-
le nuove gocce dalla costa toscana
Anche la Costa toscana ha presentato in anteprima le sue gocce di vino più buono. La nostra Super-11 da ogni provincia e il progetto elbano Nesos di Arrighi La manifestazione Anteprima Vini della Costa Toscana festeggia i suoi 21 anni con grande e rinnovata euforia. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Possiamo sembrare ripetitivi e monotoni: “rinnovata”, “ripartenza”, “finalmente”, “rilancio” ma… capite bene che non sono stati 2 anni così semplici, no!? Dopo l’edizione saltata nel 2020 e…
-
i resilienti fivi del nord toscana
Sono “vignaioli”, sono “indipendenti” sono “resilienti” e residenti fra Lucca, Massa e Carrara. Hanno presentato i loro nuovi “figli” pochi giorni fa. Terza edizione fatta per la manifestazione itinerante di “Vignaioli Resilienti Fivi Lucca e Massa Carrara“. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] Nata come prima risposta postpandemica dei produttori FIVI di zona, ha ospitato le precedenti edizioni a Tenuta Mariani a Massarosa e a Fattoria Sardi Giustiniani a Lucca. Quest’anno è stata la volta di Colle di…
-
ibridi: per un futuro di mutamenti
Il cambiamento climatico accelera negli USA l’utilizzo di ibridi e il recupero di uve autoctone più resistenti alle avversità. Quale futuro per la viticoltura europea? Si dibatte da tempo sul cambiamento climatico e l’innalzamento medio delle temperature che condiziona non solo la viticoltura italiana ma anche quella europea e internazionale [si legge (più o meno) in: 6 minuti] Difficoltà di gestione delle uve in territori di grande tradizione e nuovi scenari che si aprono in luoghi dove fino a pochi…
-
w-scouting: met classico brut, gigli
Il recupero del Barsaglina e il Metodo classico Brut di Angelo Bertacchini, Cantina Gigli Una via edonistica per i curiosi, per gli amanti delle novità senza condizionamento di sorta. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] W-scouting è riservato a chi indistintamente ama le etichette più famose ma resta fatalmente attratto da ciò che di nuovo nasce in vigna e nelle cantine meno note al grande pubblico. Casa e succo di vini non banali, da scoprire, che colpiscono il…
-
w-scouting: in fermento petnat fibbiano
wine-scouting: scopriamo il pét-nat “In fermento” di Fattoria Fibbiano Una via edonistica per i curiosi, per gli amanti delle novità senza condizionamento di sorta. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] W-scouting è riservato a chi indistintamente ama le etichette più famose ma resta fatalmente attratto da ciò che di nuovo nasce in vigna e nelle cantine meno note al grande pubblico. Casa e succo di vini non banali, da scoprire, che colpiscono il palato e il cuore per…
-
luci sull’altra toscana vinicola
L’Altra Toscana ha chiuso la settimana delle Anteprime. In Santa Maria Novella, le nuove proposte da 10 consorzi sotto luci da lounge bar. La nostra selezione Super-22 La settimana delle Anteprime toscane, partita da Firenze, chiude il tour ritornando nel capoluogo regionale. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] …In un’atmosfera da lounge bar, quasi da club, mi immergo tra le nuove proposte dei 10 Consorzi raccolti sotto una dicitura che probabilmente non rende loro merito o quantomeno ispira…
-
terre che divertono. finalmente!
Terre di Toscana 2022: il ritorno all’eno-centrismo genera il tutto esaurito. Vi racconto qualcosina… Eccitata come una bambina che torna alle giostre, curiosa di vedere se e come il mondo degli eventi del vino post-covid è cambiato, affronto con allegria questa XIV edizione di Terre di Toscana [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Né guerre, né crisi economiche l’hanno fermata e meno male. Centosedici espositori di vino, più una decina di aziende gastronomiche e accessoriali per il mondo…
-
le prime legnate all’export. spasibo
Bloccate dall’UE anche le esportazioni di birra, vino e acquaviti. Per fortuna c’è il tetto a 300 euro. Comunque grazie, anzi… spasibo Vlad! Arrivano le prime legnate sul mondo dell’export alcolico dopo l’inizio del conflitto in Ucraina. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Era ampiamente nell’aria e forse poteva andare ancora peggio perché, quantomeno, è stato posto un “tetto” valore limite. Un blocco delle esportazioni che si aggiunge a quanto già legiferato dall’Unione Europea con il regolamento (UE)…
-
w-tasting: sodi di san niccolò
I Sodi di San Niccolò 2008, Castellare di Castellina W-tasting propone ai neofiti i vini da conoscere e mettere nella propria cantina, mentre per gli esperti è un banco di prova e di confronto con i nostri qualificati assaggiatori. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] W-tasting è una delle via edonistiche per gli appassionati, coloro che conoscono e apprezzano le etichette note anche al grande pubblico. Casa e succo di vini o aziende che hanno un nome spendibile…
-
vinexpo 22: quel coup de théâtre!
I coraggiosi francesi hanno visto lungo e registrano il successo di VinExpo 2022. Affluenza di qualità secondo la nostra inviata a Parigi. Sarà una primavera ricca di appuntamenti del vino che torneranno, in serie, ad attrarre operatori e appassionati internazionali. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] I primi che si sono mossi (sinceramente con grande coraggio) sono stati quelli di Vinexpo Paris. Tre giorni di assaggi e opportunità per gli addetti ai lavori e appassionati, lo confessiamo: eravamo…
-
w-tasting: cirò riserva zito
Sensazioni da: Cirò rosso Classico superiore riserva DOC 2017, Zito Una delle via edonistiche per gli appassionati, per coloro che conoscono e apprezzano etichette note anche a un pubblico variegato e non di nicchia. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] W-tasting propone ai neofiti vini da conoscere e da mettere nella propria cantina, mentre per gli esperti è un banco di prova e di confronto con i nostri qualificati assaggiatori. Casa e succo di etichette da produttori che…
-
biologico e non biodinamico
Stoppata all’ultimo la possibile equiparazione del biodinamico al biologico. Nuova modifica al DDL dopo 9 mesi… sarà la volta buona? Potremmo dire che gli scienziati hanno battuto i politici. Alla fine il Parlamento ci ha ripensato. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Il Disegno di Legge n. 988, approvato a fine maggio scorso, è stato per l’ennesima volta modificato. A farne le spese è stata la possibile equiparazione concettuale (leggasi anche negli effetti del sostegno economico) fra “agricoltura…