cantine aperte ’23 nel weekend


Si festeggiano i 30 anni del Movimento Turismo Vino. Le cantine sono pronte ad aprirsi il 27 e 28 maggio


Correva l’anno 1993 quando, durante il Vinitaly dell’epoca, un gruppo di vignaioli lungimiranti seguirono l’intuizione della futura e prima presidente Donatella Cinelli Colombini fondando il Movimento Turismo del Vino.


[si legge, più o meno, in: 3 minuti]


Sono passati esattamente 30 anni dalla nascita e dalle originarie 25 cantine aderenti, oggi MTV raggiunge oltre 25.000 aziende vinicole che offrono accoglienza e valorizzano il turismo nei distretti viticoli generando un business che pare raggiungere circa i 2,5 miliardi di euro.


Impressionante la crescita in questi 3 decenni attraverso le attività sul territorio, l’ospitalità quotidiana e gli eventi cadenzati come il prossimo e storico Cantine aperte che darà il via ai festeggiamenti per questo trentennio da celebrare.


foto: Giorgio Giorgi


Nel prossimo weekend del 27 e 28 maggio, eventi distribuiti su 19 regioni con un calendario di iniziative e appuntamenti dedicati all’anniversario e ai valori fondanti del Movimento: l’amore per la terra, la passione per il vino, il piacere dell’ospitalità, il desiderio di emozionare.


Il tutto, come spiegato da Nicola D’Auria Presidente MTV Italia, cercando di rmanere al passo con i tempi: «Nel corso degli anni ci siamo resi conto di come la fisionomia dell’enoturista sia andata modificandosi sulla base di stimoli e sollecitazioni socio-culturali. L’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità, per fare un esempio attuale e concreto, viene assunta a parametro di scelta e le cantine del Movimento hanno iniziato a comunicare con forza maggiore queste buone pratiche da tempo perseguite».


courtesy Uff stampa MTV Toscana

Per la Presidente MTV Toscana – regione in cui 30 anni fa si accese l’idea – Violante Gardini Cinelli Colombini, l’enoturismo è essenziale per l’attività stessa delle cantine: «Aprirsi ai visitatori e agli appassionati è una ricchezza per noi produttori, è un modo per le cantine per crescere, per confrontarsi con gli appassionati, capirne il ritorno dopo che hanno degustato un vino.

È un modo per capire il mercato e anticipare le tendenze e allo stesso tempo anche per lanciare le novità e i programmi che saranno il filo conduttore dell’annata turistica 2023. Per questo è anche uno stimolo a fare sempre meglio nel modello di accoglienza che si può dire unico al mondo.

Dopo la Pandemia siamo tornati a parlare tante lingue in cantina grazie alla importante percentuale di visitatori dall’estero, un pubblico attento che proprio nelle nostre aziende trova la vera esperienza da ricordare».


foto: Marjon Besteman

E, se parliamo di post-pandemia, è altamente significativo il dato recentemente fornito da Nomisma – Wine Monitor per cui, in questi ultimi mesi, si è accelerata la crescita del numero di cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino così come si è andata adeguando l’offerta nazionale verso una domanda sempre più orientata a un’esperienza totale e coinvolgente.

Secondo la ricerca, l’enoturista del terzo millennio è mosso dalla passione per il vino ma cerca anche relax, benessere, natura, cultura e occasioni di divertimento.


Ne siamo convinti anche noi, quella di Cantine aperte è davvero una bella opportunità per tutti. Per i prossimi 27 e 28 maggio controllate sotto la vostra regione di interesse.



Il programma


foto: Giorgio Giorgi


Ulteriori informazioni e aggiornamenti, saranno pubblicati sul sito web MTV e sui social.




torna in alto


fonti: MTV Italia – MTV Toscana
spiritoitaliano.net © 2020-2023


a cura della redazione di spiritoitaliano.net