degustazioni

degustazioni, recensioni e impressioni dal mondo produttivo. Tasting notes

  • brunello ’19 e ’18: il nostro benvenuto

    Bene (ma non benissimo) la 2019 mentre il Riserva 2018 non stecca la “prima” al Benvenuto Brunello. La nostra selezione di 36+4 etichette TOP per l’abbinamento Montalcino fremeva di presentarsi. Da nove sono diventate dieci le giornate del Benvenuto, praticamente una kermesse con importanti incursioni all’estero che culminano oggi con il Brunello Day in contemporanea mondiale. si legge (più o meno) in: 6 minuti Da quando il Consorzio si è staccato dalle invernali Anteprime di Toscana per ritagliarsi uno spazio…

  • borgo divino: esame superato

    Più di una semplice “festa”, Borgo DiVino è ormai un format di riferimento per un territorio che ha sete crescente di qualità. Report e selezione etichette. Una “festa del vino” lo è in verità sempre stata fin dalle prime edizioni, ma adesso pare diventata anche qualcosa in più. si legge (più o meno) in: 5 minuti Borgo DiVino è un appuntamento che in questi pochi anni si è dimostrato irrinunciabile sia per chi sta sempre con il calice in mano,…

  • mwf per un futuro sostenibile

    Il Merano Wine Festival sempre più spinto verso chi crede in un futuro sostenibile nel settore enogastronomico Il 32° Merano Wine Festival si è concluso con successo, confermando la sua reputazione di evento di spicco nel panorama internazionale per gli appassionati di vino e alta gastronomia, nonché per gli esperti del settore. si legge (più o meno) in: 7 minuti L’evento ha accolto 6.500 visitatori, mantenendo deliberatamente un numero limitato per garantire una fruibilità ottimale degli spazi, ospitando oltre 600…

  • i passiti delle donne: si accendano le luci

    Donatella Cinelli Colombini presenta il suo nuovo passito IGT da traminer aromatico. Degustazione esclusiva con le Donne del Vino Toscana Oggi il sole fende delle nuvole in chiaroscuro, in un cielo che non riesce a trasmettere una tranquillità totale in questo autunno così difficile per la Toscana. si legge (più o meno) in: 6 minuti In quegli sprazzi concessi alla loro forza, luce e calore si irradiano su Val d’Orcia e Valdichiana accendendo i toni delle crete senesi e della…

  • champagne à l’ancienne

    Al Modena Champagne Experience, una splendida masterclass di Michel Bettane sulla “vinification à l’ancienne”. Il resoconto. Lo avevamo premesso nell’articolo di giorni fa, Modena Champagne Experience ci ha quest’anno particolarmente colpito e specialmente per i contenuti delle masterclass “a latere”. si legge (più o meno) in: 9 minuti Pensiamo di aver fatto un lavoro straordinario – come pochi altri – per raccontare la nostra Experience ma sentivamo di doverlo fare, per voi e per l’organizzazione. Dopo la selezione di 45…

  • notre champagne exp 2023

    Gioia, magia e adesioni si rinnovano all’Experience di Modena. Masterclass di alto livello. La nostra selezione di 45 champagne da 15 aziende Non c’è più necessità di sorprendersi, l’appuntamento di Champagne Experience è entrato in quella consuetudine per cui difficilmente puoi starne senza. si legge (più o meno) in: 9 minuti Il format è sostanzialmente confermato da anni, la crescita in numeri ha saputo guadare con nonchalance la fossa della pandemia e questo appuntamento risulta irrinunciabile un po’ a tutti…

  • antica cultura cinese del vino

    La cultura dell’assaggio e la sua arte: il vino fu specchio delle società e di antiche dinastie che fecero la storia millenaria della Cina SINOGRAMMA VINO La vastità, la solidità, la storia, la cultura antichissima e talmente radicata da ritrovarsi tuttora diffusa negli oltre 1,4 miliardi di popolazione abitante un territorio sconfinato di quasi 10 milioni di km2 e dove si parlano oltre 300 dialetti sotto una lingua ufficiale che persino l’ONU festeggia con la giornata mondiale il 20 aprile…

  • l’eleganza della nuova ballor

    Inizia da Vermouth e Gin il rilancio qualitativo ed evocativo del marchio storico Ballor. Bonollo parte con il piede giusto E adesso proviamo a chiudere gli occhi e immaginiamo di ritrovarci improvvisamente sotto gli eleganti portici del centro di una Torino di metà XIX° secolo ma quando ancora il Regno d’Italia era ancora un sogno, un’idea patriottica, un’ambizione sincera e sentita. si legge (più o meno) in: 6 minuti I Savoia, regnanti di Sardegna, seguivano gli sviluppi dei contrasti politici…

  • il “pop” red montalcino

    Il Rosso di Montalcino cresce sui mercati ed è pronto per il suo evento di sabato prossimo: Red Montalcino, quest’anno in versione “pop” «Il Rosso di Montalcino ha superato l’età evolutiva e ora è a un punto di svolta» [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Sono le parole del presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino Fabrizio Bindocci durante la presentazione della seconda edizione di Red Montalcino, l’evento interamente dedicato al Rosso della denominazione. L’evento 2023 sarà…

  • immersione in oltrepò

    Il pinot nero è la grande risorsa dell’Oltrepò. Ottimi i risultati ottenuti ma c’è ancora da conoscere, da crescere e da promuovere Per un paio di giorni io e Bianca abbiamo abbandonato i panni di enotecari-sommelier e ci siamo calati in quelli di enoturisti-appassionati in una terra bellissima e ancora troppo poco conosciuta, l’Oltrepò Pavese. si legge (più o meno) in: 7 minuti Su invito del Consorzio a fine maggio, il trade tour “Oltrepò terra di Pinot Nero” è iniziato…

  • silvio carta: l’assoluto spirito sardo

    #nonsolovernaccia, Elio Carta è un esempio di cultura e genio che portano l’intuizione al successo. Gamma di gin fra le migliori in Italia con anima e respiro di Sardegna “Adattarsi bisogna” disse Efix versandogli da bere. “Guarda tu l’acqua: perché dicono che è saggia? perché prende la forma del vaso ove la si versa”. Grazia Deledda Giungo colpevolmente in ritardo a Zeddiani, un maledetto e inevitabile contrattempo mi fa arrivare ben oltre l’orario accordato preventivamente con Elio Carta. si legge…

  • il sud che si fa bere e apprezzare

    La ricchezza ampelografica del meridione fra uve famose e quelle riscoperte di recente. Tante curiosità a Beviamoci sud Roma Beviamoci Sud è diventato un esclusivo palcoscenico che promuove aziende rappresentative delle aree vitivinicole del sud Italia. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Giunto ormai alla sua quinta edizione, si è svolto dal sei all’otto maggio all’interno del prestigioso e centralissimo Hotel Palatino, nel cuore del rione Monti a Roma. Appassionati, sommelier e operatori del settore si sono dati…