-
ecco le migliori birre italiane 2023
Unionbirrai premia le birre artigianali più buone in 45 categorie. Crak Brewery è il miglior birrificio dell’anno. I vincitori Diciotto anni e non li dimostra. Ha festeggiato in questi giorni la maggiore età il concorso nazionale forse più importante per le birre artigianali italiane, organizzato come sempre da Unionbirrai, che è l’associazione nazionale di riferimento per i birrifici artigianali d’Italia. [si legge (più o meno) in: 3 minuti] In quel di Rimini, all’interno degli eventi che hanno contraddistinto la edizione…
-
la carezza notturna di santa massenza
La Notte degli alambicchi accesi a Santa Massenza celebra l’antica grappa artigianale trentina. Ritmi, storie e suggestioni da un tempo che fu. Viviamo in un mondo frenetico, dobbiamo sempre correre, la globalizzazione ci impone le sue regole, rischiamo di passare il mese di dicembre chiusi all’interno dei grandi centri commerciali… si legge (più o meno) in: 5 minuti Basta, stop! Fermiamoci un momento, riduciamo la velocità, cambiamo almeno solo per un piccolo momento il mondo che ci circonda. Iniziamo a…
-
storie di montagna e birre friulane
Per reintegrare i sali minerali dopo una bella escursione sui monti della Carnia… in otto chilometri, due birrifici artigianali di qualità: Dimont e Bondai Quando si dice che un’immagine o un video valgano più di mille parole… si legge (più o meno) in: 7 minuti Senza tanti preamboli lasciamo che oggi sia direttamente la nostra colonna sonora a introdurre l’argomento, e ci mettiamo muti in ascolto per un paio di minuti. Per il nostro tour birrario di oggi siamo pronti…
-
la sake challenge vista da giurato
Gusto, abbinamento e design: impegni di un giurato nella 2^ edizione di Milano Sake Challenge. L’amore italiano per il fermentato giapponese Milano, una calda giornata di quasi estate; praticamente il giorno del solstizio per essere più precisi… [si legge (più o meno) in: 6 minuti] … Entro nella spaziosa sala congressi di un moderno hotel e sento gente discutere a voce alta sui sentori funginei da funghi secchi o da champignon freschi mentre assaggia un liquido quasi trasparente in appositi…
-
beer breaking news & sad song
L’industriale interseca l’artigianale prima di infinito? Beer breaking news con note musicali e un teorema da dimostrare su una canzone triste. Hibu, Birra del Borgo & C SPIRITO LEGGERO Volete subito “stappare” prima di leggere? Fate voi, noi vogliamo partire subito subito “a palla” con le beer breaking news degli ultimi mesi. si legge (più o meno) in: 7 minuti Spulciando tra le notizie nel mondo della birra di quest’ultimo periodo, oltre ai risultati del concorso Birraio dell’anno scopriamo che…
-
la fiaba della birra: gli egizi
C’era una volta… l’antica fiaba della birra: il primo birrificio della storia SPIRITO LEGGERO Proseguiamo a ripercorrere la storia millenaria della birra, arrivata con successo fino ai giorni nostri. Il secondo capitolo ci narra degli antichi egizi e di quello che è ritenuto essere al momento il primo birrificio della storia . Se gradite, come sempre, potete stappare subito e sorseggiare già durante la lettura della fiaba di Mauro Bonutti. Oppure, potete sempre attendere la fine dell’articolo con un suggerimento…
-
alla prova: strada ferrata
I 6 New Make della nuova distilleria Strada Ferrata, l’innovativa qualità superalcolica italiana. L’avevo promesso qualche giorno fa nell’articolo sulla nuova realtà di Strada Ferrata, l’innovativo progetto di Agostino ArIoli, Benedetto Cannatelli e Marco Giannasso che ho avuto il piacere di visitare. si legge (più o meno) in: 4 minuti Vedere la distilleria a Seregno era fondamentale per comprendere bene l’idea ma, lo confesso, ero tremendamente incuriosito dall’assaggio dei loro primi prodotti: i loro New Make da mettere alla prova.…
-
la nuova concezione del whisky italiano
Whisky vs New Make: 2 binari di innovativa qualità superalcolica italiana. Nasce ufficialmente Strada Ferrata, la distilleria artigianale fondata da mastri birrai Prendete un qualunque corso sul whisky e troverete all’inizio del testo didattico un complicato giro di parole con cui si definisce che: «Il Whisky è una bevanda spiritosa, ottenuta dalla distillazione di un mosto fermentato composto da orzo ed altri cereali in percentuale variabile, maltati e non maltati, che viene successivamente invecchiata in botti di legno…». si legge (più…
-
alla prova: beer cocktail baladin
I “beer cocktails” sono un’invenzione geniale o semplice operazione di tendenza? Intanto mettiamo alla prova quelli di Baladin SPIRITO LEGGERO Non si può certo dire che Teo Musso, pioniere della birra artigianale in Italia fin dal 1996 con il birrificio Baladin, sia personaggio tranquillo, dedito a riposarsi sugli allori. si legge (più o meno) in: 5 minuti La storia sua e di Baladin è sempre stata una storia anticonvenzionale, una corsa orientata verso il futuro, verso la crescita, il miglioramento,…
-
grappa award, i risultati
Magnoberta, Pisoni, Roner e Sibona al top nel concorso “Grappa award” di Città del Vino. Raccontiamo le giornate vissute da… “giurato” Nata nel 1987 come patto fra 39 sindaci per un “rinascimento” del vino italiano, l’Associazione nazionale Città del Vino opera in sostegno dei Comuni per lo sviluppo di progetti e attività legate principalmente all’eno-turismo. [si legge, più o meno, in: 3 minuti] Nato nel 2001, il concorso enologico internazionale Città del Vino ha dal 2019 una piccola appendice per…
-
raccontami una fiaba
C’era una volta… Una fiaba in viaggio verso le origini della birra SPIRITO LEGGERO Oggi affrontiamo un viaggio, lungo eppur sintetico, che, sulla scia di recenti scoperte, ci riporta come una fiaba a tanto, tanto tempo fa. Una prima parte di una storia millenaria arrivata con successo fino ai giorni nostri. Se gradite, potete stappare subito e sorseggiare già durante la lettura della prima fiaba di Mauro Bonutti. Oppure, potete sempre attendere la fine dell’articolo con un suggerimento da bere…
-
il birraio dell’anno e non solo…
Complimenti a Faenza “birraio dell’anno 2020” ma quanto valgono i vari concorsi internazionali? SPIRITO LEGGERO Zoff, Gentile, Cabrini…. Anzi no, Faenza, Valeriani, Recchiuti e… Maradona dove sta? si legge (più o meno) in: 8 minuti Calma, ordine e precisione, che probabilmente qui nessuno ci sta capendo niente. Diciamo intanto che lo scorso 23 gennaio si è tenuta la premiazione del Birraio dell’anno 2020. Lanciamo allora la colonna sonora del giorno e partiamo con le spiegazioni. Parleremo di concorsi, di vincitori…