appuntamenti con la malvasia e…


Fra Parma e Piacenza un ciclo di eventi con abbinamenti inconsueti fra malvasia e piatti tipici del territorio. Malvasia e… i personaggi storici


Sono giorni difficili e siamo realmente vicini con il cuore alla popolazione romagnola ed emiliana, vessata e danneggiata da fenomeni naturali disastrosi e inattesi.


[si legge (più o meno) in: 2 minuti]


Terre che da sempre ispirano grande affetto e dove la bontà di sapori è di casa. A maggior ragione vogliamo così promuovere una manifestazione, tutta emiliana, che unisce l’enogastronomia in appuntamenti cadenzati nel periodo pre-estivo.


Emilia Wine Experience è un progetto di promozione turistica che parte dalle eccellenze agroalimentari, dalle “strade dei vini e dei sapori” per scoprire il paesaggio e i borghi emiliani.


courtesy: Uff Stampa Emilia Wine Experience

La rassegna “Malvasia e…” è promossa da GAL del Ducato con il contributo di Emilia Wine Experience in collaborazione con Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini, Strada del Fungo Porcino di Borgotaro e Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma.

Già leggendo i nomi degli attori in gioco si comprende che al centro del programma ci saranno i prodotti a marchio di qualità e che, se parliamo di vino, sarà protagonista un’uva di storia secolare.



Il programma di questa primavera sarà ricco e condiviso fra ristoranti, cantine e agriturismo in cui saranno proposti, anche attraverso l’abbinamento innovativo, i prodotti locali con i vini a base malvasia.


foto: Valter Cirillo

I temi degli appuntamenti fino al 18 giugno, fra Parma e Piacenza, saranno ispirati idealmente a figure storiche legate ai territori:

  • Malvasia e Sregolatezza, con Giacomo Casanova
  • Malvasia e Genio, con Leonardo da Vinci
  • Malvasia e Ardimento, con Giuseppe Garibaldi
  • Malvasia e Bellezza, con Maria Luigia.

Nel prossimo fine settimana, spazio a “Malvasia e Ardimento” e “Malvasia e Genio”.



Malvasia e Ardimento“, dedicato alla figura di Giuseppe Garibaldi, si svolgerà a Sala Baganza (PR) il 20 e 21 maggio lungo la Strada del Prosciutto di Parma sulle colline parmensi. «Non c’è aroma più delizioso, non c’è nettare più allettante della Malvasia di Maiatico» ricordava l’”Eroe dei due Mondi” a proposito del suo soggiorno di alcuni giorni ospite della Marchesa Teresa Araldi-Trecchi.

In cartello: il convegno “Il mito della Malvasia”, il gioco “Caccia all’abbinamento” con distribuzione di prodotti che i partecipanti potranno abbinare con la Malvasia presso gli stand dei produttori e poi la masterclass “Malvasie estreme e abbinamenti coraggiosi: tecniche di vinificazione a confronto e abbinamenti inusuali”.


courtesy: Uff Stampa Emilia Wine Experience

Malvasia e Genio” è invece dedicato a Leonardo da Vinci ed è in programma dal 19 al 21 maggio con abbinamenti “geniali” nei menù proposti dai ristoratori in onore di Leonardo che nella sua vigna di Milano coltivò la Malvasia di Candia Aromatica.

Venerdì prossimo, presso la cantina La Tosa di Vigolzone (PC), si terrà una degustazione alla cieca per scoprire le declinazioni della Malvasia di Candia e non solo. A seguire una cena nei locali aziendali.


courtesy: Uff Stampa Emilia Wine Experience

Saranno molti i locali in cui saranno proposti piatti in abbinamento “geniale” con malvasie, tipo gli “gnocchi di patate di Morfasso con asparagi, pasta di salame e Cacio del Po” del Ristorante Le Proposte oppure la “millefoglie con morbido al pan brioche montato al pepe, gelatina di Malvasia e fiori di acacia canditi” del laboratorio Mani in Pasta.


Chi avesse intenzione di godersi un po’ di natura, cibo e castelli emiliani, può trovare tutte le informazioni sui siti web di Gal Del Ducato ed Emilia Wine Experience.



Torna in alto



fonte: Uff stampa Emilia Wine Experience
spiritoitaliano.net © 2020-2023


a cura della redazione di spiritoitaliano.net