-
spirito diretto: cremisi, dal mugello
Cremisi Vermouth del Mugello SPIRITO DIRETTORecensioni sulla liquoristica più o meno nota Spirito diretto significa “senza tanti peli sulla lingua” e Tommaso Pieri, il nostro maestro liquorista di fiducia, è anche noto per la sua franchezza. Ogni tanto ci racconta il suo mondo, ma ci tiene compagnia anche con qualche recensione di prodotti noti o di outsider sul mercato. si legge (più o meno) in: 5 minuti Oggi andiamo in Toscana, nell’alta Toscana nord-orientale, a scoprire un’idea nata da vecchi…
-
spirito diretto: genziana quintessenza
Pane al pane e alcol all’alcol, dall’aperitivo al digestivo.Le recensioni sulla liquoristica più o meno nota. Genziana Quintessenza SPIRITO DIRETTO Spirito diretto significa “senza tanti peli sulla lingua” e Tommaso Pieri, il nostro maestro liquorista di fiducia, è anche noto per la sua franchezza. Ogni tanto ci racconta il suo mondo, ma ci tiene compagnia anche con qualche recensione di prodotti noti o di outsider sul mercato. si legge (più o meno) in: 5 minuti Protagonista oggi un liquore figlio…
-
spirito diretto: vermoon lenzini
Pane al pane e alcol all’alcol, le recensioni di Tommaso Pieri sulla liquoristica più o meno nota. Dall’aperitivo al digestivo. Oggi: Vermoon Tenuta Lenzini SPIRITO DIRETTO Spirito diretto significa “senza tanti peli sulla lingua” e Tommaso Pieri, il nostro maestro liquorista di fiducia, è anche noto per la sua franchezza. Ogni tanto ci racconta il suo mondo, ma ci terrà compagnia anche con qualche recensione di prodotti noti e anche di outsider sul mercato. si legge (più o meno) in:…
-
spirito diretto: amaro nonino
Pane al pane e alcol all’alcol, le recensioni di Tommaso Pieri sulla liquoristica più o meno nota. Dall’aperitivo al digestivo. Oggi: Amaro Nonino Quintessentia SPIRITO DIRETTO Spirito diretto significa “senza tanti peli sulla lingua” e Tommaso Pieri, il nostro maestro liquorista di fiducia, è anche noto per la sua franchezza. Ogni tanto ci racconta il suo mondo, ma ci terrà compagnia anche con qualche recensione di prodotti noti e anche di outsider sul mercato. si legge (più o meno) in:…
-
le vie alternative del vino in eccesso
Siamo realisti: la stagione 2019-2020 è stata un macigno (ma sul serio, non a chiacchiere e lamentucci) per le aziende vinicole medio-piccole. E tornando indietro nel tempo si sono vissuti momenti anche peggiori (scandalo metanolo per esempio) da cui comunque si è ripartiti con soluzioni al passo con i tempi. Per approfondire (come solitamente faccio qui su spiritoitaliano.net) il tema amari e liquoristica, oggi voglio aprire una piccola parentesi sugli scenari che si sono, giocoforza, aperti per la loro produzione…
-
fernet: l’oscuro fascino dell’amaro
Di tutti i prodotti definiti a vario titolo “amari”, i fernet sono quelli che in assoluto mantengono dentro di loro una occulta forza ancestrale, un fascino di un mondo che non conosceva la massificazione del gusto. Quando si parla di amaro, in questo caso, si torna indietro nel tempo, nelle farmacie di legno e nei laboratori galenici e erboristici. Tratti di una liquoristica che andava a braccetto con la farmacopea, quando le droghe, le erbe e le spezie avevano prima…
-
5 amari per l’estate
È sempre difficile creare una premessa logica a un articolo. Figuriamoci poi se nell’articolo ti sei promesso di stilare un personale classifica degli amari che si dovrebbero provare almeno una volta in questa estate che sta arrivando. In un caso simile l’unica premessa che ci resta sono “le mani avanti” e le scuse preventive per tutto quello che scriverò e per tutti quelli di cui mi dimenticherò. Preciso innanzitutto che: questa è una lista, non una classifica. Sono suggerimenti e…
-
l’amaro mediterraneo: intro
Prima di scendere in futuri approfondimenti, è bene rinfrescare la memoria sui momenti più rappresentativi che hanno portato al successo l’amaro mediterraneo. Piccoli flash che ci riportano ad oltre 100 anni fa. Nei primi anni del Novecento i Savoia crearono infatti una piccola rivoluzione nella loro corte, inserendo alcune tra le più blasonate produzioni del sud Italia, che rappresentavano il trend del momento della parte meridionale dello stivale. Fu così che attraverso la pubblicità della Casa sabauda, gli amari Averna,…
-
di erbe e amari per l’aperitivo
L’abitudine tutta italiana dell’aperitivo ha radici storiche molto più profonde di quello che si possa pensare, ma… cosa ordinare al bancone di un bar prima di cena per “aperire” lo stomaco al pasto? Qualcosa di dolce o qualcosa di amaro? Qualcosa di forte? E perché? Impossibile non conoscere il motivo “Questa è l’ora senza pari, questa è l’ora del Campari” diventato praticamente un jingle grazie a Fernando Crivelli del 1932. Sì ok, la recente Milano da bere e quella di…
-
l’Amaro: the italian job
E’ accaduto qualche giorno fa durante una fase del mio lavoro (e non ricordo neppure perché): in una fase delicata di produzione, mi sono ritrovato a “distillare” anche l’idea che spesso si riconosce una strettissima corrispondenza tra alcuni popoli e le bevande alcoliche che producono. Ci avevate mai pensato? Fateci caso: è un’analogia che trascende il gusto entrando nell’immaginario collettivo di quel popolo. Pensiamo ai russi e alla loro Vodka, agli americani e allo Whiskey oppure ai tedeschi con le…