Paolo Bini è giornalista iscritto all’Albo Pubblicisti; si è laureato in Informatica all’Università degli Studi di Firenze, città dove è nato nel 1971. L’amore per la storia, il gusto e la cultura enoica toscana lo portarono, a fine anni ʼ90, a intraprendere percorsi verso la conoscenza del vino. Oggi è sommelier professionista, degustatore ufficiale e relatore per Associazione Italiana Sommelier per cui svolge docenza ai corsi toscani e fuori regione per la formazione dei futuri sommelier AIS. Scrive e collabora per riviste generaliste e di settore, è anche chocolate taster per Compagnia del Cioccolato, assaggiatore e relatore per ANAG, l’associazione italiana vicina al mondo dei distillati. Curatore editoriale per spiritoitaliano.net.

  • the timeless princess vernaccia

    Si punta alla sostanza e alla longevità. La “regina ribelle” rischia però crisi identitarie. 2022: prova comunque superata, la nostra “Super-22” da San Gimignano ’23 Senza la “principessa/regina bionda” non è settimana delle Anteprime di Toscana: San Gimignano è una tappa obbligata. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] La XVIII edizione dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano 2023, si è riposizionata temporalmente nel tradizionale periodo di febbraio svolgendosi essenzialmente in continuità con il passato: assaggi in anteprima per…

  • vino nobile, storico e sostenibile

    La prima Denominazione certificata sostenibile: Montepulciano prosegue un rilancio tangibile e inarrestabile. La nostra selezione “Super-23” dei nuovi Vino Nobile Se c’è un consorzio italiano che in questi ultimi anni sta lottando con grande fervore per promuovere la propria preziosa attività, è senza dubbio quello del Vino Nobile. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] E’ davvero encomiabile, finanche sorprendente, la concreta e incessante attività che a Montepulciano si porta avanti da qualche tempo con vigore e consapevolezza. Un…

  • mito e concretezza del chianti classico

    Dalla Collection 2023, il Gallo nero esce consapevole della sua forza. Oltre il film e la leggenda, c’è del contenuto significativo. La nostra selezione “Super #33” Non nascondiamocelo, rappresenta la “vetta” della settimana toscana del vino e non ce ne vogliano le altre denominazioni. La presentazione dei nuovi Chianti Classico in bottiglia ha un appeal irresistibile per tutti. [si legge (più o meno) in: 6 minuti] La Collection 2023 è arrivata con grandi aspettative ma soprattutto circondata da un luminoso…

  • 2023: il definitivo ritorno dei lovers

    L’affetto sincero del pubblico rende festa vera il ritorno di Chianti lovers & Rosso Morellino. I nostri SUPER-33 Sapete che non abbiamo ansia da uscita immediata, vogliamo sempre vedere conclusa tutta la kermesse regionale per analizzare i vini sia nel dettaglio che nel confronto “a bocce ferme“. [si legge (più o meno) in: 7 minuti] Il vino è indiscutibilmente l’elemento centrale ma eventi articolati come questi meritano una considerazione d’insieme che ne valuti l’organizzazione, la comunicazione e lo svolgimento. Chianti…

  • alla prova: g33 podernuovo

    Il nuovo cru di Podernuovo a Palazzone G33 è la massima sintesi di un progetto che impressiona per ambizione e giovane entusiasmo. Può segnare il futuro. Abbiamo spesso sentito parlare di “altra Toscana” vinicola, un termine che ormai è da ritenersi desueto visto lo sviluppo e la produzione di alto livello che la regione sa ormai offrire quasi ovunque in area collinare e pedemontana interpretando le peculiarità e le attitudini delle varietà ampelografiche. si legge (più o meno) in: 6…

  • brunello ’18 e ’17: la nostra anteprima

    Grande equilibrio con pochi “fattore b” e “tuffi al cuore”. Il nuovo Brunello convince senza entusiasmare. La nostra selezione di 30+4 etichette per l’abbinamento Nove giorni cha hanno accolto un po’ tutti alla corte di sua maestà. Il Brunello di Montalcino, come nel 2021, si magnifica nell’ormai “suo” novembre vinicolo toscano. si legge (più o meno) in: 6 minuti La 31^ edizione di Benvenuto Brunello, secondo l’organizzazione, ha coinvolto quasi duemila partecipanti, interessando non solo referenze italiane ma spingendosi anche…

  • alla prova: la Combarbia

    Moderna interpretazione della tradizione di Montepulciano. Quello di La Combarbia è un sangiovese che supera pienamente la prova. Montepulciano: la cittadina, le sue colline e le sue valli con i borghi limitrofi, sono fra i più preziosi e caratteristici tesori storico-naturali non solo della Toscana ma dell’Italia intera si legge (più o meno) in: 5 minuti Se parliamo di vino, il Vino Nobile di Montepulciano ha storia secolare e, in epoca moderna, un valore riconosciuto dagli atti e dalla legislazione…

  • dievole: il futuro del vino è qui

    Sangiovese e trebbiano: l’essenza di un territorio chiantigiano che Dievole apre al mondo con ospitalità esclusiva e strutturata. Sempre se Dio vorrà… “Se Dio vuole”… Questo sempre, ogni giorno, per chi crede a si affida alla trascendenza ma ormai detto anche da chi in chiesa proprio non c’è mai stato. si legge (più o meno) in: 6 minuti Una fra le locuzioni più usate ancora, oggi quasi più per scaramanzia, ma che nei secoli ha avuto un valore profondo. Più…

  • contini 1898 versione 2022.0

    Dove è vino è scrigno, dove è uomo è spazio: la nuova cantina a Cabras lancia verso il futuro l’azienda vinicola più antica di Sardegna. Contini è Vernaccia di Oristano ma non solo. Quanto può spingersi il moderno per valorizzare la storia e la tradizione espresse al massimo livello qualitativo? si legge (più o meno) in: 7 minuti Cabras è un concentrato di natura ed esperienze che partono da tempi lontanissimi. Un piccolo centro nel Campidano di Oristano su cui…

  • s-scouting: grappa passito ris pezzi

    Elegante, profumata, morbida e subito vincente: scopriamo la nuova Grappa di passito riserva della Distilleria Pezzi SPIRITS SCOUTING Ci sono uomini che con la semplicità e la dedizione conquistano i cuori e la stima degli altri. si legge (più o meno) in: 5 minuti Non conoscevo Carlo Pezzi prima del 2020, lo confesso senza problema alcuno. Erano i tempi del lockdown, con i primi esperimenti mediatici di ciò che oggi pare naturale e fa sorridere ricordare quell’epoca, i tentativi anche…

  • vinitaly 2022.0: a proposito di…

    Il successo del grande ritorno di Vinitaly in presenza. Ottime novità e qualche strategia da rivedere. Siamo davvero gli stessi di prima? La primavera è arrivata, Vinitaly 2022 ha riportato con sé quel gioioso profumo di ritorno alle abitudini di un tempo che però, volenti o nolenti, non è più lo stesso. [si legge (più o meno) in: 5 minuti] Perché dopo la felicità di ritrovarsi negli spazi più famosi della produzione alcolica italiana, servirà un confronto a 360° (organizzazione,…

  • s-scouting: numa gold

    Adesso è un tris d’assi da lunghissimo invecchiamento: Scopriamo il nuovo brandy Numa Gold label di Valle del Marta. SPIRITS SCOUTING Una azienda che negli anni ha saputo rinnovarsi e innovare, partendo dalle piccole grandi cose, dai valori della storia antica, dalla natura, dal calore familiare. si legge (più o meno) in: 5 minuti Valle del Marta è salita sul serio agli onori della cronaca internazionale nella famigerata primavera del 2020, quando il brandy Numa si conquistò la Gold medal…