma alcolici. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Il dilemma della “terza via” che attraversa alcol e salute ci stimola, ci appassiona e ci investe di un ruolo…
-
l’antitrust stoppa il nutriscore
L’Autorita Garante della Concorrenza e del Mercato blocca il nutriscore sugli scaffali in Italia. Obblighi imposti a tre importanti catene di distribuzione alimentare Sarà ancora lunga la battaglia, almeno fino a quando l’Europa non deciderà una linea a cui uniformarsi. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Nutriscore vs Nutrinform battery sarà una delle sfide continentali più infuocate dei prossimi mesi e sappiamo bene quanto questo sistema di etichettatura possa condizionare il mondo degli alcolici. Dallo scorso inverno stiamo…
-
alcohol, heart & brain squid game
Medici sudcoreani studiano il legame fra fibrillazione atriale, consumo di alcol e rischio ischemico. Una ricerca condotta su 3 tipologie di pazienti SPIRITO E FORMA Torna la rubrica del dott. Placci che, fra articoli scientifici, epiche tradizioni e curiosità, ci ricorda i tanti momenti in cui, nel bene o nel male, l’alcol si lega o si è legato alla salute psicofisica. Buona lettura [ndr] tempo indicativo di lettura: 3 minuti Alcohol, heart & brain: un test da possibile Squid game Oggi commentiamo un articolo uscito qualche…
-
dove l’alcol è espresso in grammi
In Giappone ci si adegua al nuovo sistema di etichettatura previsto per la lotta all’abuso di alcolici. Kirin si è già allineata: alcol espresso in grammi Prosegue la lotta internazionale all’abuso di alcolici, in Europa ma non solo. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Più o meno informati su quanto sta accadendo da un anno a questa parte, nel nostro continente sembrano scongiurate la guerra alle streghe e la generalizzazione del consumo senza distinzione fra consapevolezza e schiavitù.…
-
alcol e salute: la strada si trova
Il prof Skovenborg elogia lo stile di vita italiano e sposa la causa del consumo moderato di alcol. Perché la terza via c’è, basta volerlo! “Diversi studi dimostrano che un consumo moderato di alcol, se associato alla buona abitudine di fare esercizio fisico, non porta a un incremento del rischio cancro”. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] No, non sono le solite parole dette da noi fra un calice e l’altro. Sono le affermazioni del medico danese Erik…
-
consumo vs abuso 1-0 e #pallaalcentro
Accolti a Strasburgo gli emendamenti di De Castro e Dorfmann a difesa del consumo consapevole. Il senso di responsabilità prevale sulla generalizzazione. 1-0 e palla al centro, non è finita. Buone nuove da Strasburgo, si inizia un po’ a ragionare. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Sono stati accolti gli emendamenti firmati e depositati dagli europarlamentari Paolo De Castro ed Herbert Dorfmann che avevamo anticipato giorni fa. Una decisione che rasserena gli animi dei consumatori consapevoli di alcolici…
-
14 febbraio, è vigilia…
Inizia domani la sessione plenaria del BECA. Il 16/02 si capirà quanto sta a cuore il concetto di “consumo moderato e responsabile” Oggi 14 febbraio… per noi è vigilia e anche importante! [si legge (più o meno) in: 3 minuti] No, dai… sbaglia chi pensa che da queste pagine si festeggi San Faustino da Brescia (protettore dei single, chissa perché poi?) o che si critichi la ricorrenza di San Valentino da Terni (un po’ è vero… ma non c’entra con…
-
giorni decisivi per il “bere consapevole”
Nutriscore vs Nutrinform battery. Proseguono i giorni difficili per le bevande alcoliche e la difesa del “bere consapevole”. Fra 1 settimana il responso BECA Proseguiamo a informarvi e a rendervi consapevoli delle preoccupazioni attorno al tema alcol e salute. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Spiritoitaliano.net non fa politica, lo sapete, e si limita all’analisi del dibattito per come viene presentato dagli organi ufficiali. Certo è che in materia di Nutriscore vs Nutrinform battery (vedi l’articolo di ieri)…
-
l’umiliazione del “bere consapevole”
La proposta di umiliare le bevande alcoliche con il sistema francese Nutriscore scatena polemiche e reazioni politiche a lunghissimo termine. Mesi caldissimi in tema di bevande alcoliche, di salute e “consumo responsabile”. Si alza l’asticella e volano i fogli a distanza. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Senza esclusione di colpi con rigide prese di posizione, prosegue a dichiarazioni, tweet e comunicati la diatriba Nutriscore contro Nutrinform battery soprattutto dopo l’ennesima “boutade“. Il mondo degli alcolici è sotto…
-
noi, demoni bevitori responsabili
La World Heart Federation picchia duro in OMS: l’alcol fa male anche in piccole dosi e servono azioni urgenti. Ok, grazie, ricevuto ma per noi non cambia niente Arrivano brutte notizie per gli appassionati delle bevande alcoliche e i cultori del “consumo responsabile” e del “bere consapevole”. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Noi, evoluti cultori interalcolici, siamo sempre stati consci del momento, dell’epoca che stiamo vivendo, della difficoltà di conciliare salute e piacere in una società in…
-
la retorica del “rischio zero”
Anche SpiritsEurope critica con fermezza e sagacia la cecità di BECA. Dove inizia la politica sociale e dove finisce la retorica? «Non esiste un “livello sicuro” di consumo dell’alcol»… E noi continuiamo a prendere posizione dando voce a chi sta aspramente criticando questo concetto. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Crediamo sia adesso, proprio adesso il momento di sostenere chi ha la forza, chi può avere voce in capitolo per evitare una decisione dai rischi incontrollabili e, per…