Paolo Bini è giornalista iscritto all’Albo Pubblicisti; si è laureato in Informatica all’Università degli Studi di Firenze, città dove è nato nel 1971. L’amore per la storia, il gusto e la cultura enoica toscana lo portarono, a fine anni ʼ90, a intraprendere percorsi verso la conoscenza del vino. Oggi è sommelier professionista e relatore per Associazione Italiana Sommelier per cui svolge docenza ai corsi toscani e fuori regione per la formazione dei futuri sommelier AIS. Scrive e collabora per riviste generaliste e di settore, è anche chocolate taster per Compagnia del Cioccolato, assaggiatore e relatore per ANAG, l’associazione italiana vicina al mondo dei distillati. Curatore editoriale per spiritoitaliano.net.

  • l’eleganza della nuova ballor

    Inizia da Vermouth e Gin il rilancio qualitativo ed evocativo del marchio storico Ballor. Bonollo parte con il piede giusto E adesso proviamo a chiudere gli occhi e immaginiamo di ritrovarci improvvisamente sotto gli eleganti portici del centro di una Torino di metà XIX° secolo ma quando ancora il Regno d’Italia era ancora un sogno, un’idea patriottica, un’ambizione sincera e sentita. si legge (più o meno) in: 6 minuti I Savoia, regnanti di Sardegna, seguivano gli sviluppi dei contrasti politici…

  • silvio carta: l’assoluto spirito sardo

    #nonsolovernaccia, Elio Carta è un esempio di cultura e genio che portano l’intuizione al successo. Gamma di gin fra le migliori in Italia con anima e respiro di Sardegna “Adattarsi bisogna” disse Efix versandogli da bere. “Guarda tu l’acqua: perché dicono che è saggia? perché prende la forma del vaso ove la si versa”. Grazia Deledda Giungo colpevolmente in ritardo a Zeddiani, un maledetto e inevitabile contrattempo mi fa arrivare ben oltre l’orario accordato preventivamente con Elio Carta. si legge…

  • un nuovo müller per il numa

    Valle del Marta inaugura il nuovo impianto di distillazione. L’alambicco Müller è un piccolo gioiello di artigianato. Fine aprile ha portato ufficialmente una importante novità in casa Valle del Marta. si legge (più o meno) in: 4 minuti Numa è ormai un brand che Franco e Mario Pusceddu hanno saputo lanciare a livello internazionale grazie alla qualità del brandy e ai riconoscimenti sia nazionali che oltreconfine. La Tuscia, l’antica civiltà etrusca, un territorio che sa raccontare qualcosa di peculiare sono…

  • vinitaly 2023: tiriamo noi le somme

    Vinitaly ha rialzato la testa con la 55^ edizione. Veronafiere canta giustamente vittoria ma l’ingranaggio rimane delicatissimo E allora… è andata! Buonissima la prima di Vinitaly per il nuovo CDA Veronafiere del quale immaginiamo la tensione accumulata da quasi un anno per la fiera conclusa pochi giorni fa. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Sì perché noi solitamente parliamo di bevande, ci piace visitare, confrontarci, degustare, recensire ma – siamo seri – manifestazioni come Vinitaly sono qualcosa che…

  • the timeless princess vernaccia

    Si punta alla sostanza e alla longevità. La “regina ribelle” rischia però crisi identitarie. 2022: prova comunque superata, la nostra “Super-22” da San Gimignano ’23 Senza la “principessa/regina bionda” non è settimana delle Anteprime di Toscana: San Gimignano è una tappa obbligata. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] La XVIII edizione dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2023, si è riposizionata temporalmente nel tradizionale periodo di febbraio svolgendosi essenzialmente in continuità con il passato: assaggi in anteprima per…

  • vino nobile, storico e sostenibile

    La prima Denominazione certificata sostenibile: Montepulciano prosegue un rilancio tangibile e inarrestabile. La nostra selezione “Super-23” dei nuovi Vino Nobile Se c’è un consorzio italiano che in questi ultimi anni sta lottando con grande fervore per promuovere la propria preziosa attività, è senza dubbio quello del Vino Nobile. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] E’ davvero encomiabile, finanche sorprendente, la concreta e incessante attività che a Montepulciano si porta avanti da qualche tempo con vigore e consapevolezza. Un…

  • mito e concretezza del chianti classico

    Dalla Collection 2023, il Gallo nero esce consapevole della sua forza. Oltre il film e la leggenda, c’è del contenuto significativo. La nostra selezione “Super #33” Non nascondiamocelo, rappresenta la “vetta” della settimana toscana del vino e non ce ne vogliano le altre denominazioni. La presentazione dei nuovi Chianti Classico in bottiglia ha un appeal irresistibile per tutti. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] La Collection 2023 è arrivata con grandi aspettative ma soprattutto circondata da un luminoso…

  • 2023: il definitivo ritorno dei lovers

    L’affetto sincero del pubblico rende festa vera il ritorno di Chianti lovers & Rosso Morellino. I nostri SUPER-33 Sapete che non abbiamo ansia da uscita immediata, vogliamo sempre vedere conclusa tutta la kermesse regionale per analizzare i vini sia nel dettaglio che nel confronto “a bocce ferme“. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] Il vino è indiscutibilmente l’elemento centrale ma eventi articolati come questi meritano una considerazione d’insieme che ne valuti l’organizzazione, la comunicazione e lo svolgimento. Chianti…

  • alla prova: g33 podernuovo

    Il nuovo cru di Podernuovo a Palazzone G33 è la massima sintesi di un progetto che impressiona per ambizione e giovane entusiasmo. Può segnare il futuro. Abbiamo spesso sentito parlare di “altra Toscana” vinicola, un termine che ormai è da ritenersi desueto visto lo sviluppo e la produzione di alto livello che la regione sa ormai offrire quasi ovunque in area collinare e pedemontana interpretando le peculiarità e le attitudini delle varietà ampelografiche. si legge (più o meno) in: 6…

  • brunello ’18 e ’17: la nostra anteprima

    Grande equilibrio con pochi “fattore b” e “tuffi al cuore”. Il nuovo Brunello convince senza entusiasmare. La nostra selezione di 30+4 etichette per l’abbinamento Nove giorni cha hanno accolto un po’ tutti alla corte di sua maestà. Il Brunello di Montalcino, come nel 2021, si magnifica nell’ormai “suo” novembre vinicolo toscano. si legge (più o meno) in: 6 minuti La 31^ edizione di Benvenuto Brunello, secondo l’organizzazione, ha coinvolto quasi duemila partecipanti, interessando non solo referenze italiane ma spingendosi anche…

  • alla prova: la Combarbia

    Moderna interpretazione della tradizione di Montepulciano. Quello di La Combarbia è un sangiovese che supera pienamente la prova. Montepulciano: la cittadina, le sue colline e le sue valli con i borghi limitrofi, sono fra i più preziosi e caratteristici tesori storico-naturali non solo della Toscana ma dell’Italia intera si legge (più o meno) in: 5 minuti Se parliamo di vino, il Vino Nobile di Montepulciano ha storia secolare e, in epoca moderna, un valore riconosciuto dagli atti e dalla legislazione…

  • dievole: il futuro del vino è qui

    Sangiovese e trebbiano: l’essenza di un territorio chiantigiano che Dievole apre al mondo con ospitalità esclusiva e strutturata. Sempre se Dio vorrà… “Se Dio vuole”… Questo sempre, ogni giorno, per chi crede a si affida alla trascendenza ma ormai detto anche da chi in chiesa proprio non c’è mai stato. si legge (più o meno) in: 6 minuti Una fra le locuzioni più usate ancora, oggi quasi più per scaramanzia, ma che nei secoli ha avuto un valore profondo. Più…