-
wine trend, auction & deal
iDealwine da oltre 20 anni è piattaforma web di statistiche e commercio fine wines & spirits. Una borsa del vino nata in Francia e concentrata sul prodotto italiano Gli appassionati del vino, i professionisti di settore e, nello specifico, i sommelier, si sono sempre dibattuti sugli aspetti sensoriali che un vino potesse evocare o nel definire il pregio che codeste caratteristiche potessero rappresentare in ambito culinario e commerciale trovandosi spesso a stabilire in modo empirico logiche che ormai attengono ad…
-
that’s life… of wine 22
Andamento stagionale, stile produttivo, qualità: le cantine sanno mettere i propri vini alla prova del tempo. That’s Life… of wine Superata anche l’edizione 2022 di Life of Wine che a Roma ha dato spazio ai produttori provenienti da tutta Italia permettendo loro di presentare non solo i vini dell’annata, ma anche alcune riserve storiche e in alcuni casi delle vere e proprie verticali. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Secondo l’organizzazione, sono state oltre 750 le presenze a…
-
l’antica festa dell’uva e della sua cultura
Da quasi un secolo la Festa di Impruneta scandisce il tempo della vendemmia e della gioia contadina. Un Museo ne raccoglie i ricordi di valore sociale e culturale. Di Roberto Panichi l’Etichetta d’autore 2022 Sapete qual è la più antica Festa dell’uva d’Italia? Ci spiace, non vi rispondiamo perché non abbiamo la certezza al 100%… #scarnaironia #fredduradaltritempi si legge (più o meno) in: 3 minuti Nel “Belpaese” dei “campanili” non serve creare inutili disquisizioni, soprattutto quando si arriva indietro di…
-
lugana vino versatile e sorprendente
“Armonie Senza tempo”: a Roma il Lugana DOC si è svelato concreto e altamente versatile Splendida ambientazione quella di Villa Piccolomini a Roma, accanto al colle del Gianicolo con 40 aziende che hanno presentato a giornalisti, sommelier e appassionati le 5 sfumature di Lugana con una masterclass e banchi d’assaggio. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] La DOC, tra le più antiche d’Italia e prima Denominazione in Lombardia, insiste anche sul Veneto, e comprende i comuni di Sirmione,…
-
distillerie e grappa: ieri, oggi, domani
Assodistil chiede attenzione e sostegno all’attività delle distillerie per l’energia rinnovabile e l’ambiente. La grappa sta bene, preoccupa la situazione socio-economica C’era molta attesa per la 76^ Assemblea Annuale di AssoDistil, non tanto per questioni politiche interne quanto per gli argomenti da affrontare nei vari interventi in programma a Roma. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Il tema generale del raduno: “Ieri, oggi e domani. Tra esperienza e cambiamento” già faceva supporre un’analisi approfondita della situazione odierna in…
-
a “spatriati” di desiati lo strega 2022
Spatriati di Mario Desiati vince il LXXVI° Premio Strega ma non stappa sul palco. Dal 1947 l’antico liquore di Benevento è sinonimo di cultura letteraria. Facciamo cultura interalcolica e spirituale, possiamo non parlare del Premio Strega? [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Il Liquore Strega, ancora ben assestato sul commercio, richiama comunque tempi passati con grande potere evocativo. Nato nel 1860 da una ricetta della famiglia Alberti, deve il suo nome alla nota leggenda secondo cui in Benevento…
-
distillo: molto buona la prima
La prima edizione di Distillo lascia anche a noi un segno estremamente positivo: molto buona la prima Scattanti, vulcanici, sempre sul pezzo. Esperienza trentennale nel mondo della distillazione europea e americana, viaggi, studi, strette relazioni con le realtà più importanti, docenze e consulenze. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Claudio Riva e Davide Terziotti nei giorni scorsi hanno messo in scena la prima manifestazione italiana dedicata alla microdistillazione, corredandola di interessanti convegni a latere e chiamando in adunata…
-
ibridi: per un futuro di mutamenti
Il cambiamento climatico accelera negli USA l’utilizzo di ibridi e il recupero di uve autoctone più resistenti alle avversità. Quale futuro per la viticoltura europea? Si dibatte da tempo sul cambiamento climatico e l’innalzamento medio delle temperature che condiziona non solo la viticoltura italiana ma anche quella europea e internazionale [si legge (più o meno) in: 6 minuti] Difficoltà di gestione delle uve in territori di grande tradizione e nuovi scenari che si aprono in luoghi dove fino a pochi…
-
le prime legnate all’export. spasibo
Bloccate dall’UE anche le esportazioni di birra, vino e acquaviti. Per fortuna c’è il tetto a 300 euro. Comunque grazie, anzi… spasibo Vlad! Arrivano le prime legnate sul mondo dell’export alcolico dopo l’inizio del conflitto in Ucraina. [si legge (più o meno) in: 2 minuti] Era ampiamente nell’aria e forse poteva andare ancora peggio perché, quantomeno, è stato posto un “tetto” valore limite. Un blocco delle esportazioni che si aggiunge a quanto già legiferato dall’Unione Europea con il regolamento (UE)…
-
w-tasting: sodi di san niccolò
I Sodi di San Niccolò 2008, Castellare di Castellina W-tasting propone ai neofiti i vini da conoscere e mettere nella propria cantina, mentre per gli esperti è un banco di prova e di confronto con i nostri qualificati assaggiatori. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] W-tasting è una delle via edonistiche per gli appassionati, coloro che conoscono e apprezzano le etichette note anche al grande pubblico. Casa e succo di vini o aziende che hanno un nome spendibile…
-
vinexpo 22: quel coup de théâtre!
I coraggiosi francesi hanno visto lungo e registrano il successo di VinExpo 2022. Affluenza di qualità secondo la nostra inviata a Parigi. Sarà una primavera ricca di appuntamenti del vino che torneranno, in serie, ad attrarre operatori e appassionati internazionali. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] I primi che si sono mossi (sinceramente con grande coraggio) sono stati quelli di Vinexpo Paris. Tre giorni di assaggi e opportunità per gli addetti ai lavori e appassionati, lo confessiamo: eravamo…
-
biologico e non biodinamico
Stoppata all’ultimo la possibile equiparazione del biodinamico al biologico. Nuova modifica al DDL dopo 9 mesi… sarà la volta buona? Potremmo dire che gli scienziati hanno battuto i politici. Alla fine il Parlamento ci ha ripensato. [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Il Disegno di Legge n. 988, approvato a fine maggio scorso, è stato per l’ennesima volta modificato. A farne le spese è stata la possibile equiparazione concettuale (leggasi anche negli effetti del sostegno economico) fra “agricoltura…