luci sull’altra toscana vinicola


L’Altra Toscana ha chiuso la settimana delle Anteprime. In Santa Maria Novella, le nuove proposte da 10 consorzi sotto luci da lounge bar. La nostra selezione Super-22


La settimana delle Anteprime toscane, partita da Firenze, chiude il tour ritornando nel capoluogo regionale.


[si legge (più o meno) in: 5 minuti]


…In un’atmosfera da lounge bar, quasi da club, mi immergo tra le nuove proposte dei 10 Consorzi raccolti sotto una dicitura che probabilmente non rende loro merito o quantomeno ispira equivoco ai distratti.


foto: MM ©

Il Refettorio della Basilica di Santa Maria Novella, location d’eccezione a due passi dalla Piazza omonima, ha ospitato quest’anno la neonata kermesse della Toscana meno famosa.


L’illuminazione scelta è senz’altro d’effetto a livello estetico, mettendo in evidenza l’affascinante geometria architettonica della sala, ma allo stesso tempo la scarsa luce virata sul viola ha reso purtroppo impossibile l’apprezzamento delle nuance cromatiche dei vini. Per questo motivo non ne faccio cenno nelle descrizioni.


foto: MM ©

Qualche singhiozzo nel trovare l’ingresso dell’evento, l’indirizzo sulla convocazione era purtroppo errato, poi la giornata si è svolta nel migliore dei modi.


foto: MM ©

Il servizio è stato attento anche se a tratti in difficolta a stare al passo con le richieste. Decisi apprezzamenti sono arrivati dai partecipanti alla serie di masterclass con degustazioni trasversali condotta da Gabriele Gorelli, primo Master of Wine italiano.


foto: MM ©

Badiamo alla sostanza e veniamo subito ai nostri assaggi.


Gli assaggi


Scelta azzeccatissima e oggettivo punto di forza della manifestazione è stato quello di riunire in un solo luogo la piccola grande Toscana dei 10 Consorzi minori, offrendo la possibilità di percorrere in lungo e in largo i vari areali, dall’alta, alla media e alla bassa collina fino alla costa, e viceversa.


Un viaggio virtuale ma anche fisico, perché nel calice questa eterogeneità si sente tutta.


foto: MM ©

Come abbiamo fatto per tutta la settimana delle Anteprime di Toscana ’22, abbiamo selezionato da qui un numero di “super” etichette multiplo di 22. Oggi giustappunto 22 esatti.


Non facile estrapolare solo 2/3 vini da ogni territorio, ancor più difficile e imbarazzante compararli per creare il “podio” che tanto piace ai nostri lettori.


foto: MM ©


Come sempre la nostra deontologia pone a capo di tutto il rispetto per il lavoro e così, dopo avere riletto le valutazioni, mi sono sinceramente compiaciuto di vedere sul podio vini da province diverse (Firenze, Grosseto, Siena) con premio della mia critica finito a Prato.


Rufina con Fattoria Selvapiana, Maremma con Brancaia, Terre di Casole con Tenute Pietro Caciorgna e Carmignano con Fattoria Ambra sono territori rappresentati in maniera strepitosa ma la Super-22 di oggi annovera tutti vini davvero eccellenti.


foto: MM ©

Su spiritoitaliano.net sapete comunque che abbiamo la convinzione di non conoscere i segreti della “vera verità” ma sicuramente abbiamo la certezza che siano etichette di grande valore e che meriterebbero una recensione ben più valorizzante rispetto alla sintesi che, per esigenze di immediatezza informativa, vi propongo.


Non siamo la Bibbia del vino (come del resto non lo sono anche le altre guide e recensioni che trovate in giro, indipendentemente da come ve la vendono) ma certamente siamo consci di ciò che scriviamo.




foto: MM ©

Anteprima #laltratoscana 2022
Super-22 da 10 consorzi DOP toscani



Chianti Rufina 2020
Fattoria Selvapiana



Elegante e tipico. Frutta rossa matura e torrefazione. In bocca sprigiona energia e sapidità. Ottimo!
Maremma Toscana Cabernet Sauvignon ‘Brancaia n° 2’ 2020
Brancaia



Frutta matura (mora di rovo e mirtillo), felce e peonia. Ricco e avvolgente. Ottima freschezza con struttura ben bilanciata. Ha tratti signorili.
Terre di Casole Sangiovese ‘Alberaia’ 2018
Tenute Pietro Caciorgna



Bouquet ampio. Spezie dolci e arancia sanguinella. Energico, vellutato, persistente. Ottimo!


foto: PB ©


Carmignano Riserva ‘Il Circo Rosso’ 2019
Pratesi



Concentrato al naso, emergono tabacco, arancia tarocco e cenni balsamici. Estrema coerenza naso-bocca. Dal tannino vellutato, persistente.
Carmignano Riserva ‘Elzana’ 2018
Fattoria Ambra

(premio critica)

Naso ampio e caratteristico: agrume, menta e tratti di minerali ferrosi. Ingresso vibrante. Sviluppo armonico.
Chianti Rufina Riserva 2019
Frascole



A naso si fa apprezzare per signorilità agrumata, mentolata e minerale. Sottile, verticale e succoso, dai ritorni di kumquat.
Chianti Rufina Riserva ‘Vigneto Quona’ 2019
I Veroni



Concentrato su giaggiolo essiccato, confettura di mirtillo e marasca. Sorso trigeminale e sapido. Da attendere.
Colline Lucchesi 2016
Tenuta di Valgiano



Bouquet lineare su note di fiori rossi, gelatina di ribes rosso e speziatura dolce. Persistenza pepata e fruttata.
Colline Lucchesi Merlot ‘Casa e Chiesa’ 2020
Tenuta Lenzini



Fragrante di ciliegia e muschio. Sorso vibrante con sviluppo elegante.
Cortona ‘Linfa’ 2020
Fabrizio Dionisio



Impatto concentrato su frutta scura, arancia tarocco e cannella. Ottimo allungo su riverberi di cacao.
Cortona ‘Terrasolla’ 2019
Cantina Canaio



Piacevole e varietale. Potente ed energico nella progressione tannica che torna al frutto e al cioccolato. Chiusura pepata.
Maremma Toscana Rosso ‘Barbaspinosa’ 2018
Morisfarms



Esprime equilibrio sin dal profilo olfattivo. Rispecchia l’annata. Incedere sinuoso con chiusura iodata. Gastronomico.
Montecucco Rosso Riserva ‘Collemassari’ 2017
Collemassari



Concentrazione di frutti neri in confettura, liquirizia e legni orientali. Ricco di estratto e profondità. Longevo.
Montecucco Sangiovese Riserva ‘Viandante’ 2016
Tenuta Impostino



Naso caratterizzato da note di frutti di bosco maturi, e pietra focaia. Il sorso dinamico riemerge su un epilogo di arancia sanguinella.
Orcia Riserva ‘Capitoni’ 2018
Capitoni



Emergono note di agrumi e fiori essiccati. Ottimo allungo dai ritorni balsamici. Bilanciato.
Orcia Sangiovese Riserva ‘Il Tocco’ 2018
Campotondo


Confettura di ciliegia, eucalipto e legni orientali. Ottima verticalità, dai tannini fitti ed eleganti con chiusura su cacao.
Orcia ‘Ciriè’ 2018
Podere Albiano



Note di cioccolato fondente, lampone in gelatina e chiodi di garofano. Bocca saporita. Tannini maestosi. Lungo epilogo agrumato.
Terre di Casole ‘Mattaione’ 2016
Camporignano



Frutti di bosco maturi e liquirizia. Buona acidità e coerenza alla beva.
Terre di Pisa Sangiovese ‘Vignaalta’ 2018
Badia di Morrona



Naso impostato su frutta matura, iris essiccato, cannella e vaniglia. Fresco. I tannini sono integrati e di ottima fattura. Impronta finale saporita.
Terre di Pisa Rosso ‘Il Barbiglione’ 2017
Usiglian del Vescovo



Ribes rosso maturo, glicine macerato e caramello. Sorso energico e vitale, tannini in via di integrazione.
Valdarno di Sopra Merlot ‘Galatrona Villa Galatrona’ 2019
Petrolo



Concentrazione su frutta matura, crème de cassis ed eucalipto. L’ingresso caldo cede il passo a una conduzione tannica, in via di polimerizzazione. Da attendere.
Valdarno di Sopra Sangiovese ‘Petruna’ 2019
Il Borro



Eleganti note di cardamomo, arancia rossa, rosa bulgara ed eucalipto. Sviluppo saporito, tannino fitto e ancora in parte da integrare. Chiusura di liquirizia.

foto: PB ©


Premio della critica personale: Fattoria Ambra




foto: MM ©

Com’è giusto che sia, la qualità crescente porta a una differenziazione e a un’aderenza al terroir sempre maggiore.

Dai calici sembra innalzarsi a gran voce un messaggio condiviso da tutti i vignaioli: “Siamo sì minori, ma solo per numeri e non per qualità!”


Segnalateci le vostre impressioni di questi giorni o i vostri vini preferiti sulle nostre pagine Facebook


Marco Mancini – Spirito Italiano writing staff
“Wine offers a greater range for enjoyment and appreciation than, possibly, any other purely sensory thing” (E. Hemingway)



torna in alto


riproduzione riservata
spiritoitaliano.net © 2020-2022



Poliglotta prima per nascita e poi per scelta, Marco Mancini respira sin dalla tenera età una cultura pan-europea che lo porta all’apprendimento delle lingue e delle civiltà straniere con importanti esperienze di studio in UK, Germania e Giappone. Folgorato da una degustazione di Barolo durante il periodo di servizio civile presso Slow Food, si avventura negli studi enogastronomici fino a diventare formatore per i corsi AIS del vino e dell’olio, collaboratore per autorevoli guide e testate giornalistiche sempre prediligendo la forma scritta e la fotografia per il racconto delle sue esperienze. La sua professione è oggi incentrata su un nuovissimo progetto di consulenza tailor-made per aziende vitivinicole.