
si chiude con “altra” toscana
Ultimo appuntamento per la settimana delle “anteprime”: oggi protagonisti altri 12 Consorzi di Toscana
Sette giorni di assaggi intensi per stampa e operatori iniziati con l’appuntamento b2b di Buywine: la Toscana cala oggi il sipario con l’ultimo appuntamento di anteprime dai consorzi.
[si legge (più o meno) in: 3 minuti]
«L’anno scorso, alla prima edizione de L’Altra Toscana, eravamo in 10, quest’anno i consorzi sono diventati 12, a testimoniare la grande poliedricità della proposta enologica dei nostri territori e la forza riconosciuta al nostro progetto.
Un progetto che da un lato – con l’unione – dà un impatto di immagine ai vini di questi Consorzi e, dall’altro – con un’offerta unica per varietà – va incontro anche alle esigenze di operatori continuamente alla ricerca di novità da proporre a consumatori sempre più curiosi»

Queste le parole fiduciose di Francesco Mazzei alla guida dell’Associazione L’Altra Toscana e presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana.
L’obiettivo di L’Altra Toscana è proprio quello di valorizzare territori meno noti, dove la vite si coltiva da secoli e dove, accanto agli storici produttori locali, nomi blasonati dell’enologia italiana portano nei calici qualità e identità.

Dodici i consorzi presenti oggi 17 febbraio al Palazzo degli Affari a Firenze con circa 330 etichette:
- Carmignano e Barco Reale
- Chianti Rufina
- Colline Lucchesi
- Cortona
- Maremma Toscana
- Montecucco e Montecucco Sangiovese
- Orcia
- Suvereto e Val di Cornia
- Terre di Casole
- Terre di Pisa
- Toscana
- Valdarno di Sopra
Ci saranno anche 2 degustazioni speciali guidate da Gabriele Gorelli Master of Wine a tema: “Dreaming of a White Tuscany” e “I pilastri del Supertuscan: Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon“.

I consorzi hanno studiato anche cinque percorsi tematici:
- I blend di Sangiovese: un percorso dedicato a tutti i vini rossi e rosati prodotti con un minimo del 10% ad un massimo dell’80% di questo vitigno, in assemblaggio con altre varietà autoctone e/o internazionali.
- Gli internazionali: che si snoda tra tutti i vini Rossi e Rosati prodotti con varietà internazionali, sia in purezza che in blend tra loro.
- I bianchi: con un percorso che apre una vetrina su tutti i vini bianchi de L’Altra Toscana presenti a catalogo, ottenuti sia da vitigni autoctoni che da varietà internazionali, compresi i vini spumanti.
- Il Sangiovese: con protagonisti tutti i vini Rossi e Rosati prodotti con almeno l’85% di uve di questo vitigno. Infine
- Gli Altri Autoctoni: la vetrina che accende i riflettori su tutti i vini rossi prodotti con varietà autoctone diverse dal Sangiovese, sia in purezza che in blend tra loro (Ciliegiolo, Alicante, Pugnitello, Canaiolo, Montepulciano).
fonte: Uff stampa L’altra Toscana
spiritoitaliano.net © 2020-2023

