Antonio Scollo ha conseguito la laurea quadriennale in Storia. Oggi è Direttore editoriale di una casa editrice dopo un’esperienza trentennale nei settori dell’editoria e della comunicazione. Ha curato i Laboratori di Editoria e Comunicazione presso la Struttura Didattica Speciale di Ragusa dell’Università di Catania e per la stessa sede di ateneo fa anche parte del Comitato scientifico del master di primo livello Management Art & Food (MAF). In ambito enogastronomico ha conseguito il diploma di Sommelier AIS. e la patente di assaggiatore ANAG. È accademico dell’Accademia Italiana della Cucina, maestro assaggiatore di ONAS e ambasciatore per la Liguria di Levante dell’Accademia Italiana di Gastronomia Storica. Ha ideato e cura, attraverso un blog, il progetto bookdecanter, il primo metodo “ragionato” di abbinamento tra libri, vino e distillati.

  • i cocktail delle spy story

    Da Luigi Manzo i cocktail delle “spy story”. Un’idea per accompagnare la vostra estate anche ispirandosi a James Bond. Da assaggiare non solo agitati ma anche mescolati. SPIRITI LETTERARI [si legge (più o meno) in: 4 minuti] Spiriti Letterari solitamente cerca il nesso fra i grandi classici e le bevande alcoliche con riferimenti agli scrittori che hanno segnato la storia della letteratura nel tempo. Soprattutto con l’arrivo dell’estate ci è parso però stimolante anche suggerirvi della narrativa più immediata, letture…

  • cavaliere, morte, diavolo e… grappa

    I valori di libertà e giustizia, la sofferenza fisica e morale: “Il cavaliere e la morte” è testamento politico e intellettuale di Leonardo Sciascia. Un libro nato nei luoghi della grappa SPIRITI LETTERARI «O Palinuro Iaside, portano da sé la flotta le correnti;spirano lievi le brezze, è l’ora del sonno; china la testa, ruba gli occhi stanchi alla fatica» Virgilio, Eneide, V, vv. 843-845 [si legge (più o meno) in: 6 minuti] Oggi colgo l’occasione per segnalare una curiosa vicenda…

  • l’assenzio del diavolo

    L’assenzio del diavolo e le suggestioni soprannaturali nel capolavoro di Oscar Wilde “Il ritratto di Dorian Gray” SPIRITI LETTERARI «I libri sono scritti bene o scritti male. Ecco tutto»Oscar Wilde prefazione al volume “Il Ritratto di Dorian Gray” a cura di Benedetta Bini, Feltrinelli Milano 1991 si legge (più o meno) in: 9 minuti Inizio il nuovo appuntamento di “Spiriti Letterari” con questo aforisma poiché Il Ritratto di Dorian Gray, il celeberrimo libro di Oscar Wilde, è scritto “dannatamente” bene.…

  • omaggio al sommo poeta

    Apriamo il 2021 omaggiando Dante e il suo Convivio SPIRITI LETTERARI Non potevamo rimanere insensibili di fronte alle celebrazioni del 2021 come “anno dantesco“. A 700 anni dalla morte del “sommo poeta”, la rubrica “Spiriti letterari“, attraverso l’autorevolezza del prof. Antonio Scollo, rende il giusto tributo a un personaggio che con il suo pensiero e le sue opere ha avviato una trasformazione non solo linguistica ma anche culturale. I suoi scritti ci hanno lasciato anche un quadro didascalico della società…

  • moby dick e il whisky di nantucket

    Dal capolavoro di Herman Melville al whisky dell’isola di Nantucket, Massachusetts SPIRITI LETTERARI … i ramponi gli stanno nel fianco tutti storti e divelti, sì Deggu, il suo spruzzo è grosso come un fascio di grano e bianco come un mucchio della lana di Nantucket dopo la grande tosatura annuale; sì, Tashtego, e dibatte la coda come un fiocco sbrindellato nella raffica. La morte e i diavoli! È Moby Dick che avete visto, marinai, Moby Dick, Moby Dick! si legge…

  • quer vigliacchetto ner pasticciaccio

    Il vino dei Castelli romani in “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” di Carlo E. Gadda SPIRITI LETTERARI «Montalbano sono». Ecco due parole che ci riportano subito alla mente la figura del Commissario Montalbano, il famosissimo personaggio creato da Andrea Camilleri, campione di vendite in libreria e di ascolti persino nelle continue repliche che si susseguono sul piccolo schermo. si legge (più o meno) in: 9 minuti Questa fortunata serie editoriale ha contribuito a far apprezzare al grande pubblico il…

  • o vinho: sostiene pereira

    Il vino Porto, anima del Portogallo, nell’opera“Sostiene Pereira” di Antonio Tabucchi SPIRITI LETTERARI Esattamente 77 anni fa, il 24 settembre 1943, nasceva Antonio Tabucchi, intellettuale italiano che ha saputo, attraverso il suo pensiero e le sue opere, influenzare le coscienze civili della nostra epoca. Lo ricordiamo oggi, su spiritoitaliano.net, con il prezioso tributo del prof. Antonio Scollo che a lui (al Porto e al Portogallo) dedica il nuovo articolo della rubrica Spiriti letterari. [ndr] In una casa portoghese stanno benepane…

  • il gattopardo e lo chablis

    Il Gattopardo e il mistero dello Chablis SPIRITI LETTERARI “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi.” Chi non conosce questa frase pronunciata nel romanzo Il Gattopardo da Tancredi, nipote del Principe Salina, a sostegno di un trasformismo apparente che non muta l’andamento delle cose? E mai citazione fu più adatta a descrivere l’anima stessa della lunga e travagliata storia della Sicilia, contribuendo, addirittura, col termine “gattopardesco”, a creare un nuovo lessico nella lingua italiana. Il Gattopardo è…

  • quel vino di biblo caro a esiodo

    Il poeta pastore e il vino di Biblo SPIRITI LETTERARI Se mi chiederete quale scritto di Esiodo io brami che innanzi agli altri sia letto e studiato, risponderò franco, Le opere e i Giorni… Oh che ingenuità, che vaghezza, che soavità! (Giacomo Leopardi, prefazione alla Titanomachia di Esiodo) Chissà quale emozione avrebbe suscitato questa attestazione di stima da parte di uno dei giganti della poesia di ogni tempo in Esiodo, il poeta-pastore che per primo ha parlato di sé nelle…

  • il sommelier errante

    Don Chisciotte e il sommelier errante SPIRITI LETTERARI “Spensierato lettore, senza ch’io te lo giuri, puoi credermi se ti dico che avrei voluto che questo libro, come figlio del mio intelletto, fosse stato il più bello, il più intelligente e geniale che si potesse immaginare. Ma non ho potuto contravvenire alle leggi della natura, secondo le quali ogni cosa genera il suo simile”. Miguel de Cervantes, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha. Il tempo è splendido quella domenica…

  • una vodka felina!

    il Maestro, Margherita e una Vodka felina SPIRITI LETTERARI Libri e autori di ogni tempo, in qualche modo legati al mondo del vino e dei distillati, da leggere o rileggere da un punto di vista inconsueto e forse proprio per questo ancor più interessante per coglierne lo “spirito” in maniera più profonda e coinvolgente utilizzando tutti i nostri sensi. Tra i possibili incipit, per iniziare degnamente questa rubrica, ho scelto un volume che amo moltissimo, un capolavoro di narrazione in…