Viareggino di nascita e fiorentino per amore, Livio Del Chiaro decise nel 2009 di stravolgere la sua vita, a 33 anni, dopo una tesi di laurea, un dottorato di ricerca e una borsa di studio in biologia molecolare. Diventa Miglior Sommelier d’Italia nel 2014 e con la sua dolce metà Bianca condividerà la passione per l’alta qualità e tutte le più belle avventure della vita anche professionale. Oggi sono co-titolari di una celebre enoteca nel centro storico di Firenze e qualificati assaggiatori nel mondo dei distillati, dell’olio e del cioccolato. Docente Fisar, Livio ama smoderatamente le piccole realtà artigianali dei vignaioli, una passione che lo ha portato a viaggiare per Italia e Francia (per adesso…) alla ricerca di piccole perle, di vitigni rari, di prodotti sempre nuovi e stimolanti

  • il chianti cambia nome!

    “Oh my… that’s a white Cianti!” Perplessità sulle novità annunciate per un vino storico che cambierà nome e aggiungerà un colore: in arrivo il “Cianti bianco”. Era nell’aria da qualche tempo e pare che il confronto per arrivare alla decisione finale non sia stato affatto semplice. Gli organi ufficiali non hanno lasciato trapelare indiscrezioni se non il risultato dell’accordo: il Chianti cambia nome! si legge (più o meno) in: 3 minuti E’ notizia di poche ore fa – fonti “amiche”…

  • 50 sfumature di noir

    Sogno, folle desiderio, irresistibile ossessione: un vitigno che dà un vino senza pari. La Francia ne è terra elettiva con le sue differenti interpretazioni… ESPRIT FRANÇAIS: ESPLORAZIONI IN CORSO Amiamo introdurre ogni articolo di Livio Del Chiaro anche se per i nostri lettori è una certezza. Curiosità e cultura, le sue (le nostre) esplorazioni in terra francese lasciano spesso la voglia di visitare questi luoghi che Livio racconta descrivendone uve e vini tipici con professionalità ma alla portata di tutti.…

  • marselan: incrocio identitario di languedoc

    Marselan: il vitigno che nacque in Languedoc per fare quantità e oggi invece… ESPRIT FRANÇAIS: ESPLORAZIONI IN CORSO Curiosità e cultura, le nostre esplorazioni in terra francese lasciano spesso la voglia di visitare quei territori che Livio Del Chiaro racconta descrivendone uve e vini tipici con semplicità. si legge (più o meno) in: 7 minuti Un’esplorazione virtuale alla portata di tutti, un viaggio per colline, valli, e campagne della Francia vitivinicola, un universo che non si finisce mai di conoscere.…

  • chianti: sarò come tu mi vuoi…

    Nuova modifica al disciplinare, meno Sangiovese e il rischio di un vino senza anima. Chianti, ma dove stai andando? Sono quasi 90 anni che si parla di Chianti, nel bene e nel male. [si legge (più o meno) in: 1 minuto] Tutto è inizato nel luglio 1932, in piena epoca fascista, quando un decreto interministeriale sancì la dizione “Classico” per la zona più antica (il Chianti inteso come territorio storico) e di conseguenza allargò la zona di produzione a buona…

  • petite notre-dame de bourgogne

    Solo 2 ettari tutti a pinot noir: mistero, magia e terroir di Bourgogne La Chapelle Notre-Dame ESPRIT FRANÇAIS: ESPLORAZIONI IN CORSO Oggi lo Spirito Italiano torna a essere Esprit Français: explorations en cours… con Livio del Chiaro. si legge (più o meno) in: 6 minuti Un’esplorazione virtuale alla portata di tutti, un viaggio per colline, valli, e campagne della Francia già note o tutte da scoprire. Articoli talvolta più divulgativi, culturali oppure semplicemente informativi e ricchi di piccole curiosità. L’importante…

  • il vino nero di cahors

    Lo storico vino nero di Cahors. Il Malbec che cresce su parcelle di terreno peculiari e microclimi caratterizzanti. Vignerons e vino da scoprire ESPRIT FRANÇAIS: ESPLORAZIONI IN CORSO Con Livio del Chiaro è semplice superare idealmente il confine nazionale, chiudere gli occhi e immaginarsi in viaggio per i territori della Francia vitivinicola. si legge (più o meno) in: 7 minuti Un’esplorazione virtuale alla portata di tutti, un viaggio per colline, valli, e campagne della Francia già note o tutte da…

  • escargots, avec quel vin?

    L’Escargots à la Bourguignonne: piatto tipico per vino tipico? ESPRIT FRANÇAIS: ESPLORAZIONI IN CORSO Torna l’appuntamento con Livio del Chiaro alla scoperta dei luoghi, della tradizione e delle piccole perle del vino francese. si legge (più o meno) in: 4 minuti Un’esplorazione alla portata di tutti, un viaggio virtuale per colline, valli, e campagne della Francia già note o da scoprire. L’importante è entrare in sintonia, comprendere lo stile narrativo e lasciarsi stuzzicare da qualche idea che potrebbe portarvi di…

  • piccoli chablis crescono

    La riscossa dei Petit Chablis: vini dal significativo rapporto qualità/prezzo. Il cambiamento climatico che fa bene. ESPRIT FRANÇAIS: ESPLORAZIONI IN CORSO Con Livio del Chiaro è facile superare idealmente il confine nazionale. Non esistono restrizioni, zone colorate o tamponi obbligatori per chiudere gli occhi e immaginarsi in viaggio. si legge (più o meno) in: 5 minuti Un’esplorazione alla scoperta dei luoghi, dei vitigni rari, delle piccole perle del vino francese, giunta oggi al quarto appuntamento e fatta da semplici nozioni…

  • hautes côtes: borgogna buona e sincera

    Hautes Côtes: i vigneti più alti della Côte d’or. Paesaggi ameni e vini eccellenti da scoprire oltre il mito dei Grand e Premier Cru ESPRIT FRANÇAIS: ESPLORAZIONI IN CORSO Oggi lo Spirito Italiano torna a essere Esprit Français: explorations en cours… con Livio del Chiaro. si legge (più o meno) in: 7 minuti Dopo il primo articolo sul Klevener de Heiligenstein e quello su Bugey, avete capito il nostro stile? Siete entrati nel mood? Vi è venuta la nostra stessa…

  • bugey: terra di bollicine e piacevolezza

    Bugey: piccolo territorio della piacevolezza immediata, di spumanti briosi e ottimo rapporto qualità prezzo. ESPRIT FRANÇAIS: ESPLORAZIONI IN CORSO Oggi lo Spirito Italiano torna a essere Esprit Français: explorations en cours… con Livio del Chiaro. si legge (più o meno) in: 7 minuti Dopo il primo articolo sul Klevener de Heiligenstein siete entrati nel nostro mood? Vi è venuta la nostra stessa sete di cultura e gusto alla scoperta dei luoghi, dei vitigni rari, delle piccole perle del vino francese?…

  • klevener de heiligenstein, conoscete?

    Klevener de Heiligenstein: fascino, mistero e curiosità. Iniziamo le esplorazioni d’oltralpe ESPRIT FRANÇAIS: ESPLORAZIONI IN CORSO Pur essendo Spirito Italiano, sentivamo la necessità di sbirciare oltralpe. Guardare al vino francese è un obbligo di chi fa divulgazione pur senza avere la pretesa di essere assunti a riferimenti enciclopedici dal pubblico. si legge (più o meno) in: 7 minuti Pensiamo che Livio del Chiaro (benvenuto Livio!) sia la persona più adatta ad aprirci una finestra verso l’esclusività ma, al tempo stesso,…