
i calici del 10 agosto nei borghi
La serata più suggestiva dell’estate: abbiamo 23 idee nei borghi d’Italia per il vino sotto le stelle di San Lorenzo 2023.
“Io lo so perché tanto di stelle”… siamo certi che sapreste proseguire con la strofa. E’ poesia, non solo quella struggente di Pascoli ma anche quella che l’atmosfera dei borghi italiani saprà creare con calici di ottimo vino sotto il cielo di San Lorenzo.
[si legge (più o meno) in: 3 minuti]
E’ la giornata più evocativa per Calici di Stelle con appuntamenti in tutta Italia, con cantine che aprono i loro spazi per visite, degustazioni ed eventi ma anche per tante località che offriranno i loro centri storici agli enoturisti.

Ne avevamo già scritto il 28 luglio, data di inizio del programma 2023, ci saranno davvero molte iniziative per chi ama conciliare il vino con la natura e con la cultura.
La XXVI^ edizione di calici di Stelle è organizzata dal Movimento Turismo del Vino e dall’Associazione Città del Vino e fino al 20 agosto terrà compagnia ai vacanzieri o a chi, rimasto a casa, vorrà godersi una serata sicuramente piacevole.

In fondo alla pagina ritrovate tutte le info per vivere il 10 agosto nelle varie cantine aderenti al MTV, noi vi abbiamo selezionato 23 opportunità per godere la notte di San Lorenzo nei borghi italiani di Città del Vino.
Dal Piemonte alle isole:
- BAROLO (Cuneo):
banco di assaggio, musica live e intrattenimento - MONLEALE (Alessandria):
fra le eccellenze dei colli tortonesi - SONDRIO (SO):
nebbiolo delle alpi: assaggi lungo le vie del centro, da Palazzo Martinengo fino a Castel Masegra - BOLZANO (BZ):
edizione speciale sotto i portici del centro storico per i 100 anni del consorzio di tutela del Santa Maddalena - MEZZOLOMBARDO (Trento):
nei vigneti del Convento dei frati minori francescani - ASOLO (Treviso):
degustando l’Asolo prosecco docg nel centro storico - CORMONS (Gorizia):
cultura ed eccellenze enogastronomiche presso il giardino di Palazzo locatelli - CASTELVETRO DI MODENA (Modena):
Calici di stelle wine & street food nel centro storico - SAN GIMIGNANO (Siena):
banchi di assaggio e masterclass presso la Rocca di montestaffoli - SUVERETO (Livorno):
musica, teatro, osservazione delle stelle e degustazioni d’eccellenza - OSIMO (Ancona):
guardando la riviera del Conero - MORRO D’ALBA (Ancona):
nel borgo dei desideri. Concerto al tramonto e degustazioni con i produttori - MONTEFALCO (Perugia):
musica, osservazione delle stelle e degustazioni d’eccellenza con le doc e docg di Montefalco - COLONNELLA (Teramo):
degustazioni ai banchi e masterclass sul Cerasuolo d’abruzzo e per la Mostra del vino - CAMPOLI DEL MONTE TABURNO (Benevento):
grande festa dell’Aglianico ai piedi del Monte taburno - MONDRAGONE (Caserta):
il percorso dei vini Falerno del Massico nel centro storico: visite culturali con eccellenze enogastronomiche locali - SAVA (Taranto):
degustazioni, musica e visite al museo dell’olio - GALATINA (Lecce):
Calici di stelle nel centro storico con 18 cantine, tour culturale e musica dal vivo - SANT’ALFIO (Catania):
banco d’assaggio dei vini dell’Etna con osservazione delle stelle - PARTINICO (Palermo):
spettacolo, mostre e degustazione enogastronomica locale presso la corte della Real cantina borbonica - CASTIGLIONE DI SICILIA (Catania):
degustazione dei vini dell’Etna nel centro storico in uno dei borghi più belli d’italia - SENNORI (Sassari):
il grande evento nel cuore della Romangia con le cantine del territorio sennorese - JERZU (Nuoro):
XXII° Tour nelle antiche cantine con spettacoli nel centro storico

Il programma del MTV nelle varie regioni aderenti
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Emilia-Romagna
- Friuli-Venezia Giulia
- Lombardia
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Trentino Alto Adige
- Veneto

Le cantine aperte nelle varie regioni
Abruzzo
Campania
Emilia-Romagna
Friuli-Venezia Giulia
Puglia
Sicilia
Toscana
Veneto

Ulteriori dettagli sugli eventi nei borghi li trovate qui. Buon San Lorenzo!
fonti: Città del Vino, Movimento Turismo del Vino
spiritoitaliano.net © 2020-2023

