-
la qualità della vita… quale?
Udine ha la miglior qualità della vita 2023. Savona e Nuoro hanno più ristoranti e bar per abitanti. Quanto lega ricchezza, tempo libero e benessere? Resa ufficiale dal Sole 24 Ore la 34ª indagine sulla qualità della vita nelle province italiane. Un insieme di dati, altamente indicativi, che l’autorevole testata finanziaria raccoglie e sintetizza dal 1990. Gli indicatori su cui si basa l’analisi sono tutti certificati e arrivano da fonti ufficiali, istituzioni e istituti di ricerca. [si legge (più o…
-
vino: seguire i trend della “gen z”
Consapevolezza, sostenibilità, selezione: per Nomisma sono i trend della “Gen Z” che il settore vino deve intercettare. Il 2023 ha registrato un generico calo nel consumo delle bevande alcoliche, lo abbiamo scritto anche pochi giorni fa relativamente a grappa e liquoristica. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Nel comparto spirits, però, il dato riveste tutta un’altra valenza rispetto al vino. Quello italiano dei “superalcolici”, è un settore che sta ancora scalando i mercati internazionali proponendo una qualità innovativa…
-
god save our wines from them
Nuovo regolamento in vista per l’import, le accise e il no-alcohol in UK. Autarchia post-Brexit: solo la qualità può salvarci. Un intreccio fra salute, accise e business aziendale sta per scuotere il comparto wine del Regno Unito. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] I veri effetti della Brexit si potranno forse capire nel 2030 ma, fra vantaggi e perdite di questi primi 3 anni, l’uscita dall’Unione dà l’opportunità ai sudditi di Carlo III di rivedere buona parte delle…
-
mai più prosek e bolgaré in ue
Raggiunto l’accordo fra Consiglio e Parlamento europeo. Le Indicazioni Geografiche UE si rafforzano: ultimo chilometro. Il tema “valorizzazione e tutela della qualità” si è sempre ritagliato uno spazio sulle nostre pagine. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Siamo praticamente all’ultimo chilometro della corsa per rafforzare, tutelare – diremmo quasi “blindare” – i prodotti agroalimentari europei a marchio. Dopo la tappa fondamentale di giugno scorso, sapevamo di essere arrivati praticamente alla fine dell’iter iniziato a marzo 2022, ma la…
-
sommelier astemio: ais per il sociale
AIS4Aid è il nuovo format per la solidarietà e sostenibilità di Associazione Italiana Sommelier. “Sommelier astemio” mira all’inclusione dei ragazzi con disabilità. Sono intervenuti esperti, studiosi e figure di riferimento AIS per il lancio di un progetto ad ampio respiro sociale e culturale che potrebbe davvero diventare un’importante attività di riferimento. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Quella del “Sommelier astemio“, è una iniziativa che Associazione Italiana Sommelier ha presentato ieri a Bari nell’ambito della Prima edizione della…
-
grandi nubi all’orizzonte
L’Osservatorio alcol ISS e l’ISTAT relazionano alla Camera dei Deputati sul consumo e sul rischio da alcol per il Piano europeo BeCa. Il futuro va gestito in anticipo. Nel weekend scorso abbiamo dedicato un’ampia pagina all’importante convegno degli Stati generali del Vino dove sono emersi più tavoli su cui programmare il futuro del settore. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Il settore della filiera dell’uva è in salute, quello vitivinicolo registra numeri soddisfacenti (annata più, annata meno) ma…
-
cultura e futuro di una tradizione
Cultura, riconoscimenti e nuove opportunità per il futuro della grappa, ANAG ha dato voce e valore alle distillerie. Il video della tavola rotonda di Asti. Quanta strada ha idealmente percorso la grappa in questo ultimo decennio per migliorare la sua qualità? E quanto è stata accompagnata da una parallela strategia per la conoscenza e la divulgazione? [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Se guardiamo al vino, pensiamo a una bevanda che ormai entra nelle case con una tale…
-
stravincono gli spumanti italiani
Gli italiani asfaltano i francesi 74-43 al Champagne & Sparkling Wine World Championships. Grande successo ma rimane un concorso… L’analisi dei risultati in dettaglio Annunciati i risultati The Champagne & Sparkling Wine World Championships 2023, concorso attesissimo che assegna riconoscimenti alle bollicine internazionali. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] Un migliaio di spumanti da 19 Paesi nel mondo (40 aree vitivinicole internazionali) sono stati giudicati in meno di 2 settimane nel Kent (UK) al Goodnestone Park e le…
-
come sarà il vino italiano 2023?
La qualità prevista nelle regioni per l’annata 2023. Incertezza e difformità anche locali con le incognite di settembre. In Trentino e Alto Adige si attendono ottimi risultati Concludiamo oggi la riflessione sull’analisi Assoenologi, UIV e Ismea nella Relazione vendemmiale 2023. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] Il comunicato congiunto presentato al MASAF riferisce di una situazione sostanzialmente complicata, incerta ed eterogena anche all’interno delle stesse regioni. Rimane una previsione (comunque non troppo distante da quello che sarà il…
-
l’incertezza della vendemmia 2023
Vendemmia in forte calo per volumi ma che non preoccupa per qualità. Le previsioni Assoenologi, UIV e Ismea pongono importanti riflessioni da fare. Pubblicata l’attesa Relazione vendemmiale 2023, il comunicato congiunto con cui Assoenologi, UIV e Ismea esprimono una loro importante previsione sulla raccolta dell’uva in Italia grazie al loro coordinamento di una fitta rete territoriale di osservatori privilegiati del settore. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Il documento non contiene solamente previsioni e comparazioni sulla quantità, ma…
-
anche confagricoltura chiama il governo
Fitopatie, costi triplicati, calo di volumi e problemi di manodopera. Per Confagricoltura non basterà l’aiuto iniziale previsto dal MASAF Proseguono i timori per la vendemmia 2023, con voci da ogni angolo d’Italia e numeri tanto variegati da spiazzare nella valutazione e nel calcolo della presunta entità. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Dopo i comunicati ufficiali con le dichiarazioni congiunte di Assoenologi, ISMEA e UIV di fine luglio, il Governo ha mosso i primi importanti passi verso un…
-
nuove scoperte cnr-crea in campania
I ricercatori CNR e CREA ricostruiscono l’identità ampelografica di Solopaca. Nuove varietà per la “vera storia” dell’uva in Italia. Ve lo avevamo preannuciato che ci sarebbe stato un “doppio colpo” a distanza relativamente breve l’uno dall’altro. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Se amate il tema, ricorderete sicuramente quel nostro articolo sulle recenti sensazionali scoperte archeo-viticole in Alta Val d’Agri riversate “nero su bianco” in una pubblicazione di assoluto interesse che potrebbe diventare una futura pietra miliare dell’agronomia.…