
anche la grappa per la douja
Vino al centro ma anche tanta grappa alla Douja d’or 2023 con il Consorzio Piemonte e ANAG
Parte oggi, come annunciato, l’edizione 2023 della Douja d’Or ad Asti. Il vino sarà al centro – come da refrain – ma non sarà da solo perché ben accompagnato dal distillato più rappresentativo: la grappa.
[si legge (più o meno) in: 3 minuti]
Forse non tutti sanno che… Asti è la sede di due importanti sodalizi (uno di impresa e l’altro di persone) legati al distillato di vinaccia italiano: il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo e l’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e acquaviti.
Anche quest’anno il Consorzio, che programma ogni anno un’intensa e itinerante attività promozionale, occuperà ovviamente un posto principale anche nella manifestazione astigiana rappresentando le sue 19 aziende aderenti.

Il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo sarà presente alla Douja d’Or 2023 ogni sera (8-17 settembre) proponendo un banco d’assaggio di grappe all’interno del palazzo comunale in piazza San Secondo.
Nello specifico, lunedì 11 e mercoledì 13 saranno anche proposti cocktail a base grappa a cura de Il Confessionale mix bar.
Ci saranno poi due interessantissime occasioni (su prenotazione scrivendo a questo indirizzo mail) in cui si proporranno degustazioni guidate con abbinamenti. Appuntamenti previsti per mercoledì 13 e venerdì 15, alle 21.00, nella sala Gianni Basso del Teatro Alfieri dove 4 grappe di diversa tipologia saranno accompagnate a piccola gastronomia o al cioccolato.
Parteciperanno alle due serate i mastri distillatori e gli assaggiatori professionisti dell’ANAG.

Proprio ANAG tornerà, con una giornata tutta sua, alla “casa natia” di Asti dopo 4 anni di assenza.
Lunedì 11 settembre, nella sede della Camera di Commercio alle ore 11.15, prenderà il via la cerimonia di premiazione ufficiale dei vincitori Alambicco d’Oro ANAG 2023, il concorso che la scorsa primavera ha premiato l’eccellenza di 87 distillati italiani (fra grappe, acquaviti d’uva e brandy).
Causa covid-19, le premiazioni del concorso 2020, 2021 e 2022 si svolsero a distanza con collegamenti live distribuiti fra la varie regioni italiane (oggi archiviati sul loro canale Youtube).
L’occasione della 40^ edizione dell'”Alambicco” nuovamente in presenza consentirà di consegnare anche uno speciale “Attestato di Fedeltà” ANAG a quelle distillerie che vinsero le prime edizioni dell’Alambicco d’Oro e che vi partecipano ancora oggi.
Su iniziativa di Confartigianato Asti ci sarà, per tutti i vincitori del 40° concorso, anche una targa ricordo dedicata all’ideatore del premio Alambicco d’Oro Giovanni Borello.

Prima della consegna degli attestati, la giornata di lunedì 11/9 si aprirà alle ore 9.30 con una interessantissima tavola rotonda sull’argomento: “La grappa è ancora il distillato più amato dagli italiani? L’evoluzione della grappa in questi 40 anni” introdotta dalla presidente ANAG Paola Soldi e moderata dal giornalista Bruno Penna con la partecipazione di Luigi Odello (presidente Centro Studi Assaggiatori), Alessandro Revel Chion (distillatore), Nuccio Caffo (presidente Consorzio Nazionale di Tutela della Grappa), Antonella Bocchino (Donne della Grappa ANAG), Alessandro Marzadro (presidente Istituto di Tutela della Grappa del Trentino) e Marirosa Gioda (referente ANAG Piemonte).
Douja d’Or 2023 quindi con il vino sempre al centro ma con la grappa sicuramente nobile protagonista della manifestazione.
fonte: Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo, ANAG
spiritoitaliano.net © 2020-2023

