degustazioni

degustazioni, recensioni e impressioni dal mondo produttivo. Tasting notes

  • il sud che si fa bere e apprezzare

    La ricchezza ampelografica del meridione fra uve famose e quelle riscoperte di recente. Tante curiosità a Beviamoci sud Roma Beviamoci Sud è diventato un esclusivo palcoscenico che promuove aziende rappresentative delle aree vitivinicole del sud Italia. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Giunto ormai alla sua quinta edizione, si è svolto dal sei all’otto maggio all’interno del prestigioso e centralissimo Hotel Palatino, nel cuore del rione Monti a Roma. Appassionati, sommelier e operatori del settore si sono dati…

  • sublimi terre di toscana

    Manifestazione che non fallisce, da ogni territorio la qualità del presente con qualche verticale esplicativa: “Terre di Toscana” è una gioiosa garanzia Terre di Toscana è una manifestazione che mi ha sempre trasmesso allegria. Quest’anno più del solito, non saprei definirne un vero “perché”. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Sarà forse perché più passa il tempo e più persone conosco fra produttori, colleghi ed estimatori o forse perché con l’esperienza imparo a muovermi nella folla di appassionati,…

  • lucca di cibo di-vino

    L’Anteprima della Costa Toscana brilla più per le masterclass che per la logistica. Lucca rimane un riferimento. La nostra Super-10 in bianco Lucca, la “signora dall’arborato cerchio“, ospita la XXII edizione di Anteprima Vini della Costa. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] La manifestazione, anche quest’anno allestita al Real Collegio, è l’evento di presentazione delle nuove annate di aziende della fascia costiera – e anche un po’ più all’interno – della Toscana, dalla provincia di Massa alla provincia…

  • the timeless princess vernaccia

    Si punta alla sostanza e alla longevità. La “regina ribelle” rischia però crisi identitarie. 2022: prova comunque superata, la nostra “Super-22” da San Gimignano ’23 Senza la “principessa/regina bionda” non è settimana delle Anteprime di Toscana: San Gimignano è una tappa obbligata. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] La XVIII edizione dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2023, si è riposizionata temporalmente nel tradizionale periodo di febbraio svolgendosi essenzialmente in continuità con il passato: assaggi in anteprima per…

  • toscana creativa ed emergente

    La creatività dei vini toscani passa dai sodalizi meno famosi. I nostri migliori 15 assaggi dai 12 consorzi di “L’altra Toscana” La settimana delle Anteprime di Toscana 2023 si è conclusa con “L’Altra Toscana“. Il Palazzo degli Affari di Firenze con i suoi ampi spazi e una posizione invidiabile, letteralmente a pochi metri dalla stazione di Santa Maria Novella, si è rivelato all’altezza dell’evento. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Protagoniste assolute della giornata 330 etichette DOP e…

  • vino nobile, storico e sostenibile

    La prima Denominazione certificata sostenibile: Montepulciano prosegue un rilancio tangibile e inarrestabile. La nostra selezione “Super-23” dei nuovi Vino Nobile Se c’è un consorzio italiano che in questi ultimi anni sta lottando con grande fervore per promuovere la propria preziosa attività, è senza dubbio quello del Vino Nobile. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] E’ davvero encomiabile, finanche sorprendente, la concreta e incessante attività che a Montepulciano si porta avanti da qualche tempo con vigore e consapevolezza. Un…

  • mito e concretezza del chianti classico

    Dalla Collection 2023, il Gallo nero esce consapevole della sua forza. Oltre il film e la leggenda, c’è del contenuto significativo. La nostra selezione “Super #33” Non nascondiamocelo, rappresenta la “vetta” della settimana toscana del vino e non ce ne vogliano le altre denominazioni. La presentazione dei nuovi Chianti Classico in bottiglia ha un appeal irresistibile per tutti. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] La Collection 2023 è arrivata con grandi aspettative ma soprattutto circondata da un luminoso…

  • 2023: il definitivo ritorno dei lovers

    L’affetto sincero del pubblico rende festa vera il ritorno di Chianti lovers & Rosso Morellino. I nostri SUPER-33 Sapete che non abbiamo ansia da uscita immediata, vogliamo sempre vedere conclusa tutta la kermesse regionale per analizzare i vini sia nel dettaglio che nel confronto “a bocce ferme“. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] Il vino è indiscutibilmente l’elemento centrale ma eventi articolati come questi meritano una considerazione d’insieme che ne valuti l’organizzazione, la comunicazione e lo svolgimento. Chianti…

  • alla prova: g33 podernuovo

    Il nuovo cru di Podernuovo a Palazzone G33 è la massima sintesi di un progetto che impressiona per ambizione e giovane entusiasmo. Può segnare il futuro. Abbiamo spesso sentito parlare di “altra Toscana” vinicola, un termine che ormai è da ritenersi desueto visto lo sviluppo e la produzione di alto livello che la regione sa ormai offrire quasi ovunque in area collinare e pedemontana interpretando le peculiarità e le attitudini delle varietà ampelografiche. si legge (più o meno) in: 6…

  • l’amarone 2018 non delude

    Gli obiettivi del consorzio e i nostri SUPER-10 assaggi Amarone della Valpolicella 2018. La Gran Guardia torna a tingersi di rosso intenso. Molto emozionato di tornare nella città scaligera dopo qualche tempo e tanto più in una giornata speciale come quella di sabato 4 febbraio scorso, posso già anticiparvi che le pur grandi aspettative non sono andate deluse. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Grande partecipazione di pubblico nella mattina della prima giornata di Amarone Opera Prima presso…

  • il nostro wine&siena 2023

    Una Siena affascinante come mai incornicia l’edizione 2023 di The Winehunter Wine&Siena. La nostra selezione da piccole e grandi emozioni Siena è bellissima sempre. Quando il cielo invernale è limpido i suoi meravigliosi palazzi, la Torre del Mangia e le guglie del marmoreo Duomo colpiti dal sole, si stagliano ancor di più contro l’azzurro. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] È in questo contesto che si è svolta l’ottava edizione di Wine&Siena, organizzata da TheWineHunter con Merano Wine…

  • eccopinò: piccola grande bellezza

    Natura e civiltà contadina proiettate nella contemporaneità con l’eleganza del pinot nero dell’Appennino toscano. La piccola grande bellezza di Eccopinò 2022. Non è la prima volta che partecipo a questa manifestazione – nasce nelle mie montagne, nelle mie zone di origine – e ogni volta trovo conferma delle intenzioni che l’Associazione dei Vignaioli del Pinot Nero dell’Appennino Toscano pone nel suo manifesto, prima tra tutte la forte volontà di migliorare la qualità dei rapporti umani. [si legge (più o meno)…